Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Smart working, deroghe e accordi: tutte le novità dal primo agosto

Arrivano novità in materia di smart working. Decade a fine luglio la possibilità di lavorare da remoto per alcune categorie di dipendenti.

26 Luglio 2022 15:34 Virginia Cataldi
È stato approvato il decreto trasparenza. Ecco in cosa consiste, che obblighi hanno i datori di lavoro e che scadenze devono rispettare.

Sono in arrivo grosse novità su smart working. Il 31 luglio prossimo decadrà infatti il diritto di lavorare in remoto al 100% per due categorie di lavoratori. Da allora sarà possibile prendere accordi informali con i datori di lavoro, secondo formule semplificate. Ecco come funzionerà.

Smart working: cosa cambia da agosto

Dal 31 luglio decade il diritto di lavorare da remoto al 100% per due categorie di lavoratori. Si tratta dei dipendenti del settore privato che hanno figli di età inferiore ai 14 anni e dei soggetti fragili. Anche se non sarà più obbligatorio per i datori di lavoro garantire il lavoro da remoto, è possibile fino al 31 agosto stabilire degli accordi informali. Il datore deve semplicemente comunicare mediante un formulario prelevabile dal sito del ministero del Lavoro e delle politiche sociali le nuove modalità concordate. Si tratta di una formula semplificata che tuttavia decadrà il primo settembre.

Arrivano novità in materia di smart working. Decade a fine luglio la possibilità di lavorare da remoto per alcune categorie di dipendenti.
Lavoratore (Pexels)

A quel punto, le parti dovranno sottoscrivere un accordo – ogni singolo dipendente con il datore del lavoro – che sancisce la possibilità di proseguire in smart working. Ogni singolo accordo deve tenere conto delle norme incluse nel Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile che regola alcuni temi. Tra le altre cose, l’esplicitazione dei tempi di riposo, degli strumenti di lavoro e le forme per l’esercizio dei diritti sindacali del lavoratore.

La posizione dei sindacati

Nel frattempo, i sindacati chiedono una proroga al 31 dicembre 2022 almeno per i lavoratori più esposti al rischio di contagio. Tuttavia, sembra che lo Stato non intenda perseguire questa strada. Tuttavia, alcuni paesi in Unione Europea hanno adottato il diritto di lavorare da remoto. Per, esempio, in Olanda è possibile scegliere di lavorare in tale modalità, riconoscendo i i benefici in termini economici sia per le aziende sia per i dipendenti, oltre alle ricadute positive sull’ambiente. È infatti una proposta delle parti sociali italiane quella di garantire, quantomeno, la possibilità di stipulare accordi all’interno delle aziende in merito al lavoro da remoto.

Arrivano novità in materia di smart working. Decade a fine luglio la possibilità di lavorare da remoto per alcune categorie di dipendenti.
Lavoratrice (Pexels)

Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
La campionessa di scialpinismo Adele Milloz è morta a soli 26 anni mentre stava accompagnando una cliente in un'escursione sul Monte Bianco.
  • Attualità
Adele Milloz, chi era la campionessa di scialpinismo morta sul Monte Bianco
Aveva solo 26 anni e una brillante carriera davanti a sé nel mondo dello scialpinismo
Claudio Vittozzi
La Russia ha iniziato a fornire gas extra all’Ungheria. Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi.
  • Attualità
Russia, iniziata la fornitura extra di gas all’Ungheria
Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi di metano da Mosca. Fino alla fine di agosto ne otterrà 2,6 in più al giorno.
Redazione
Un uomo ha lanciato un folle assalto a Capitol Hill, schiantando un auto in fiamme contro la barricata e sparando all'impazzata.
  • Attualità
Folle Assalto a Capitol Hill, uomo lancia auto in fiamme e spara all’impazzata
L'uomo si è schiantato contro la barricata e dopo essere sceso dall'auto ha iniziato a sparare alcuni colpi in aria, prima di suicidarsi
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021