La scomparsa di Silvio Berlusconi, morto all’ospedale San Raffaele a causa di un aggravamento repentino del quadro clinico, ha unito il mondo politico nazionale ed internazionale nel cordoglio e nel ricordo di un uomo che, dagli anni Novanta, ha cambiato il corso della politica (e non solo) del nostro paese. Diverse le frasi scritte per omaggiarlo, tutte riconoscenti del ruolo e dell’influenza avuta dal Cav su cinquant’anni di storia italiana.
Le reazioni dei leader alla morte di Silvio Berlusconi
Tra le prime reazioni c’è stata quella del leader di Azione Carlo Calenda: «Esprimo le condoglianze mie e di Azione alla famiglia e alla comunità di Forza Italia per la morte di Silvio Berlusconi. Ha lottato fino alla fine contro la malattia con un coraggio incredibile. Riposi in pace».
Esprimo le condoglianze mie e di @Azione_it alla famiglia e alla comunità di Forza Italia, per la morte di Silvio Berlusconi. Ha lottato fino alla fine contro la malattia con un coraggio incredibile. Riposi in pace.
— Carlo Calenda (@CarloCalenda) June 12, 2023
Gli ha fatto eco Matteo Renzi, leader di Italia Viva, che ha sottolineato il segno lasciato, nei mondi più disparati, dall’ex premier: «Silvio Berlusconi ha fatto la storia in questo Paese. Tanti lo hanno amato, tanti lo hanno odiato: tutti oggi devono riconoscere che il suo impatto sulla vita politica ma anche economica, sportiva, televisiva è stato senza precedenti. Oggi l’Italia piange insieme alla famiglia, ai suoi cari, alle sue aziende, al suo partito. A tutti quelli che gli hanno voluto bene il mio abbraccio più affettuoso e più sincero. In queste ore porto con me i ricordi dei nostri incontri, dei tanti consigli, dei nostri accordi, dei nostri scontri. Ma soprattutto di una telefonata in cui Silvio, non il Presidente, mi ha fatto scendere una lacrima parlando della mamma. Ci mancherai Pres, che la terra ti sia lieve».
Silvio Berlusconi ha fatto la storia in questo Paese. Tanti lo hanno amato, tanti lo hanno odiato: tutti oggi devono riconoscere che il suo impatto sulla vita politica ma anche economica, sportiva, televisiva è stato senza precedenti. Oggi l’Italia piange insieme alla famiglia,…
— Matteo Renzi (@matteorenzi) June 12, 2023
Commosso il ricordo dell’alleato e amico Matteo Salvini, che ha promesso «sforzo e impegno per proseguire le mille strade che ha per primo visto e tracciato»:
Visualizza questo post su Instagram
Anche Giuseppe Conte, leader del Movimento Cinque Stelle, ha espresso parole di cordoglio ricordando il grande lascito di Berlusconi «in ogni campo in cui si è cimentato»:
Questa la nota della segretaria del Partito Democratico Elly Schlein: «Di fronte alla scomparsa di Silvio Berlusconi vogliamo far arrivare tutta la nostra vicinanza al dolore della sua famiglia, dei suoi cari e di tutta Forza Italia, così come vogliamo che arrivi al Governo e alle forze di maggioranza. Con la morte di Silvio Berlusconi si chiude un’epoca. Tutto ci ha divisi e ci divide dalla sua visione politica, resta però il rispetto che umanamente si deve a quello che è stato un protagonista della storia del nostro Paese. Le più sentite condoglianze da parte del Partito Democratico».
Il cordoglio di Draghi, Prodi e Sala
Non manca nemmeno il ricordo di Romano Prodi: «Partecipo al profondo cordoglio per la scomparsa di Silvio Berlusconi. Lo ricordo come un leader politico che, nel suo lungo e intenso impegno pubblico, ha esercitato una grande influenza nella vita del nostro paese, incidendo non solo sulle istituzioni, ma anche nella vita di tutti i cittadini. Nel nostro lungo confronto politico abbiamo rappresentato mondi diversi e contrapposti, ma la nostra rivalità non è mai trascesa in sentimenti di inimicizia sul piano personale, mantenendo il confronto in un ambito di reciproco rispetto. Ho apprezzato il suo sostegno alla causa europeista, soprattutto perché confermato e ribadito in un periodo in cui il nostro comune destino europeo era messo duramente e imprudentemente sotto accusa. Porgo alla sua famiglia e a tutti i suoi cari le mie più profonde condoglianze».
Anche il sindaco di Milano Beppe Sala ha espresso le proprie parole di cordoglio dopo aver appreso la notizia: «Milano piange Silvio Berlusconi. Su di lui ogni italiano ha un’opinione, maturata nei lunghi anni della sua centralità imprenditoriale, sportiva e politica. Ma questo è il momento del cordoglio e del rispetto. Di certo dobbiamo dargli atto di aver molto amato Milano».
Lo stesso ha fatto Mario Draghi, ex presidente della Bce e del Consiglio dei Ministri nonché amico del Cav: «Esprimo il più sentito cordoglio per la morte di Silvio Berlusconi, assoluto protagonista della vita pubblica italiana degli ultimi cinquanta anni. Da imprenditore ha rivoluzionato il mondo della comunicazione e dello sport, con spirito d’iniziativa e innovazione straordinari. Da leader ha trasformato la politica ed è stato amato da milioni di italiani per la sua umanità e il suo carisma. Alla famiglia, ai dipendenti del suo gruppo, alla comunità di Forza Italia, le più sentite condoglianze».
Il ricordo dei leader internazionali
Diversi leader politici internazionali, da Putin a Orban fino a Marine Le Pen, hanno voluto unirsi al ricordo dell’ex premier italiano. Vladimir Putin (Russia) ha così dichiarato, come riportato da Ria Novosti: «Berlusconi era per me una persona cara e un vero amico, ammiravo sinceramente la sua saggezza e la sua capacità di prendere decisioni lungimiranti. Sarà ricordato in Russia come un sostenitore coerente e di principio del rafforzamento delle relazioni amichevoli tra i nostri Paesi».
Parole simili quelle di Viktor Orbán (Ungheria), che l’ha definito un grande combattente nonché un suo amico.
Gone is the great fighter. pic.twitter.com/vH6OgxbiE2
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) June 12, 2023
Condoglianze al nostro paese anche da parte di Marine Le Pen (Francia):
Personnage atypique, à la vie hors norme et au parcours fulgurant, Silvio Berlusconi a indéniablement marqué la vie politique italienne. À l’Italie en deuil, j’adresse mes condoléances.
— Marine Le Pen (@MLP_officiel) June 12, 2023