Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all’uso di water e lavatrici

Tante le ordinanze in tutta Italia con cui Regioni e Comuni tentano di tirare un freno allo spreco d’acqua. E sul tema si scatenano i social. Tweet anche da parte del Papa.

29 Giugno 2022 17:04 Redazione
Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all'uso di water e lavatrici. Fioccano in tutta Italia le ordinanze dei sindaci

L’Italia sta affrontando una delle emergenze peggiori degli ultimi decenni per quanto riguarda i bacini idrici. La siccità sta falciando le risorse di gran parte del Paese, soprattutto al centro-nord, e dalle Regioni e dai Comuni arrivano ogni giorno nuove indicazioni e regole da seguire per evitare gli sprechi. Già la scorsa settimana in gran parte delle aree intorno al Po e alla Pianura Padana si sono predisposte ordinanze con cui si invitano i cittadini a centellinare le risorse. In molte città si è tirato un freno alla diffusione di acqua, ora razionata in base agli orari, con rubinetti chiusi di notte e fontane a secco dalla mattina alla sera. E poi ci sono molte aree in cui sbucano ordinanze serie, ma che fanno sorridere, come il caso del divieto al secondo shampoo dal barbiere.

Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all'uso di water e lavatrici. Fioccano in tutta Italia le ordinanze dei sindaci
Siccità sul Po (Getty)

Siccità: dallo shampoo alla lavatrice a 30 gradi

Tante le misure contro gli sprechi che sono state imposte dai Comuni per tentare di combattere la siccità e non superare il limite d’acqua consentito. A Castenaso, in provincia di Bologna, in tanto hanno sorriso per la norma adottata dal Comune secondo cui «i parrucchieri e i barbieri dovranno effettuare un solo lavaggio della testa ai clienti oltre al risciacquo». Si tratta di una delle misure straordinarie emesse dal sindaco Carlo Gubellini, forse una delle più originali d’Italia. E sempre a Bologna, tra le varie ordinanze, si vieta l’utilizzo di acqua per uso extradomestico dalle 8 alle 21, con riferimenti all’utilizzo di rubinetti, lavatrici e lavastoviglie solo a pieno carico, fare la doccia e non il bagno e utilizzare lo scarico ridotto per il water.

Siccità, dal divieto del secondo shampoo dal parrucchiere all'uso di water e lavatrici. Fioccano in tutta Italia le ordinanze dei sindaci
Le barche adagiate sul letto del fiume Po (Getty)

Dai commenti social al tweet del Papa

Tanti i commenti, seri o sarcastici, con cui gli utenti hanno voluto dire la propria opinione sulla vicenda. Mentre c’è chi invita a non mangiare carne per non sostenere gli allevamenti, che utilizzano ogni anno una grande quantità di risorse, c’è anche chi critica le multinazionali, che non si adattano al contrasto del cambiamento climatico. E a parlare di siccità è stato anche Papa Francesco. Sul suo profilo Twitter ufficiale, il Pontefice ha scritto: «La siccità è un problema grave. Deve farci riflettere sulla tutela del creato, che non è una moda, è responsabilità di ciascuno di noi. Il futuro della terra è nelle nostre mani».

La #siccità è un problema grave. Deve farci riflettere sulla tutela del #creato, che non è una moda, è responsabilità di ciascuno di noi. Il futuro della terra è nelle nostre mani.

— Papa Francesco (@Pontifex_it) June 29, 2022

 

Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
Stasera 7 agosto su Iris arriva Anna Karenina, tratto dall’omonimo romanzo di Tolstoj. Dai riconoscimenti alla critica, cosa sapere sul film.
  • Tv
Anna Karenina stasera su Iris: trama, cast e 5 curiosità sul film
Stasera 7 agosto su Iris arriva Anna Karenina, tratto dall’omonimo romanzo di Tolstoj. Dai riconoscimenti alla critica, cosa sapere sul film.
Redazione
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
Zuckerberg e i selfie in vacanza: un elogio della normalità
  • Gossip
Selfie della gleba
Pose ammiccanti, rughe piallate, rotolini cancellati. Anche se per le ferie abbiamo speso l'ultimo centesimo dei nostri risparmi sui social dobbiamo apparire perfetti, bellissimi, giovanissimi. Mentre Zuckerberg, padrone di Facebook e Instagram, posta scatti sciatti e low profile. Dove abbiamo sbagliato?
Barbara Massaro
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021