Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

Un porto di guai

Un accordo tra Cina e Sierra Leone prevede la creazione della struttura nello Stato africano, all’interno di una riserva naturale. Esplode l’ira degli ambientalisti: «Una catastrofe».

17 Maggio 2021 11:4217 Maggio 2021 11:48 Camilla Curcio
Un accordo fra Cina e Sierra Leone prevede la creazione di un porto all'interno di una riserva naturale nello Stato Africano

La Sierra Leone è finita al centro delle polemiche di attivisti e pescatori locali per la firma di un accordo clamoroso con la Cina. Per 55 milioni di dollari, la nazione guidata da Xi Jinping metterà in piedi un porto di pesca industriale su cento ettari di spiaggia e foresta pluviale protetta. Decisione che gli ambientalisti hanno etichettato come «catastrofe e disastro naturale».

Paradiso naturale per antilopi, sardine e barracuda

Secondo quanto riportato dal Guardian, la struttura sorgerà sulle spiagge di Black Johnson, al confine con il Western Area Peninsula National Park. La riserva naturale africana ospita da anni specie protette come i pangolini e l’antilope duiker. Ma non solo: nella zona, le acque sono particolarmente ricche di sardine, barracuda e cernie, animali che coprono più del 70% delle produzioni ittiche destinate al mercato interno.

Il parco naturale dove sorgerà il porto (Getty)

Dopo una serie di rumor circolati sui social, la conferma ufficiale è arrivata dal ministero della Pesca sierraleonese. Questo, in un comunicato, ha spiegato per filo e per segno la natura del progetto: non un polo industriale per la produzione di mangimi animali (a partire dalla farina di pesce preparata con gli scarti), ma uno stabilimento portuale «per il tonno e le grandi navi da pesca coinvolte nella rete delle esportazioni internazionali». Un’idea che, paradossalmente, vorrebbe strizzare l’occhio all’ambiente, prevedendo «lo smaltimento di spazzatura e scarti marini attraverso la conversione in prodotti riutilizzabili».

Gli ambientalisti contro il Governo

La risposta degli ambientalisti non ha tardato ad arrivare. E non ha avuto gli stessi toni ottimistici. Due gruppi, l’Institute for Legal Research and Advocacy for Justice e il Namati Sierra Leone hanno chiesto al governo la possibilità di visionare l’accordo e, soprattutto, gli studi in merito all’impatto socio-ambientale del progetto. «La nota girata alla stampa era parecchio vaga», ha spiegato Basita Michael, avvocato dell’ILRAJ, «Ci ha lasciato con vari dubbi, continuiamo a chiederci come siamo arrivati qui. Per quale motivo siamo stati informati solo ora. Abbiamo il diritto di sapere».

‘Catastrophic’: Sierra Leone sells rainforest for Chinese fish plant https://t.co/ozJrqEeEzJ

— Mr. Lynch (@MrLynchGeog) May 17, 2021

Altrettanto amareggiato anche James Tonner, proprietario di un terreno a Black Johnson, che ha rivolto direttamente al presidente Julius Maada Bio le sue rimostranze. Nella lettera, ha chiesto di intervenire per fermare la costruzione e prevenire quello che potrebbe trasformarsi in un «tremendo disastro per il paese e per il pianeta». Il porto potrebbe portare alla distruzione di foreste antichissime e inquinerebbe gli ecosistemi e le aree di riproduzione della fauna marina.

Il crowdfunding per salvare il parco

Ma Tonner non si è fermato alla corrispondenza. Ha deciso di aprire un crowdfunding per ottenere una revisione giudiziaria, lamentando oltre ai danni ambientali anche il poco fair play del governo, che avrebbe offerto ai proprietari terrieri del posto una compensazione del 30% in meno rispetto al valore di mercato. «Secondo la legge, possono sequestrare la terra per interesse pubblico», ha spiegato. «Nel caso, però, la clausola non pare sussistere. Perché anche se si tratta di un porto di acque profonde, non sarebbe il sito adatto per metterlo su. Distruggerebbe tutto il pesce di cui si nutre la popolazione locale, di cui vivono i pescatori».

Una richiesta che, a oggi, sembra ancora inascoltata. Almeno a giudicare dalle parole di Emma Kowa Jallow, ministro della Pesca: «Si sta facendo una polemica inutile. I cittadini devono fidarsi di noi, avere pazienza. Vogliamo svilupparci, crescere, guardare al futuro, diventare una nazione avanzata. Per puntare all’evoluzione, bisognerà pur sacrificare qualcosa».

Tag:Economia circolare
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.
  • Attualità
Fonte Dracula
Nuovo allarme dell’Onu in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Alto rischio di crisi idrica globale per il consumo eccessivo e “vampiresco” dell'uomo e i cambiamenti climatici. Italia campionessa di spreco.
Fabrizio Grasso
Il nuovo rapporto dell'Onu, presentato a Interlaken, indica la via per frenare la crisi climatica. I punti chiave, dal Net Zero alla Cop28.
  • Attualità
Cop de théâtre
L’Onu ha pubblicato una guida per frenare la crisi climatica ed evitare la catastrofe. Ecco cinque punti chiave, dagli obiettivi del prossimo vertice globale sul clima di Dubai alla centralità dei comportamenti individuali.
Fabrizio Grasso
Sviluppato a Cambridge un sistema per convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile. In arrivo enzimi di batteri modificati geneticamente.
  • Attualità
Un calore di plastica
Sviluppato a Cambridge un sistema che consente di convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile grazie al sole. In arrivo anche enzimi di batteri modificati geneticamente.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021