Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

The Wolf of Damasco

Governo, opposizione e società civile hanno raggiunto un accordo per la nuova costituzione siriana. Nel Paese, intanto, il regime di Assad si intasca illegalmente metà degli aiuti umanitari che arrivano dall’estero.

22 Ottobre 2021 18:26 Nicolò Delvecchio
A Ginevra si è raggiunto l'accordo per una nuova costituzione per la Siria, mentre il governo ha dirottato nelle sue casse gli aiuti esteri

Da un lato, dopo 10 anni tremendi, per la Siria si comincia a intravedere un piccolo spiraglio di futuro. Dall’altro, i soliti problemi rischiano di gettare per l’ennesima volta il Paese nello sconforto. Il 18 ottobre, dopo due anni con pochissimi passi avanti, l’inviato speciale dell’Onu per la Siria, Geir Pedersen, ha annunciato che governo e opposizione hanno concordato per la prima volta di avviare un processo di redazione della nuova costituzione. Non una cosa di poco conto, considerando che il Comitato costituzionale siriano, costituito nel 2019 da 150 membri di governo, opposizione e società civile, non aveva mai raggiunto un’intesa in questo senso. Dei 150 sono in 45, presi in parti uguali dai tre gruppi, a partecipare attivamente ai lavori del Comitato.

.@UN #Syria envoy @GeirOPedersen announces agreement that should allow work to begin “seriously on a process of drafting – not just preparing – a constitutional reform” for the country. Full remarks: https://t.co/K9ybPxyYHi pic.twitter.com/8K5ulh3WQx

— UN Political and Peacebuilding Affairs (@UNDPPA) September 28, 2021

È dunque andato bene il sesto round di colloqui supervisionati dalle Nazioni Unite, dopo che i primi cinque non avevano prodotto nulla di concreto. «Sono lieto di annunciare che abbiamo raggiunto un accordo, non solo sulla preparazione della riforma costituzionale, ma anche sull’inizio della stesura della costituzione», ha detto soddisfatto Pedersen. Non si tratterà però di un processo semplice, né breve (e non potrebbe essere altrimenti): il Comitato si riunirà nuovamente nel 2022, dopo una pausa lunga dai cinque agli otto mesi, per proseguire le trattative. «Il Comitato da solo non potrà risolvere i problemi della Siria, per cui dobbiamo unirci per affrontare seriamente tutti gli altri aspetti della crisi siriana», ha aggiunto il diplomatico Onu. Come il conflitto ancora in corso, che soprattutto nella città nord-occidentale di Idlib continua a fare morti. Lì, l’esercito di Assad sostenuto dalla Russia e le milizie dell’opposizione – fiancheggiate dalla Turchia – hanno violato e continuano a violare il cessate il fuoco raggiunto a marzo 2020. Nella sua provincia, non più tardi del 20 ottobre, l’esercito siriano ha lanciato un violento bombardamento che ha ucciso almeno 13 persone, quasi tutti civili.

Siria, il governo di Assad si prende i fondi destinati agli aiuti umanitari

Secondo una nuova ricerca condotta da tre think tank (Center for Strategic and International Studies, Operations & Policy Center, Center for Operational Analysis and Research), poi, il governo siriano starebbe dirottando nelle proprie casse milioni di dollari di aiuti esteri. La Banca centrale siriana (sottoposta a sanzioni da parte di Regno Unito, Usa e Ue) nel 2020 ha guadagnato 60 milioni di dollari intascando 51 centesimi per ogni dollaro di aiuti umanitari inviati dalle Nazioni Unite. Rendendo l’Onu, di fatto, il più grande finanziatore del regime di Assad. Colpita dalle sanzioni statunitensi e dal crollo del sistema bancario in Libano, Damasco ha le casse vuote e ha dovuto ricorrere a metodi non ortodossi per raccogliere fondi. Togliendoli dalle tasche dei cittadini allo stremo e in condizioni critiche.

Il gioco di Damasco sui cambi

I ricercatori hanno analizzato centinaia di contratti stipulati dalle Nazioni Unite per il rifornimento di beni e servizi per le persone che vivono nelle aree governative della Siria. Aree in cui oltre il 90 per cento della popolazione vive in condizione di povertà da quando la lira siriana è crollata lo scorso anno. Ma come ha fatto Damasco a intascare più della metà dei fondi arrivati nel Paese con altri scopi? Il tasso di cambio ufficiale della Banca centrale siriana è di 2500 lire per ogni dollaro, mentre il tasso al mercato nero è di 3500. Commercianti e consumatori preferiscono utilizzare il secondo, poiché ricevono più lire siriane in valuta estera. L’Onu è però stato costretto dal governo a usare il tasso di cambio ufficiale: il risultato è che metà del denaro in aiuti esteri convertito in lire è andato perso dopo essere stato scambiato al tasso ufficiale più basso. «Questo mostra un modo incredibilmente sistematico di deviare gli aiuti prima ancora che abbiano la possibilità di essere implementati o utilizzati sul campo», ha affermato Natasha Hall, del CSIS, un think tank con sede a Washington che ha contribuito a compilare la ricerca. La notizia è stata riportata dal Guardian. Invasa e occupata dallo Stato islamico, distrutta da una guerra civile iniziata a marzo 2011 sulla scia delle Primavere arabe, la Siria è ancora tra i Paesi più pericolosi al mondo (superata di recente dall’Afghanistan). In 10 anni, nel Paese sono morte oltre 387 mila persone, di cui 118 mila civili, e il conflitto ha causato 13 milioni di sfollati. Quasi un siriano su dieci vive al di sotto della soglia di povertà.

Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l'oligarca Medvedchuk, Mosca dice no. Situazione di stallo.
  • Attualità
Scambio tra i combattenti del battaglione Azov e l’oligarca Medvedchuk, Mosca dice no
La Russia vorrebbe processare i prigionieri di guerra, Zelensky li vuole invece al più presto in Ucraina. La situazione rimane in stallo.
Redazione
Afghanistan, le giornaliste tv a volto coperto: la sfida ai talebani che impongono il velo integrale è durata un giorno.
  • Attualità
Senza diritti né volto
Le nuove disposizioni date del governo di Kabul impongono alle donne di apparire in pubblico solo indossando niqab o burqa. Le conduttrici che avevano scelto di portare solo l’hijab sono state minacciate di licenziamento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021