Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

I Simpson, nuova censura a Hong Kong per la serie su Disney+

Rimosso dal Disney+ di Hong Kong un episodio dell’ultima stagione de I Simpson. Cita i campi di lavoro forzato in Cina. Era già successo con una puntata su Tienanmen.

7 Febbraio 2023 10:47 Fabrizio Grasso
Rimosso dal Disney+ di Hong Kong un episodio de I Simpson. Cita i campi di lavoro forzato in Cina. Era già successo per Tienanmen.

Pechino contro i Simpson, atto secondo. La decennale serie di animazione è nuovamente vittima di censura a Hong Kong per un episodio che ha fatto irritare la Cina. Nella seconda puntata della nuova stagione, Marge visita virtualmente la Muraglia Cinese e ne scopre i segreti. Qui una guida le parla, fra le altre cose, dei «campi di lavoro forzato» dove si trovano anche diversi minori. Immediata la reazione del governo che ha subito provveduto alla cancellazione dell’episodio dalla piattaforma Disney+. Si era già verificato un caso simile nel novembre 2021 per una puntata controversa che citava gli eventi di Piazza Tienanmen del 1989.

LEGGI ANCHE: I Simpson rinnovano fino al 2025: sarà record con oltre 800 puntate

I Simpson, la trama della puntata e il precedente con Tienanmen

L’episodio in questione è il secondo della 34esima stagione, già andato in onda negli Stati Uniti ma inedito in Italia. One Angry Lisa si concentra, come sempre, sulla famiglia Simpson che si prepara per una vacanza interattiva. Marge, moglie di Homer e madre di Lisa, Bart e Maggie, acquista una cyclette da allenamento che le consente di effettuare viaggi senza muoversi da casa. Durante uno di questi tour, visita assieme a una guida turistica digitale la Grande Muraglia Cinese. Qui scopre «le meraviglie della Cina, ossia le miniere di bitcoin, campi di lavoro forzato dove i bambini fabbricano smartphone e romanticismo». Una frase che non è piaciuta alle autorità cinesi, che hanno subito rimosso l’intero episodio dalla piattaforma. Il resto della stagione è al momento ancora disponibile. La censura è perfettamente in linea con la legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong del 2020, che vieta «sedizione, secessione e sovversione contro Pechino» e consente alle agenzie cinesi di operare nella città stato.

Rimosso dal Disney+ di Hong Kong un episodio de I Simpson. Cita i campi di lavoro forzato in Cina. Era già successo per Tienanmen.
Una scena dell’episodio in questione de “I Simpson” (Twitter)

«I reati ai sensi di tale legge sono chiaramente definiti», ha detto il portavoce del governo di Hong Kong alla Cnn. «Persone e organizzazioni non possono violarle inconsapevolmente». Tuttavia Pechino, come sottolinea anche il Guardian, è stata a lungo accusata di gestire simili campi di lavoro soprattutto con gli uiguri dello Xinjiang. Disney non ha commentato la vicenda, ma non è la prima volta che si trova in simili situazioni con la Cina. Già nel novembre 2021 un altro episodio de I Simpson aveva fatto arrabbiare i cinesi per una scena a Piazza Tienanmen. Nella puntata, la 12esima della 16esima stagione, Homer e famiglia visitavano la capitale e si imbattevano in un cartello che recitava «In questo luogo, nel 1989, non è successo niente». Poche settimane prima, con una legge apposita il governo aveva interdetto proiezione e distribuzione di film pericolosi per la sicurezza nazionale.

LEGGI ANCHE: I Simpson, arriva il primo personaggio sordo: parla la lingua dei segni

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021