Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Italiani maglia nera di sicurezza in auto: imprudenti e indisciplinati

Alla guida gli italiani dimostrano tracotanza nei confronti delle misure di sicurezza più elementari come seggiolini per bimbi e cinture

22 Novembre 2021 15:23 Redazione
Italiani in auto: imprudenti e indisciplinati

Un italiano su tre non utilizza la cintura di sicurezza mentre è al volante e la metà dei bambini viaggia senza seggiolino a bordo. Non solo: e due giovani su dieci maneggiano impropriamente il telefono mentre l’auto è in marcia.

È l’impietosa fotografia scattata da una ricerca commissionata da ANAS circa le pessime abitudini degli italiani al volante.

Sicurezza alla guida, un italiano su tre viaggia senza cintura

Dallo studio, che ha analizzato i comportamenti di guida lungo tre differenti tipologie di strade e autostrade in gestione ad Anas di un campione di 6.000 utenti, emerge come il 28,38 per cento dei conducenti non allaccia le cinture, dato che si alza se riferito al passeggero anteriore (31,87 per cento) e passeggero posteriore (80,12 per cento).

Dati molto lontani dalla media registrata negli altri Paesi europei dove il 90 per cento degli automobilisti indossa le cinture anteriori e ben il 71 per cento dei passeggeri quelle posteriori.

Indisciplina anche per quanto riguarda i dispositivi di ritenuta per bambini, ben il 49,47 per cento non li utilizza, e per gli indicatori luminosi: il 55,63 per cento non li accende per la manovra di sorpasso o rientro (76,46 per cento), o per l’entrata (59,20 per cento) o uscita (43,71 per cento) da rampa.

Sicurezza alla guida, i giovani sono più imprudenti

Infine un automobilista su dieci (12,41 per cento) utilizza in modo improprio il cellulare alla guida, cifra che balza al 18,06 per cento nella fascia di età 18-40 anni. Scendendo nel dettaglio, si evince che le violazioni, nel complesso, sono commesse all’incirca nella stessa percentuale senza distinzione tra city car e berline (11,8 per cento e 11,3 per cento). Aumentano tra chi è alla guida di un suv (13,4 per cento) o di un veicolo commerciale (14,6 per cento).

L’indisciplina decresce con l’aumentare dell’età: se nella fascia 18-40 anni la percentuale è del 30,0 per cento, in quella 40-60 anni scende al 28,6 per cento, per toccare il 24,8 per cento tra gli over 60. In genere, sono gli uomini i meno attenti alle norme di sicurezza, tranne che nell’utilizzo delle cinture nei sedili posteriori e nell’adoperare i sistemi di ritenzione per bambini: qui il rapporto si inverte.

 

Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Italiani in auto: imprudenti e indisciplinati
  • Attualità
Italiani maglia nera di sicurezza in auto: imprudenti e indisciplinati
Alla guida gli italiani dimostrano tracotanza nei confronti delle misure di sicurezza più elementari come seggiolini per bimbi e cinture
Redazione
Una delle coppie più amate di sempre, Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker, si è riunita in occasione delle riprese del videoclip di Ama.
  • Gossip
Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker insieme nel videoclip di Ama: “L’amore evolve”
Una delle coppie più amate di sempre, Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker, si è riunita in occasione delle riprese del videoclip della nuova canzone dell'artista, Ama.
Debora Faravelli
L’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo entro 30 anni. Piani di emergenza per 5 città, tra cui Cannes e Istanbul.
  • Attualità
Mare monstrum
Un nuovo studio dell’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo nei prossimi 30 anni. Nuovi piani di emergenza per cinque città, tra cui Cannes e Istanbul.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021