Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Smart working, in manovra la proroga fino al 31 marzo solo per i fragili

Approvato in commissione Bilancio alla Camera l’emendamento che prolunga la possibilità di lavoro agile per alcune categorie di lavoratori fragili. Non sarà così, invece, per i genitori con figli under 14.

21 Dicembre 2022 15:01 Redazione
Smart working, in manovra la proroga fino al 31 marzo solo per i fragili. Decade, invece, la possibilità per i genitori di figli under 14

Lo smart working sarà prorogato fino al 31 marzo, ma soltanto per i lavoratori fragili. L’emendamento, inserito nella manovra, è stato approvato durante la commissione Bilancio della Camera e riguarderà tanto il settore pubblico quanto quello privato, anche, se necessario, esercitando altre mansioni. La proroga, però, non riguarda i genitori di figli con età inferiore a 14 anni, come inizialmente ipotizzato durante le precedenti discussioni sull’emendamento. Nel testo si legge che il datore di lavoro dovrà assicurare lo smart working «anche attraverso l’adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi vigenti, senza alcuna decurtazione della retribuzione in godimento».

Smart working, in manovra la proroga fino al 31 marzo solo per i fragili. Decade, invece, la possibilità per i genitori di figli under 14
Un uomo in smart working (Getty)

Nel decreto della scorsa estate c’erano anche i genitori di figli under14

Sostanziale differenza con il precedente decreto Aiuti bis, quindi, è quella relativa ai genitori di figli under14. La scorsa estate, il governo Draghi aveva ridefinito le norme sullo smart working, dando la possibilità a tutti i lavoratori fragili e a quelli in possesso di una disabilità grave di lavorare da casa. E a questi ha poi aggiunto proprio padri e madri con a carico minori di 14 anni. Adesso, però, il beneficio viene esteso soltanto alle prime categorie di lavoratori e non alle seconde. E cambia anche un altro elemento, legato all’accordo individuale che datore di lavoro e lavoratore adesso devono stilare. Non si deciderà più in maniera unilaterale, quindi, ma soltanto accordandosi.

Smart working, in manovra la proroga fino al 31 marzo solo per i fragili. Decade, invece, la possibilità per i genitori di figli under 14
Lo smart working per i genitori con figli under 14 non sarà prorogato (Getty)

Zangrillo ha difeso il lavoro agile

Soltanto pochi giorni fa, in difesa dello smart working era sceso in campo il ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. Quest’ultima ha dichiarato che «concedere lo smart working non vuol dire dare una semi-vacanza ai dipendenti. Si passa da una logica di controllo a quella di misurazione degli obiettivi. Non posso pensare che i cittadini abbiano un danno dallo smart working». Zangrillo si è detto un «assiduo sostenitore» del lavoro agile, che ora cambierà forma, almeno fino al 31 marzo.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
Gigi Bici, ora il suo caso sembra essere risolto visto che la presunta colpevole Barbara Pasetti ha confessato.
  • Attualità
Gigi Bici, la confessione di Barbara Pasetti: «L’ho ucciso»
La fisioterapista, che si trova già in carcere, avrebbe commesso l'omicidio perché stanca delle continue richieste di denaro dell'uomo
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021