Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Shoah, allo spettacolo teatrale un prof negazionista urla: «Questa è la vostra verità»

Un’attrice stava elencando il numero delle vittime quando il docente si sarebbe alzato per contestare in sala. Un diverbio dai toni alti, prima che lui andasse via. Si dissociano i colleghi e la scuola.

30 Gennaio 2023 18:40 Redazione
Shoah, allo spettacolo teatrale un prof negazionista urla: «Questa è la vostra verità». Il docente ha accusato gli attori di «dire ciò che vi fa comodo»

È successo alla vigilia del Giorno della Memoria, ma è stato reso noto soltanto oggi. Durante uno spettacolo allo Spazio Teatro 89, dal titolo Herr Doktor, un professore si è alzato in piedi e ha attaccato verbalmente gli attori sul palco. Una di loro stava elencando il numero delle vittime della Shoah. Lui in tutta risposta ha urlato: «Questa è la vostra verità, dite solo quello che vi fa comodo, voi state gonfiando completamente i numeri». A raccontarlo è stata proprio l’attrice protagonista della vicenda, Beatrice Marzorati, intervenuta su TgR Lombardia.

Shoah, allo spettacolo teatrale un prof negazionista urla: «Questa è la vostra verità». Il docente ha accusato gli attori di «dire ciò che vi fa comodo»
Spazio Teatro 89 (Facebook)

Il docente contro gli attori: «Non è storia ma ideologia»

Beatrice Marzorati su TgR Lombardia ha raccontato la storia. Mentre lei stava elencando il numero delle vittime, il docente, che lavora all’istituto superiore Curie-Sraffa di Milano, le ha urlato contro. Un fatto grave, sia perché accompagnava diverse classi sia per le parole pronunciate: «Questa è la vostra verità, dite solo quello che vi fa comodo, voi state gonfiando completamente i numeri». La donna racconta di aver risposto che «questa è storia» e lui avrebbe ribattuto che «invece è ideologia». Marzorati spiega: «Abbiamo cercato di calmarlo per proseguire lo spettacolo e riprendere eventualmente al termine della rappresentazione il momento di confronto ma lui ha deciso di lasciare la sala».

Shoah, allo spettacolo teatrale un prof negazionista urla: «Questa è la vostra verità». Il docente ha accusato gli attori di «dire ciò che vi fa comodo»
Teatro vuoto (Getty)

I colleghi si dissociano

I primi a denunciare l’accaduto sono stati i colleghi dell’uomo. Con una lettera alla dirigente scolastica, al Consiglio d’istituto, al teatro e allo staff, hanno preso posizione dissociandosi dalle sue affermazioni e spiegando che non sarebbe nuovo a prese di posizione simili. Anche la dirigente scolastica Raffaella D’Amore si è scusata con Spazio Teatro 89, sottolineando che non rappresenta il pensiero e la posizione dell’istituto. Nella lettera degli altri insegnanti si legge che si «dissociano pubblicamente dalle esternazioni del docente presente allo spettacolo in veste di accompagnatore di una classe, sia come cittadini sia nel loro ruolo di formatori di adolescenti, formatori appartenenti al medesimo istituto. Inoltre prendono fermamente le distanze dalle modalità di intervento del docente, che ritengono irrispettose nei confronti degli attori e del personale dello Spazio Teatro 89, che in tutti questi anni di collaborazione si è sempre mostrato accogliente ed inclusivo verso l’istituto».

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021