Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Libri

Silicon Life

Una valle senza insegne o cartelli. Praticamente un non luogo. Dove però sono stati pensati gli oggetti e le piattaforme che hanno cambiato le nostre vite. Dagli iPhone a Google. Viaggio attraverso i libri nella terra di Steve Jobs.

31 Ottobre 2021 10:53 Andrea Frateff-Gianni
silicon valley: il racconto di un non luogo che ha cambiato il mondo

Start Up deliranti, fortune selvagge, fricchettonismo estremo, disuguaglianza sociale ai massimi livelli. Il tutto mischiato a mitologia e leggenda. Questi sono gli ingredienti principali che servono per raccontare un “non luogo” come la Silicon Valley, banalmente il posto dove sono nate molti degli oggetti che negli ultimi anni ci hanno letteralmente cambiato la vita. Basti pensare all’iPhone, a Google, Facebook (pronto a cambiare il nome in Meta) Twitter, Amazon, Airbnb e compagnia bella. Non ci sono cartelli stradali o insegne che indicano dove finisce e dove inizia. Ciò significa che da una prospettiva puramente geografica, la Silicon Valley non esiste.

Dal mito di Steve Jobs alla quotidianità della Silicon Valley

Ultimamente se n’è occupata in Italia molto bene Adelphi, pubblicando, a breve distanza l’uno dall’altro, due titoli particolarmente significativi, che restituiscono una fotografia abbastanza fedele e attuale di quel mondo. Un libro di scritti e reportage intitolato Steve Jobs non abita più qui, del giornalista del Foglio Michele Masneri e il super discusso memoir della columnist del New Yorker Anna Wiener, sulla sua personale esperienza lavorativa nel mondo del tech a San Francisco, intitolato La valle oscura. A questi si aggiunge, oggi, un formidabile volume fotografico edito da Rizzoli New York del fotografo americano-iraniano Ramak Fazel: Silicon Valley No_Code Life, dove sono raccolte le immagini scattate, in puro stile gonzo journalism, da questo antropologo con la Rolliflex al collo. Lavoro nato da un’idea di Diego Della Valle, all’interno di No_Code, progetto targato Tod’s che si interroga sui cambiamenti della società attraverso la tecnologia, in seguito a una semplice domanda che l’imprenditore marchigiano pose all’allora giornalista Michele Lupi, oggi Men’s Collections Visionary del gruppo, durante una cena in un hotel del centro a Milano: «Come vivono davvero quelli che abitano nella Silicon Valley? Chi sono, dove mangiano, che posti frequentano, quali automobili guidano? Visto che i colossi della tecnologia sanno tutto di noi, perché non cerchiamo di scoprire noi qualcosa di più su di loro?».

viaggio nella silicon valley raccontata dai libri
La valle oscura di Anna Wiener (Adelphi).

Aspiranti milionari in roulotte e patiti dell’analogico

Il libro, con 128 immagini scattate alla fine del 2019, esattamente poche settimane prima che la pandemia cambiasse il mondo, è una straordinaria raccolta che spazia da ritratti a cavallo di uomini che sembrano cowboy e invece sono i direttori creativi della Apple, da ragazze ultratatuate che posano in un ristorante cheap davanti a una birra con alle spalle, protetto da una teca lucchettata, il primo computer Apple 1 o da fotografie che ritraggono la fila di roulotte come in un camping della riviera romagnola abitate magari da ingegneri con il badge di Google alla cintura che guadagnano 200 mila dollari l’anno ma ciò nonostante non possono permettersi di avere una casa né di metter su famiglia per i prezzi folli dettati dall’assurdo mercato immobiliare. Una testimonianza preziosa di un luogo, che forse oggi grazie al Covid sta cambiando, che ci farà scoprire tic e nevrosi di una società popolata da brufolosi startuppari aspiranti billion fissati con il microdosing creativo di LSD, con lo yoga o con l’alimentazione bio, venerata e perseguita come una religione, che sfogano nella propria passione per l’analogico, l’ennesima contraddizione del mondo che hanno scelto di abitare.

Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse». L'ex vincitore del GF Vip si scaglia contro il comico dopo lo show di ieri sera
  • Attualità
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse»
Su Instagram l'influencer riporta una delle battute con lui protagonista pronunciate dal comico ieri sera. «Questa cosa dell'omosessuale che lo prendono lì, siamo nel 2022, sono passati 40 anni da quando poteva far ridere una roba del genere».
Redazione
nozze turci pascale
  • Gossip
Francesca Pascale e Paola Turci si sposano: la cerimonia sabato in Toscana
La cantautrice e l'ex fidanzata di Berlusconi si sposeranno sabato 2 luglio a Montalcino, in Toscana.
Redazione
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna». La possibilità esiste, ma per gli scienziati è rara
  • Attualità
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna»
Il felino ha starnutito durante un controllo da una veterinaria, colpendola agli occhi. Da lì la donna sarebbe stata contagiata. L'episodio risale all'agosto del 2021.
Redazione
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
  • Tv
Tim Summer Hits stasera su Rai2: scaletta e ospiti della prima puntata
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021