Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Smart City, TIM presenta “L’Italia delle città intelligenti e sostenibili”

Attesi 1,6 miliardi di investimenti in soluzioni ICT entro il 2027. Labriola: «Stiamo cercando un nuovo modo di essere parte del motore propulsivo per lo sviluppo dell’innovazione nel paese».

7 Marzo 2023 16:51 Debora Faravelli
La presentazione del rapporto sulle Smart City realizzato dal Centro Studi TIM in collaborazione con Polimi e il CNR.

Si è tenuta questa mattina la presentazione del primo rapporto L’Italia delle città intelligenti e sostenibili realizzato dal Centro Studi TIM in collaborazione con gli Osservatori Smart City e Startup Intelligence del Politecnico di Milano e con il Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti del CNR. Al centro dello studio le Smart City come punto centrale del processo di digitalizzazione del paese.

L’Italia delle città intelligenti e sostenibili

I lavori sono stati aperti da Pietro Labriola, Amministratore Delegato di TIM, ed Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer del Gruppo. Quest’ultimo ha illustrato le prospettive di sviluppo delle città intelligenti in Italia e i servizi digitali che TIM rende disponibili alla Pubblica Amministrazione e agli enti locali: «Noi stiamo dando alle città una cosa concreta, una piattaforma di raccolta ed elaborazione dei dati utili per far crescere la loro economia, il loro governo e la loro sostenibilità. Con TIM Urban Genius abbiamo realizzato la prima piattaforma di intelligenza urbana che consente a tutte le amministrazioni italiane di rendere i loro territori intelligenti, perché fonte primaria di raccolta di informazioni utili per la vita dei cittadini. Siamo la piattaforma ICT più grande del Paese e siamo gli unici che hanno servizi proprietari. Questo è il nostro vero asset distintivo».

La presentazione del rapporto sulle Smart City realizzato dal Centro Studi TIM in collaborazione con Polimi e il CNR.
Logo TIM

Durante l’evento sono stati citati diversi use case di amministrazioni che stanno usufruendo proprio di TIM Urban Genius (sul modello già realizzato con successo in comuni come Assisi e Cairo Montenotte), soluzione sviluppata dalla Business unit del Gruppo dedicata alle aziende e alle pubbliche amministrazioni TIM Enterprise.

Lo studio e l’impatto delle Smart City

Dopo l’apertura dei lavori da parte dei vertici TIM, la parola è passata a Giordana Castelli, Coordinatrice Progetto Urban Intelligence del CNR, per la presentazione del rapporto. Dall’analisi è emerso che in Italia sono sempre più numerosi i comuni che hanno iniziato a progettare la Smart City e che, secondo le stime, al 2027 gli investimenti in soluzioni ICT per le città intelligenti cresceranno fino a circa 1,6 miliardi di euro – a livello globale il totale della spesa in Smart City raggiungerà un valore di oltre 1.000 miliardi di dollari.

Questo perché una migliore programmazione del trasporto, pubblico e privato, e dei flussi turistici (grazie alle applicazioni Smart City basate su 5G, IoT e Intelligenza Artificiale in Italia) permetteranno di ridurre complessivamente di circa 6,5 miliardi di euro i costi del traffico cittadino e di oltre 400 milioni di euro quelli legati all’inquinamento urbano. La diminuzione delle congestioni stradali porterà anche a ridurre di circa 650 mila tonnellate l’anno le emissioni CO2. Previsto inoltre un calo di circa 3 miliardi di euro dei costi sociali, sanitari e amministrativi legati agli incidenti stradali grazie ad una maggiore automazione dei sistemi di guida e tempestività nei soccorsi. In diminuzione, infine, anche i costi dell’illuminazione pubblica attraverso l’utilizzo di lampade led e sensori per una più efficiente gestione dei periodi di accensione (risparmio stimato: 1,95 miliardi di euro) e i costi di raccolta e trasporto rifiuti grazie ad una più efficiente organizzazione della raccolta (risparmio stimato: 160 milioni).

I finanziamenti pubblici per lo sviluppo delle città intelligenti

Per rendere le città più sicure, resilienti, inclusive e sostenibili sono stati resi disponibili ingenti finanziamenti pubblici. Tra questi quelli dei due programmi europei Horizon Europe (100 miliardi di euro, dove Climate neutral & Smart cities è una delle 5 Mission Areas) e Smart City Markeplace (616,3 milioni di euro) ma anche quelli messi a disposizione dal PNRR, che prevede oltre 10 miliardi di euro per le Smart City di cui quasi 2,5 miliardi di euro per progetti presentati dalle città metropolitane.

 

 

 

Tag:Business
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
Chiara Ferragni vende? Analisi dei suoi assetti societari tra quote e partner
  • Aziende
The Board Salad
Avm Gestioni di Giovanna Maria Dossena è interessata a entrare nella Fenice S.r.l di Chiara Ferragni. Che oltre ad avere tutte le quote di The Blonde Salad - Tbs Crew, è socia di Serendipity. I ricavi cresciuti a 7 milioni, i partner Barletta e Bulgari, la breve esperienza nel cda di Tod's: gli affari dell'imprenditrice digitale.
Elisa Serafini
Chi è Yari Carrisi? Il figlio di Al Bano e Romina Power ha seguito le orme del padre e ha avuto una relazione con Nike Rivelli.
  • Cultura e Spettacolo
Yari Carrisi chi è: età e fidanzata del figlio di Albano e Romina
Nel 2017, la storia d’amore tra Yari e Naike si è conclusa. Poi Yari nel 2020 ha annunciato il fidanzamento con Thea Crudi.
Virginia Cataldi
L'auto elettrica non sfonda in Italia: vendite in calo, i motivi del flop
  • Attualità
La colonnina infame
Agli italiani le auto elettriche proprio non piacciono: le immatricolazioni nel 2022 sono calate del 27 per cento, mentre negli altri grandi Paesi europei volano a medie del +30 per cento. I motivi? Prezzi ancora troppo alti, incentivi insufficienti, pochi punti di ricarica. L'analisi.
Giorgio Pirani
  • Aziende
Intesa Sanpaolo, l’evento sulla riforma della governance europea
Membri del governo, delle istituzioni UE e delle Università hanno discusso i contenuti della Comunicazione della Commissione Europea sulla riforma economica dell'Unione. Presente anche il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.
Debora Faravelli
Luigi Ferraris pubblica un editoriale su Longitude per rifletttere su come il Gruppo FS intende migliorare la mobilità in Italia e in Europa.
  • Aziende
L’editoriale di Luigi Ferraris (FS): «The Game changer – la mobilità a un punto di svolta»
Di fronte alle sfide imposte dal contesto geopolitico, il Gruppo FS intende svolgere un ruolo da protagonista nella crescita economica e tecnologica del paese. Tanti gli obiettivi contenuti nel Piano Industriale in termini di energia, digitalizzazione e integrazione infrastrutturale. Altrettanti i risultati raggiunti negli ultimi anni. L'editoriale del manager.
Debora Faravelli
mysace.it, l’open platform del Gruppo SACE dedicata alle PMI italiane, si è aggiudicata il premio 100 TOP Products 2023.
  • Aziende
SACE, l’open platform mysace.it è 100 TOP Products 2023
Marketplace verticale che integra i servizi assicurativi-finanziari con un ventaglio di soluzioni a supporto del business, è nato nell'ambito della strategia del Piano industriale INSIEME 2025.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021