Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La misteriosa sfera di metallo arenata su una spiaggia del Giappone

Non è una mina vagante. Improbabile che sia un pallone spia, tantomeno un ufo. L’ipotesi più accreditata è che possa trattarsi di una boa di ormeggio. Intanto il web si interroga.

22 Febbraio 2023 10:13 Redazione
Una misteriosa sfera di metallo si è arenata su una spiaggia del Giappone: il popolo del web si interroga sulle sue origini.

Pallone spia, Ufo o altro? Il Giappone si sta interrogando sulla natura del globo di metallo che si è arenato sulla spiaggia di Hensu a Hamamatsu, lungo la costa pacifica nipponica. La sfera ha un diametro di circa un metro e mezzo e, al momento, è oggetto di intense speculazioni sul web.

A mysterious metal ball spotted on a beach in Hamamatsu City this week prompted local police to scramble the bomb squad. A careful examination revealed it is not a threat — but shed no light on what it actually is. pic.twitter.com/ytClWsP0bw

— NHK WORLD News (@NHKWORLD_News) February 21, 2023

La sfera è cava: non si tratta di una mina vagante

La palla è da considerarsi tecnicamente un oggetto volante non identificato sebbene, banalmente, non stia volando. E non è assolutamente detto lo abbia fatto in precedenza. Di sicuro, come hanno già reso noto esperti che l’hanno analizzata con tecnologia a raggi X , non è una mina vagante: l’oggetto, infatti, è cavo. Al tempo stesso, però, niente indica che possa essere un apparecchio di spionaggio, lanciato da Cina o Corea del Nord.

Una misteriosa sfera di metallo si è arenata su una spiaggia del Giappone: il popolo del web si interroga sulle sue origini.
La posizione di Hamamatsu, lungo la costa pacifica.

Tanto clamore, ma si trova lì da un mese

A chiamare la polizia, dopo aver notato la misteriosa sfera, è stata una donna, che stava passeggiando a pochi metri dal mare. Il globo di metallo è di colore marrone-arancio, con quelle che sembrano più macchie scure che ruggine. La polizia ha subito isolato l’area e richiamato sul posto esperti di esplosivi: come detto, la grande palla metallica si è rivelata innocua.

🚨 Flash News💥:

Reportedly an unknown big metal ball like object with a diameter of 1.5 m discovered on the seashore of Japan.

Bomb 💣 disposal squad on the spot pic.twitter.com/Axg4z5RAzW

— OsintTV📺 (@OsintTV) February 21, 2023

Stando a quanto dichiarato da un uomo del posto, solito fare jogging in spiaggia, la palla si trovava in realtà lì da un mese circa. «Ho provato a spingerla, ma non si muoveva», ha detto all’emittente pubblica NHK, aggiungendo di non capire perché la sfera sia finita adesso al centro dell’attenzione.

Una misteriosa sfera di metallo si è arenata su una spiaggia del Giappone: il popolo del web si interroga sulle sue origini.
La sfera di metallo analizzata dagli artificieri (Twitter)

L’ipotesi più accreditata: è una boa di ormeggio

Le riprese televisive dell’oggetto hanno suscitato speculazioni sui social media, anche perché proprio in questi giorni il Giappone ha dichiarato di «sospettare fortemente» di aver avvistato numerosi palloni spia cinesi sul suo territorio, negli ultimi anni. Sul web, ironicamente, in tanti hanno evidenziato una certa somiglianza con le sfere del drago della popolare serie manga e anime Dragon Ball. Ovviamente, non mancano i fautori dell’ipotesi-ufo. La presenza di due maniglie rialzate sulla superficie della sfera, che indicano potesse essere stata agganciata a qualcos’altro, ha suggerito una spiegazione più prosaica: molto probabilmente è una boa di ormeggio, che dopo essersi allentata è stata trascinata a riva dalle correnti.

Guè Pequeno ci ricasca, nuovo video in cui fa sesso postato per errore su Instagram. La story è stata rimossa
  • Gossip
Guè Pequeno ci ricasca, nuovo video in cui fa sesso postato per errore su Instagram
Il rapper ci ricasca dopo il caso del 2017. Stavolta nel filmato c'era anche una ragazza con cui fa sesso.
Redazione
Terzo polo, Renzi già corteggia Ronzulli e altri in uscita da Forza Italia
  • Politica
Kiss me Licia
La strategia di Renzi è attrarre gli scontenti come Ronzulli, in rottura con Berlusconi dopo il ridimensionamento dentro Forza Italia, partito considerato ormai allo sfacelo dai centristi. La Meloni in futuro rischia di dover essere costretta a rivolgersi al Terzo polo per puntellare la maggioranza.
Stefano Iannaccone
Morta Grazia Sabatini, dopo un'operazione alla tiroide. Originaria dell'Aquila
  • Cronaca
  • Politica
Grazia Sabatini morta dopo un intervento alla tiroide: la famiglia sporge denuncia
L'operazione, considerata di routine, le è stata fatale. A voler far luce sulla vicenda sia il marito che l'ospedale stesso.
Alice Bianco
Il pilota spagnolo Marc Marquez è stato operato alla mano e per questa ragione salterà il Gran Premio di Argentina.
  • Motori
Marc Marquez operato alla mano: salterà il GP di Argentina
Lo spagnolo si ferma dopo aver provocato l'incidente al GP del Portogallo ai danni del pilota portoghese Miguel Oliveira
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021