Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Frontalieri, stop allo smart working per chi lavora in Svizzera

I 90 mila frontalieri tra Italia e Svizzera che non si recheranno fisicamente sul luogo di lavoro perderanno le agevolazioni fiscali sui propri stipendi.

31 Gennaio 2023 10:01 Gerarda Lomonaco
I frontalieri che si recano in Svizzerra, dal 1° febbraio non potranno avvalersi del regime di smart working pena la perdita delle agevolazioni fiscali sullo stipendio.

Stop allo smart working per chi lavora in Svizzera. Dal 1° febbraio non sarà più valido l’accordo stipulato durante il Covid. Chi non effettua la prestazione in sede non potrà ricevere il trattamento fiscale speciale.

Frontalieri: stop allo smart working da febbraio

I frontalieri tra Italia e Svizzera non potranno più fare lo smart working a meno di voler perdere l’agevolazione fiscale sui propri redditi che in questo caso sarebbero tassati in Italia. In sintesi, chi lavora da casa senza recarsi fisicamente oltre confine, perde «status» e agevolazioni fiscali.

Il mancato accordo tra il Governo e la Confederazione elvetica è collegata alla fine della fase di emergenza apertasi con il Covid. Dal 1° febbraio, infatti, scatta l’obbligo di svolgere l’attività in sede, pena l’incremento della tassazione sul salario.

I frontalieri italiani che si recano in Svizzer sono circa 90 mila e stanno vivendo momenti di attesa per conoscere il proprio destino lavorativo e fiscale. I sindacati chiedono il prolungamento dell’intesa così da permettere ancora lo smart working senza penalizzazioni sul salario.

I frontalieri che si recano in Svizzerra, dal 1° febbraio non potranno avvalersi del regime di smart working pena la perdita delle agevolazioni fiscali sullo stipendio.
Cartello frontiera (Getty Images)

I sindacati chiedono un’intesa per tutelare i lavoratori

I sindacati chiedono un negoziato sottolineando che il governo italiano ha disdetto l’accordo amichevole con la Svizzera e questo avrà effetti immediati annullando lo status di frontaliere con il conseguente incremento della tassazione sugli stipendi, ma nonostante i numerosi appelli da entrambe le parti del confine l’accordo sembra ancora lontano.

Il primo febbraio il tema dovrebbe approdare anche in Senato. La scorsa settimana, infatti, Toni Ricciardi, deputato Pd eletto in Europa, ha interrogato “urgentemente” il Ministero degli affari esteri per sapere come intenda tutelare i lavoratori frontalieri con la Svizzera che non potranno più beneficiare dello smart working. Il deputato ha chiesto un’ulteriore proroga almeno fino al prossimo giugno 2023 in attesa dei nuovi regolamenti previsti dalla UE per permettere ai frontalieri di mantenere le stesse agevolazioni fiscali.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021