Home » Attualità » Smart working, la novità per fragili e per chi ha figli under 14
Smart working, la novità per fragili e per chi ha figli under 14
È in arrivo la proroga dello smart working per lavoratori fragili e per le coppie con figli under 14: ecco fino a quando sarà estesa.
Powered by
Una delle misure attese in settimana è quella che riguarda la proroga dello smart working per soggetti fragili e per i genitori di bambini e ragazzi under 14. Il lavoro da remoto per queste categorie di soggetti dovrebbe essere garantito fino a dicembre , secondo le modalità finora previste. Il che rientra tra le misure del decreto Aiuti bis da 17 miliardi, che dovrebbe portare a nuovi e altri sviluppi in tema di lavoro da remoto.
Smart working prorogato per fragili e genitori
Il Parlamento dovrebbe approvare questa settimana il decreto Aiuti Bis da 17 miliardi di euro, nel quale sono contenute delle misure che riguardano il lavoro da remoto . Lo smart working infatti dovrebbe essere prorogato fino a fine 2022 per i lavoratori fragili e le coppie con figli sotto i 14 anni.
Lavoratrice in smart working (Pexels)
Le norme che regolamentano il lavoro da remoto sarebbero le stesse in vigore fino al 31 luglio. Deve cioè essere compatibile con le caratteristiche della prestazione professionale. Per quanto riguarda i genitori di figli under 14, in famiglia non deve esserci già un genitore che non lavora o che percepisce ammortizzatori sociali. Un esempio è la cassa integrazione. La tutela legislativa per queste categorie di lavoratori era saltata ad agosto, per problemi di copertura. Tuttavia, era stata garantita in alcune imprese grazie ad accordi firmati con le rappresentanze sindacali.
Lavoratrice in smart working (Pexels)
La tutela legislativa
Durante l’estate, nella maggior parte dei casi, l’unica salvaguardia per i soggetti fragili è stato il decreto legislativo n. 105 del 30 giugno 2022. Questo recita: «I datori di lavoro pubblici e privati che stipulano accordi per l’esecuzione della prestazione di lavoro in modalità agile sono tenuti in ogni caso a riconoscere priorità alle richieste di esecuzione del rapporto di lavoro in modalità agile formulate dalle lavoratrici e dai lavoratori con figli fino a dodici anni di età o senza alcun limite di età nel caso di figli in condizioni di disabilità […] e alle richieste dei lavoratori con disabilità in situazione di gravità accertata».