Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

SIMEST, l’attività svolta a sostegno delle imprese italiane nel mondo

Tra operazioni finanziate con fondi pubblici e interventi svolti con risorse proprie, la società mette a disposizione numerose opportunità per le aziende del nostro paese.

5 Dicembre 2022 16:26 Debora Faravelli
Finanziamenti, contributi e prestiti: le attività con cui SIMEST supporta le aziende italiane nel loro ciclo di espansione all’estero.

Appartenente al Gruppo CDP e impegnata nel supporto alla crescita delle imprese italiane nel mondo, SIMEST è una società per azioni controllata al 76% da Cassa Depositi e Prestiti e con una presenza azionaria privata di minoranza costituita dalle principali banche italiane (tra cui Unicredit e Intesa) e da un gruppo di associazioni imprenditoriali.

L’attività di SIMEST

Il suo compito è quello di affiancare le imprese italiane in tutto il ciclo di espansione all’estero, supportandole nell’approccio a nuovi mercati – con i Finanziamenti agevolati -, fiancheggiandole come partner con l’acquisizione di partecipazioni nel capitale di investimenti oltre confine e sostenendone la competitività delle esportazioni di beni strumentali – attraverso i Contributi all’export. Questi ultimi e i Finanziamenti agevolati sono strumenti che attingono totalmente a Fondi pubblici gestiti da SIMEST, rispettivamente i 394 e 295, mentre per il Prestito Partecipativo utilizza risorse proprie.

Finanziamenti, contributi e prestiti: le attività con cui SIMEST supporta le aziende italiane nel loro ciclo di espansione all’estero.
Business items

Attività svolte con fondi pubblici

In particolare, i Finanziamenti agevolati sono strumenti a tasso agevolato a cui le imprese italiane possono accedere per sostenere tutte le principali spese affrontate nel percorso di internazionalizzazione. Negli ultimi difficili anni, il Fondo 394 (a cui si attinge per la loro erogazione e che SIMEST gestisce in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale) è stato designato dal governo come strumento di aiuto concreto per le aziende. Inizialmente ha fornito supporto per sostenere finanziariamente le realtà colpite dalla pandemia, poi le ha aiutate ad investire nei trend in rapida affermazione di innovazione digitale e sostenibile. Più recentemente ha inoltre supportato quegli esportatori penalizzati sul doppio fronte delle esportazioni e degli approvvigionamenti dal conflitto russo-ucraino. Dal 2020, sono state 16.000 le imprese sostenute in oltre 25.000 progetti e per più di 6 miliardi di euro.

L’altro strumento erogato da SIMEST, i Contributi Export, permette di offrire agli acquirenti esteri beni di investimento a condizioni vantaggiose supportandone la competitività rispetto ai concorrenti internazionali. Distribuiti tramite il Fondo 295, sono dedicati ad aziende esportatrici di beni strumentali e servizi e si possono ottenere tramite operazioni di credito fornitore, credito acquirente, conferme L/C export e leasing all’esportazione. Su questo fronte, SIMEST ha un portafoglio di operazioni che, a fine 2021, si attesta a oltre 40 miliardi di euro di sottostante.

Finanziamenti, contributi e prestiti: le attività con cui SIMEST supporta le aziende italiane nel loro ciclo di espansione all’estero.
Andamento del mercato

Attività svolte con risorse proprie

Nell’attività di partecipazione al Capitale, la società utilizza anche risorse proprie. Attraverso il Prestito Partecipativo affianca infatti le imprese italiane negli investimenti diretti esteri, consentendo loro di «aggirare» le crescenti barriere al commercio internazionale che colpiscono l’export e di mantenere e rafforzare ulteriormente quote di mercato a livello internazionale, anche con operazioni di M&A. Un’azione ancora più conveniente se si considera la possibilità di attivare, insieme alla partecipazione diretta di SIMEST, quella pubblica del Fondo di Venture Capital, il cui contributo si avvale di condizioni particolarmente favorevoli.

La società ha attualmente in portafoglio più di 220 progetti in tutto il mondo per circa 720 milioni di euro. Nel 2021 ha segnato il record storico di risorse mobilitate e gestite in favore delle imprese italiane: oltre 9,3 miliardi di euro (+115% rispetto al 2020) per un totale di circa 11.300 realtà supportate (di cui il 96% PMI).

 

 

Tag:Business
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
I risultati dell'Osservatorio del Corporate Governance Lab della SDA Bocconi in collaborazione con Banca Generali su governance e PMI.
  • Aziende
Banca Generali e SDA Bocconi, i risultati dell’Osservatorio su Governance e PMI
Lo studio ha fatto emergere gli effetti positivi, sulle piccole e medie imprese, delle scelte emulative nei riguardi delle grandi aziende. In particolare, l’internalizzazione o l’esternalizzazione dei processi produttivi può essere cruciale nelle scelte strategiche e di posizionamento.
Debora Faravelli
SSBS e Select, il cui capitale è stato acquisito da MSA MizarTM, si sono unite in una nuova realtà sotto il nome di Mizar Tech.
  • Aziende
MSA Mizar, nasce Mizar Tech: l’hub per lo sviluppo di soluzioni informatiche avanzate
Il Gruppo amplia il perimetro della propria offerta dando vita ad una realtà capace di generare importanti sinergie tra le aziende della holding e di offrire nuovi servizi innovativi ai propri clienti.
Debora Faravelli
Nel terzo trimestre del 2022, l’export dei distretti industriali ha registrato un aumento tendenziale del 14%.
  • Aziende
Intesa Sanpaolo, monitor dei distretti industriali: +14% di export nel terzo trimestre 2022
Tutte le filiere distrettuali hanno superato i livelli pre-pandemici. Boom della Metallurgia (+75,7% rispetto ai primi nove mesi del 2019), aumenti tra il 30% e il 40% nei distretti specializzati in Altri intermedi (37%), Elettrodomestici (+33,1%) e Alimentari e Bevande (+31,4%).
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021