Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Tre palle e un soldo

L’avvocato Francesco Rizzo entra nel cda di Sitaf

Anas e Gavio nominano nel cda di Sitaf Francesco Rizzo. Un giovane e rampante professionista di Marina di Carrara molto addentro all’entourage di Matteo Salvini. È infatti l’avvocato della fidanzata Francesca Verdini ed ex socio di suo fratello Tommaso.

30 Giugno 2022 08:4130 Giugno 2022 11:46 Marco Zini
L'avvocato Francesco Rizzo entra nel cda di Sitaf

Com’è oramai noti a tutti, dentro e fuori il suo partito, Matteo Salvini non se la passa bene dopo la débâcle alle ultime elezioni amministrative con la perdita di alcune storiche roccaforti del Nord. Ma pur essendo il segretario della Lega sotto osservazione e guardato con sempre maggior sospetto dall’ala governista del Carroccio, allo stesso tempo continua indisturbato a muovere pedine importanti a livello di pubblica amministrazione. Tra i tanti fronti dove si muove, molto interessante ancorché almeno sulla carta anomalo la stretta intesa costruita con Matteo Renzi nel settore ferroviario. Che, è bene ricordarlo, è uno dei settori che più intriga il leader di Italia Viva sin dal 2014, quando arrivò a Palazzo Chigi al posto dello #staisereno Enrico Letta. A Renzi piacciono i trenini e le autostrade, dicono a Roma, ricordando le nomine in Anas e Ferrovie dello Stato dove mise alla presidenza un suo uomo di fiducia, Renato Mazzoncini, oggi amministratore delegato della municipalizzata milanese a2a.

L'avvocato Francesco Rizzo entra nel cda di Sitaf
Matteo Salvini e la fidanzata Francesca Verdini (Getty Images).

L’avvocato Rizzo e la sua nomina nel cda di Sitaf

Ma il potere dell’ex segretario del Partito democratico, che conserva ancora una certa capacità di interdizione, con la lontananza da Palazzo Chigi è andato via via affievolendosi. Salvini invece, che indirettamente a Palazzo Chigi c’è come capo di quello che, dopo la scissione grillina è diventato il primo partito della maggioranza che sostiene Mario Draghi, pesa ancora nelle varie partite delle nomine pubbliche. Capita così che l’avvocato Francesco Rizzo di Marina di Carrara, giovane e rampante cresciuto nella corte di Cosimo Ferri (ex sottosegretario alla Giustizia del governo Renzi) che lo portò con sé al ministero come capo della sua Segreteria (lo ha rivelato il sito lospiffero.com) stia per essere nominato nel consiglio di amministrazione di Sitaf, la Società italiana traforo autostradale del Frejus che gestisce l’autostrada Torino-Bardonecchia e il tunnel del Frejus, di cui Anas, controllata da Ferrovie, è socio di minoranza col 31,7 per cento del capitale e la famiglia Gavio di controllo con una quota del 66,9 per cento.

 

L'avvocato Francesco Rizzo entra nel cda di Sitaf
L’avvocato Francesco Rizzo.

Il trait d’union di Denis Verdini tra i due Matteo

Quello di Rizzo non è un nome qualunque. Si tratta infatti dell’avvocato di Francesca Verdini, fidanzata di Salvini, ed ex socio del di lei fratello Tommaso, entrambi figli dell’ex senatore Denis Verdini per anni stretto collaboratore di Silvio Berlusconi e pontiere molto attivo ai tempi del patto del Nazareno tra il Cav e premier Renzi. Talmente attivo da aver stabilito un vero e proprio rapporto confidenziale con alcuni esponenti del Giglio magico, in particolare l’ex sottosegretario Luca Lotti con il quale scambiava amabili e complici duetti canzonettistici a suon di messaggi vocali su WhatsApp. Rizzo, che di autostrade non ha grosse competenze, accanto al suo mestiere di avvocato unisce quello di cacciatore di poltrone, perché il potere e i suoi giochi gli sono sempre piaciuti. Sta di fatto che ha presentato le sue credenziali per entrare a far parte del cda di Sitaf. Sicuramente i suoi servizi a casa Verdini e alcune sue amicizie, compresa quella diretta con Salvini, avranno avuto un peso nella scelta fatta da Ferrovie congiuntamente con la famiglia Gavio, anch’essa certo non dispiaciuta di rafforzare i rapporti con Salvini mettendosi dentro casa l’avvocato della fidanzata.

L'avvocato Francesco Rizzo entra nel cda di Sitaf
Matteo Renzi e Denis Verdini (Getty Images).

Tag:Potere
Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
La partita delle nomine più ghiotte del 2023, con o senza Draghi
  • Politica
Nomine vaganti
L'anno prossimo scadono i vertici di Eni, Enel, Poste e Leonardo. Tutti sperano che a dirigere le danze sia un nuovo governo, ma se restasse Draghi l'unica certezza è che nessuno vuole più Giavazzi nel ruolo di dominus. Descalzi, Del Fante, Starace, Profumo, Fuortes e non solo: cosa bolle in pentola.
Giovanna Predoni
Cdp, molte analisi ma pochi interventi
  • Economia e Finanza
Il buco sull'acqua
Dopo un anno di silenzio Cdp ha ripreso a parlare con articoli e interviste. Ma le uscite dell'ad Dario Scannapieco sulla crisi idrica non sono piaciute al governo e alla politica. Che chiede alla società pubblica meno teoria e più azione sul territorio.
Luca Di Carmine
Cosa c'è dietro l'arrivo di Valerio Camerano alla guida del nuovo fondo green di Algebris
  • Economia e Finanza
Effetto Serra
Fedelissimi dell'ex premier Renzi, che hanno seguito dalla Leopolda a Palazzo Chigi. L'uno come banchiere, l'altro come manager alla guida della utility milanese A2A. Così ora Davide Serra ha chiamato Valerio Camerano alla guida del suo nuovo fondo green.
Giovanna Predoni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021