Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La siccità, i cambiamenti climatici e l’immobilismo del governo

Al Nord è emergenza idrica: la neve sulle Alpi è diminuita del 53 per cento rispetto agli ultimi 10 anni, il Po ha un deficit del 61 per cento. C’è allarme in vista dell’estate. L’esperto Gualdi: «Sprechi, infrastrutture, gestione dell’acqua: serve un piano per adattarsi ai cambiamenti climatici». Ma dal ministero dell’Ambiente tutto tace.

22 Febbraio 2023 18:04 Giorgio Pirani
La siccità, i cambiamenti climatici e l'immobilismo del governo

Alla vigilia delle semine 2023, il fiume Po è già a secco. La denuncia arriva da Legambiente, ma l’allarme siccità è sotto gli occhi di tutti: rispetto alla media degli ultimi 10 anni, sull’arco alpino la neve è diminuita del 53 per cento, mentre il bacino del Po registra un deficit del 61 per cento. Da mesi non piove e non nevica abbastanza: i grandi laghi del Nord sono mezzi vuoti, con il livello del Garda ai minimi storici.

In Lombardia manca un miliardo e mezzo di metri cubi d’acqua

L’allarme lo aveva già lanciato l’Arpa Lombardia il 12 febbraio: rispetto al periodo di riferimento 2006-2016, oggi manca all’appello il 44,5 per cento delle riserve idriche della regione, ossia 1,5 miliardi di metri cubi d’acqua. Il caso più eclatante è quello del Garda, che resta da mesi a poco più di un terzo della sua capacità di invaso; in questi giorni si conferma pieno solo al 35,7 per cento, vale a dire mezzo metro più basso rispetto alla media storica, con potenziali rischi anche per l’uso di acqua potabile durante la prossima stagione estiva. Continuano a calare il lago di Como, che è al 19,4 per cento di riempimento, e il lago d’Iseo, al 16,4 per cento. Di questi periodi di siccità però, bisognerà abituarsi: da diversi anni la comunità scientifica e climatica sta cercando di porre l’attenzione di tutti sul fatto che il clima sta cambiando, soprattutto qui in Italia.

La siccità, i cambiamenti climatici e l'immobilismo del governo
Il deficit di acqua del Lago di Garda. (Getty)

Una riduzione delle precipitazioni in atto da anni

Lo ribadisce anche Silvio Gualdi, esperto sul clima del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc): «Da diversi anni ci sono molti fattori che portano a pensare che nel bacino del Mediterraneo è in atto una riduzione delle precipitazioni. Questo fattore, unito a un aumento delle temperature e una conseguente aumento dell’evapotraspirazione, cioè una quantità d’acqua che dal terreno passa nell’aria allo stato di vapore, rende il suolo più secco, favorendo così la siccità».

La siccità, i cambiamenti climatici e l'immobilismo del governo
Silvio Gualdi del Cmcc.

Al Sud niente problemi: c’è sovrabbondanza idrica

Non tutte le regioni italiane però soffrono questi problemi: nelle regioni del Sud Italia la siccità si sente molto meno rispetto al Nord. Se in Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna il livello dei fiumi ha raggiunto la portata minima rispetto alla media degli ultimi 10 anni, in Puglia c’è addirittura una sovrabbondanza di 82 milioni di metri cubi di acqua rispetto all’anno scorso. Anche in Abruzzo e Molise non ci sono problemi. E nelle Marche, negli invasi artificiali, ci sono 2 milioni di metri cubi di acqua in più rispetto a 365 giorni fa.

La siccità, i cambiamenti climatici e l'immobilismo del governo
Emergenza idrica. (Getty)

Gualdi: «Situazione di deficit che non recupereremo»

L’abbondanza di acqua al Sud è dovuta alle forti piogge cadute negli ultimi mesi, che ha assicurato una buona scorta in vista dell’estate. Al Nord la situazione delle riserve d’acqua è invece critica. Secondo Gualdi «stiamo ancora pagando il deficit da record dell’anno scorso, iniziato l’inverno. Arriveremo all’estate 2022 con un grave problema idrico: le piogge autunnali nel Nord sono state grossomodo nella norma, ma questo non ha permesso di recuperare. Ci vorrebbe una stagione molto più piovosa, però le nostre previsioni non segnalano picchi di precipitazioni in questo periodo».

La siccità, i cambiamenti climatici e l'immobilismo del governo
Siccità in Italia. (Getty)

Convivere con la siccità: stop a colture non più sostenibili

Visto che con questa siccità dovremo imparare a convivere, ciò che si può fare è attuare politiche di adattamento ai cambiamenti climatici, come imparare a migliorare e ottimizzare l’utilizzo delle risorse idriche, «magari ripensando a certe colture che non sono più sostenibili per le risorse idriche, e mi riferisco all’irrigazione», continua Gualdi. Non un razionamento quindi, ma un migliore utilizzo dell’acqua, per evitare sprechi e dispersione.

Governo Meloni, Cingolani collaborerà con Palazzo Chigi. Cosa ha detto l’ex ministro alla transizione ecologica.
Gilberto Pichetto Fratin. (Getty Images)

E il governo che fa? In agenda non c’è nulla sul clima

E ci sono tante cose che invece potrebbe fare il governo, come mettere in agenda una valutazione dello stato delle infrastrutture per la gestione delle risorse idriche. «Bisogna anche pensare alle politiche di adattamento al cambiamento climatico che nel nostro Paese si sarebbero dovute attuare già da tempo», mette in guardia Gualdi. «Come comunità scientifica italiana avevamo preparato un piano di adattamento che sarebbe dovuto essere implementato per permettere all’Italia di fronteggiare efficacemente gli impatti dei cambiamenti climatici, ma ancora non c’è un segnale chiaro da parte del governo Meloni e mancano iniziative in questo senso». Ma dal ministero dell’Ambiente guidato da Gilberto Pichetto Fratin per il momento tutto tace.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021