Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Silvio Berlusconi, mercoledì lutto nazionale: bandiere a mezz’asta negli edifici pubblici

La decisione del governo per rendere omaggio all’ex premier. Dietrofront sulla camera ardente a Mediaset per ragioni di ordine pubblico. Anche Mattarella ai funerali di Stato.

12 Giugno 2023 15:40 Debora Faravelli
Secondo la prima Supermedia Agi/Youtrend del 2023, Fdi registra un calo di 0,7 punti percentuali scendendo sotto il 30 per cento.

Per mercoledì 14 giugno 2023, giorno in cui avranno luogo i funerali di Silvio Berlusconi nel Duomo di Milano, è stato proclamato il lutto nazionale. Lo ha deciso il governo tramite una disposizione firmata dal sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Lo stesso si era detto profondamente addolorato dalla scomparsa dell’ex premier che aveva definito «un grande leader politico europeo e un grande italiano».

Silvio Berlusconi, proclamato lutto nazionale per mercoledì

Questo quanto si legge nelle comunicazioni del governo: «A seguito del decesso del dottor Silvio Berlusconi, già presidente del Consiglio dei ministri, si dispone dal 12 al 14 giugno 2023 l’esposizione a mezz’asta delle bandiere nazionale ed europea sugli edifici pubblici dell’intero territorio nazionale e sulle sedi delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all’estero. Il 14 giugno 2023, giornata di celebrazione delle esequie di Stato, è dichiarato lutto nazionale». Nelle scorse ore erano già state abbassare le bandiere di Palazzo Chigi e Montecitorio in segno di cordoglio.

  • LEGGI ANCHE: Le reazioni di Giorgia Meloni e Sergio Mattarella alla morte di Silvio Berlusconi

Nessuna camera ardente a Mediaset

Intanto l’ufficio stampa di Mediaset ha comunicato che, differentemente da quanto trapelato in precedenza, non sarà allestita alcuna camera ardente pubblica a Cologno Monzese. Una decisione che sarebbe legata a questioni di ordine pubblico giunta dopo il sopralluogo dei Carabinieri del comando provinciale di Milano. La salma di Berlusconi rimarrà quindi ad Arcore, dove è arrivata intorno alle 14:20 accolta dagli applausi di qualche decina di sostenitori. Diversi mazzi di fiori, tre bandiere del Monza calcio, una del Milan e un vessillo di Forza Italia sono stati lasciati davanti alla sua Villa San Martino.

Mattarella sarà presente ai funerali di Stato

Come confermato dalla Curia, le esequie saranno celebrate dall’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, alle 15 di mercoledì. Trattandosi di un ex presidente del Consiglio saranno funerali di Stato e vi parteciperà anche il Capo dello Stato Sergio Mattarella.

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video. Ha 37anni ed è stata 3 anni a Dazn
  • Gossip
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video
Il volto dello sport di Prime Video vanta una carriera già lunga, tra Sky Sport, Fox e Dazn. Ama la cucina e gli allenamenti. Ha un figlio di 6 anni, due cani e due gatti.
Redazione
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021