Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Siccità, lago di Garda mai così basso negli ultimi 70 anni

Le immagini catturate dalla costellazione di satelliti Cosmo-SkyMed evidenziano come la situazione siccità sia estremamente preoccupante

24 Aprile 2023 15:39 Claudio Vittozzi
Il Lago di Garda è a un livello di siccità critico e non è mai stato così basso negli ultimi settant'anni.

Pericolo siccità per quanto riguarda il lago di Garda: quest’ultimo si trova a soli 45,8 centimetri sopra lo zero idrometrico, la quota sul livello base del mare stabilita come riferimento convenzionale per questo bacino. Questa criticità è stata rilevata dalle immagini del satellite Sentinel-2.

Il Lago di Garda è a un livello di siccità critico e non è mai stato così basso negli ultimi settant'anni.
Siccità nel lago (Getty Images)

L’allarme siccità del lago di Garda

Continua ancora l’allarme siccità in Italia infatti il Lago di Garda ha raggiunto il suo livello più basso dall’anno 1953: ora si trova a soli 45,8 centimetri sopra lo zero idrometrico. I dati della criticità della siccità vengono forniti dal satellite Sentinel-2, nell’ambito dell’Osservatorio europeo sul cambiamento climatico. La nuova istantanea del lago catturata dai satelliti si va ad aggiungere alle altre che testimoniano il rischio siccità in Italia e in Europa: solo poche settimane in molti erano rimasti scioccati per la fotografia del Po scattata dalla costellazione Cosmo-SkyMed, di Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa, che evidenzia i cambiamenti nel fiume a causa della siccità. Inoltre le immagini del satellite Smos dell’Agenzia Spaziale Europea riportano che, in gran parte dell’Europa sud-occidentale, l’umidità del suolo è sotto la media, a causa di un inverno particolarmente secco: non a caso, quest’inverno è stato anche il secondo più caldo mai registrato.

Il Lago di Garda è a un livello di siccità critico e non è mai stato così basso negli ultimi settant'anni.
Lago di Garda (Getty Images)

Perché questi dati sono preoccupanti

Il lago di Garda è stato da sempre un serbatoio di acqua dolce fondamentale per l’Italia Settentrionale e il suo abbassamento mette in serio rischio la sua capacità di sostenere l’agricoltura, le comunità locali, il turismo e la navigazione. Per questa ragione, non si dovrebbero assolutamente sottovalutare i dati preocucpanti registrati recentemente. Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano, con una grandezza di circa 370 chilometri quadrati, terzo per profondità dopo il Lago di Como e quello Maggiore. Il livello base delle acque del Garda, che si trova a circa 65 metri sopra il livello del mare, ha tante piccole variazioni stagionali, che però rimangono limitate e non avevano mai raggiunto i numeri spaventosi dell’ultimo periodo.

  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021