Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

Illuminare a passo d’uomo

Un dispositivo della start-up Optim Energy ricava elettricità dalle vibrazioni del terreno, derivanti dal passaggio di macchine e persone. Il sistema ha già fornito energia pulita a 150 famiglie e 15 scuole, migliorandone la qualità della vita.

27 Luglio 2021 14:0727 Luglio 2021 14:12 Redazione
Il progetto della start-up Optim Energy ha già dato elettricità a 150 famiglie e 15 scuole in Sierra Leone.

In Sierra Leone l’utilizzo dell’energia elettrica non è affatto scontato, anzi. Il Paese dell’Africa occidentale ha uno dei tassi di accesso all’elettricità più bassi al mondo, che è disponibile solo per il 26 per cento della popolazione, il 6 per cento se ci si sposta dalle città alle aree rurali. La maggior parte dei sierraleonesi, quindi, si affida a lanterne solari e batterie a secco, perché non può connettersi alla rete nazionale. E non è tutto, perché anche chi riesce ad accedere alla rete subisce frequenti interruzioni di corrente data la bassa capacità energetica e le infrastrutture obsolete, risalenti agli anni ’60 e con urgente bisogno di ammodernamento.

Generare elettricità camminando

Una soluzione, come riporta la Bbc, l’ha progettata il ventenne Jeremiah Thoronka. Cresciuto solo con la madre in una bidonville nella periferia di Freetown, capitale della Sierra Leone, ha studiato alla African Leadership University del Ruanda. Lì ha fondato la start-up Optim Energy e ha sviluppato un dispositivo piezoelettrico (cioè in grado di trasformare l’energia meccanica vibrazionale in elettricità) che sfrutta il calore, il movimento e la pressione per generare energia pulita. Utilizzando solamente ciò che si trova in natura, attraverso l’energia cinetica (quella che deriva dal movimento degli oggetti) viene prodotta l’elettricità che tanto manca al Paese.

🔌In #SierraLeone, 89% of the population uses firewood & charcoal for energy. 19 yr-old Jeremiah created Optim Energy, an innovative piezoelectric device that uses heat, vibrations and weather, to create affordable, accessible, clean power. It's already powered 150 homes! 👏 pic.twitter.com/w0U2o3Wx6p

— We Are (Family Found)ation (@WeAreFamilyFdtn) May 12, 2020

Quando il dispositivo viene posizionato sotto una strada, in zone molto trafficate e di passaggio, assorbe le vibrazioni che macchine e persone creano, utilizzandole per generare corrente elettrica. Niente viene bruciato, quindi nel processo non vengono rilasciate emissioni. L’elemento più interessante è che, una volta installato il dispositivo, le persone producono energia senza nemmeno rendersene conto. A differenza di altre forme di energia rinnovabile, come quella solare o eolica, non c’è bisogno di determinate condizioni meteorologiche per produrre elettricità: «Il sole non splende sempre, l’acqua si sta prosciugando, i combustibili fossili non verranno sempre utilizzati, ma le persone sono sempre in movimento», ha detto Thoronka. E, soprattutto, i dispositivi piezoelettrici non necessitano di batterie o collegamenti a fonti di energia esterna.

Optim Energy ha condotto un programma “pilota” di successo a Kuntoluh, dove vive Thoronka. Utilizzando due dispositivi, la start-up è riuscita a fornire energia gratuitamente a 150 famiglie, composte da 1.500 persone, e 15 scuole con oltre 9.000 studenti. Grazie a questi progetti, la comunità ha potuto cambiare il vecchio alimentatore con una soluzione più pulita ed efficiente, e le prestazioni scolastiche e la salute dei ragazzi sono migliorate dopo aver avuto accesso all’illuminazione. Ma non solo, perché l’illuminazione stradale ha migliorato la sicurezza nell’area e le attività commerciali hanno avuto la possibilità di rimanere aperte fino a tarda sera. Optim Energy ha anche contribuito a diminuire la deforestazione, perché le persone non hanno più bisogno di legna da ardere per riscaldare le proprie case, e ha progettato un contatore con cui calcolare l’efficienza energetica delle abitazioni.

Optim Energy, un progetto internazionale

Il lavoro di Thoronka ha anche ricevuto elogi internazionali. A marzo gli è stato assegnato il Commonwealth Youth Award, dato ogni anno a cinque giovani che stanno trasformando la vita nelle loro comunità e contribuendo a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Thoronka ha affermato di voler investire il montepremi di 2800 dollari per iniziare a distribuire i dispositivi nelle città e nelle regioni costiere, e l’obiettivo è fornire energia a 100 mila persone entro il 2030. Nel breve, invece, vorrebbe fornire il dispositivo a cliniche e ospedali della Sierra Leone. La speranza di Thoronka è che, nel percorso per riprendersi dalla pandemia, il Paese possa puntare su soluzioni sempre più green, investendo nell’energia pulita.

Tag:Economia circolare
Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film.
  • Tv
Giovanni Falcone stasera su La7: trama, cast e curiosità sul film
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film con Michele Placido.
Redazione
Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
  • Attualità
Starbucks come McDonald’s: addio alla Russia, chiudono 130 negozi
La società di Seattle pagherà per 6 mesi i circa 2mila dipendenti in Russia, in attesa di aiutarli a trovare un nuovo lavoro
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
La strategia dell'Unione Europea che colpisce il fast fashion e punta a ridurre l'inquinamento
  • Moda
L'Ue cambia abito
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021