Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport

Simone Biles in lacrime davanti al Senato Usa: «Le colpe degli abusi sono dell’intero sistema»

La campionessa di ginnastica Simone Biles davanti al Senato Usa ha puntato il dito contro l’intero sistema che ha protetto per anni l’ex medico della nazionale Larry Nassar.

16 Settembre 2021 11:19 Redazione
La campionessa di ginnastica Simone Biles si è presenta davanti al senato americano per denunciare gli abusi dell'ex medico Usa Larry Nassar

Sull’Olimpiade di Simone Biles si è detto e scritto di tutto. Adesso, però, un altro pezzo va incastrarsi nel complicato puzzle, rappresentato dalla carriera e dalla vita privata della campionessa statunitense. Davanti al senato, l’atleta, che a Rio de Janeiro aveva conquistato quattro medaglie d’oro e in Giappone ha chiuso con uno splendido e insperato bronzo individuale nella trave, in lacrime ha detto: «Non voglio che un’altra giovane atleta subisca gli orrori che è toccato vivere a noi. «Siamo state in centinaia a fare i conti con gli abusi di Larry Nassar». Il riferimento è all’ex medico della federazione, nei confronti del quale la commissione giustizia del senato americano è chiamata a indagare, dopo le negligenze dell’Fbi.

Simone Biles davanti al senato insieme alle compagne di squadra

Con la Biles, atleta di punta della nazionale Usa, in aula c’erano le compagne Aly Raisman e McKayla Maroney. Tutte hanno puntato il dito contro il sistema: «La colpa non è solo sua, ma di chi gli ha permesso di perpretrare e continuare a fare abusi su di noi. Le cicatrici di quanto avvenuto continueranno, purtroppo, ad accompagnarci». In aula, le parole della campionessa, sono state ascoltate, tra gli altri, da Christopher Wray, direttore dell’Fbi che ha dichiarato di non avere una risposta sulle negligenze dell’Fbi: «Sono comportamenti inaccettabili. Questi agenti hanno tradito il loro dovere non tutelando le ragazze, vittime di abusi atroci».

Simone Biles a Tokyo ha sdoganato i twisties

Campionessa in palestra, ma anche capitana coraggiosa quando i riflettori si spengono, Biles a Tokyo, dove non era riuscita a confermare gli straordinari risultati degli scorsi, ha raccontato senza timori dei twisties, ossia della sensazione di confusione e stordimento che da qualche tempo le aveva provocato il volteggio. Esercizi un tempo quasi naturali e diventati di colpo complicatissimi. La sua confessione ha squarciato un muro e ha mostrato al mondo come anche gli atleti più grandi siano innanzitutto esseri umani.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Simone Biles (@simonebiles)

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021