Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Stop agli smartphone in classe se non per finalità didattiche: la circolare

Il ministro Valditara: «La scuola deve essere il luogo dove i talenti e la creatività dei giovani si esaltano e non vengono mortificati con un abuso reiterato dei telefonini».

20 Dicembre 2022 12:47 Debora Faravelli
Il ministro Valditara conferma con una circolare il divieto di utilizzare gli smartphone in classe se non per finalità didattiche. 

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato e diffuso alle scuole una circolare sull’utilizzo di smartphone e analoghi dispositivi elettronici in classe. L’esponente del governo ha confermato il divieto già esistente dal 2007 di utilizzarli durante le lezioni se non per finalità didattiche, «trattandosi di un elemento di distrazione propria e altrui e di una mancanza di rispetto verso i docenti a cui è prioritario restituire autorevolezza».

La circolare sul divieto degli smartphone in classe

Nessuna novità dunque rispetto al passato, come confermato anche dal fatto che non vengono introdotte nuove sanzioni disciplinari. Il ministro ha infatti richiamato al senso di responsabilità e invitato le scuole a scrivere eventuali regolamenti restrittivi. Il testo riprende anche la svolta introdotta dalla ministra Valeria Fedeli nel 2017 riguardo al via libera all’utilizzo dei cellulari in aula se e solo se il loro scopo è didattico e con il consenso dei docenti.

Il ministro Valditara conferma con una circolare il divieto di utilizzare gli smartphone in classe se non per finalità didattiche. 
Smartphone a scuola (Getty Images)

«L’interesse delle studentesse e degli studenti, che noi dobbiamo tutelare, è stare in classe per imparare. L’interesse comune che intendo perseguire è quello per una scuola seria che rimetta al centro l’apprendimento e l’impegno. La scuola deve essere il luogo dove i talenti e la creatività dei giovani si esaltano e non vengono mortificati con un abuso reiterato dei telefonini. Invitiamo dunque le scuole a garantire il rispetto delle norme in vigore e a promuovere, se necessario, più stringenti integrazioni dei regolamenti e dei Patti di corresponsabilità educativa per impedire nei fatti l’utilizzo improprio di questi dispositivi», ha evidenziato Validatara.

Il ministro Valditara conferma con una circolare il divieto di utilizzare gli smartphone in classe se non per finalità didattiche. 
Smartphone a scuola (Getty Images)

Lo studio sull’utilizzo improprio del cellulari

Lo studio a cui il ministro si richiama per sostanziare la sua circolare è una recente indagine conoscitiva della VII commissione del Senato (il cui relatore è Andrea Cangini di Forza Italia) che ha messo in luce gli effetti dannosi fisici e psicologici che possono derivare da un uso senza criterio dei dispositivi elettronici: miopia, diabete, ipertensione, aggressività, insonnia, alienazione, dipendenza e diminuzione della capacità di concentranzione, di memoria e di dialettica.

 

Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
I consigli degli esperti su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans una volta al mese.
  • Salute e Benessere
Quando lavare i vestiti, dai pigiami all’intimo: parola agli esperti
Basta luoghi comuni. Ecco i consigli di alcuni esperti americani su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans anche una volta al mese. Ma occhio: dipende, banalmente, soprattutto dalla propria sudorazione.
Fabrizio Grasso
Pierluigi Diaco, l'antipatico con l'ego smisurato e protetto da Giorgia Meloni
  • Attualità
La cruna dell'ego
Gli inizi con Curzi a sinistra, la virata a destra per fare carriera. Ora Pierluigi Diaco ha un programma su Rai2, Bella Ma', che gli frutta 1.560 euro a puntata. Perfezionista, bigotto sulle parolacce, pieno di sé, ma nessuno in Viale Mazzini può toccarlo: è amicone della premier. Profilo del conduttore tivù più insopportabile d'Italia.
Ulisse Spinnato Vega
Come le nuove armi all'Ucraina costringeranno i russi a cambiare piani
  • Attualità
Kyiv di volta
Con l'imminente consegna da parte degli Usa a Zelensky dei missili Glsdb, capaci di colpire bersagli distanti 150 chilometri, Putin dovrà spostare i rifornimenti più lontani. Visto che tutta la Crimea occupata, oggi usata come base militare russa, diventerebbe vulnerabile. Così il conflitto potrebbe cambiare drasticamente.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021