Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Sissi – La giovane imperatrice: stasera su Rai3 il secondo episodio della trilogia, 5 cose che non sapete

Stasera su Rai 3 il secondo capitolo di una delle trilogie più amate. Cinque curiosità sulla principessa Sissi che potrebbero esservi sfuggite.

4 Giugno 2021 20:308 Giugno 2021 15:19 Redazione
Sissi - La giovane imperatrice: stasera su Rai3 il secondo episodio della trilogia, 5 cose che non sapete del film con Romy Schneider

Stasera alle 21,20 su Rai3 andrà in onda Sissi – La giovane imperatrice, secondo imperdibile capitolo della trilogia cult con Romy Schneider nei panni della celebre principessa d’Asburgo. Ormai sposata con Francesco Giuseppe (Karlheinz Böhm), Sissi fatica ad adattarsi alle dure e rigide regole della corte asburgica. In particolare i maggiori contrasti si verificano con l’arciduchessa Sofia (Vilma Degischer), la suocera, che si intromette spesso fra i due sposi. Lo scontro più forte si ha al momento della nascita della prima figlia di Sissi, che porta proprio il nome della nonna: Sofia, infatti, sottrae la bambina alla madre. Sissi, distrutta per la perdita e delusa dal marito, decide di fuggire dal palazzo e tornare in Baviera dai suoi familiari.

Nel film ritorna l’intero cast del precedente capitolo, fra cui anche Magda Schneider, vera madre di Romy, che interpreta proprio la mamma della principessa Sissi. Fra intrighi d’amore e accesi dibattiti, ecco cinque curiosità sul cult degli Anni ’50 che potreste non conoscere.

Cinque curiosità su Sissi – La giovane imperatrice

1- La morte tragica della vera figlia di Sissi

La prima figlia di Sissi, Sofia, è morta quando aveva due anni, ammalatasi di tifo dopo un viaggio a Budapest. Il film tuttavia non fa alcuna menzione di questo evento, che scosse profondamente l’animo della giovane imperatrice. Anche la secondogenita della coppia contrasse la stessa malattia, ma fortunatamente riuscì a sopravvivere.

2- Destino tragico anche per il figlio maschio di Sissi ed erede al trono

Il figlio maschio della principessa Sissi ed erede al trono, Rodolfo d’Asburgo-Lorena, fu allontanato dalla madre quando era ancora piccolo e sottoposto a una rigida disciplina militare, che lo segnò profondamente.  Egli morì infatti suicida, assieme alla propria amante, la baronessa Maria Vetsera, alimentando numerose teorie cospirazioniste.

3- A Sissi vennero davvero sottratti i figli

Nel film, si vede l’arciduchessa Sofia restituire il bambino a Sissi, ma nella vita reale ciò non è mai avvenuto. Ella infatti riteneva Sissi troppo immatura e giovane per poter crescere adeguatamente i suoi figli, pertanto li sottrasse alle sue cure senza alcun indugio.

4- Il castello dell’incoronazione non è quello dei reali d’Ungheria

La storia insegna che Sissi e il marito Francesco Giuseppe furono incoronati come reali d’Ungheria nel castello di Buda nel 1867. La produzione tuttavia non poté usare la location a causa degli ingenti danni subiti dalla rocca durante la seconda guerra mondiale e della rivoluzione in Ungheria in atto proprio nel 1956, anno in cui si svolsero le riprese.

5- Un doppiaggio riparatore 

Il doppiaggio che ascoltiamo oggi non è quello originale. Voce italiana di Romy Schneider infatti nel ’56 fu Rita Savagnone, ma tale versione è attualmente introvabile. Pertanto vengono trasmessi i film ridoppiati nel corso degli Anni ’80 con Cristina Lionello che interpreta in italiano la principessa Sissi.

Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale del satellite. Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Come vederla.
  • Attualità
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale: come vederla
Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Il culmine all’alba: in Italia sarà visibile solo la prima parte.
Redazione
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
  • Attualità
Elisabetta Franchi chi è? Matrimonio con il marito, sorella e polemica attorno alla stilista
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021