Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

Pistols fumanti

Steve Jones e Paul Cook hanno fatto causa al cantante Johnny Rotten che non vuole concedere il permesso per usare i brani della band in una serie tv.

16 Luglio 2021 10:44 Redazione
Steve Jones e Paul Cook hanno fatto causa a Johnny Rotten, che non vuole concedere il permesso per usare i brani della band in una serie tv.

Due ex membri dei Sex Pistols, il chitarrista Steve Jones e il batterista Paul Cook, hanno fatto causa al cantante della band, Johnny Rotten, per poter utilizzare alcune canzoni in una serie tivù sulla storia del gruppo. I due vorrebbero che i brani comparissero in Pistol, uno show basato sull’autobiografia di Jones, ma Rotten (il cui vero nome è John Lydon) ha definito il programma «irrispettoso», e si rifiuta di concedere il permesso.

Per Edmund Cullen, avvocato di Jones e Cook, secondo l’accordo stretto tra i membri della band nel 1998, le decisioni sui diritti dei brani devono essere prese a maggioranza. Lydon invece sostiene che nessuna canzone può essere utilizzata senza il suo consenso. Con i due si è schierato anche Glen Matlock, bassista e co-fondatore della band. In una memoria depositata in tribunale, Cullen ha sottolineato che sarebbe stato favorevole anche Sid Vicious, entrato nel gruppo nel 1977 e morto due anni dopo, citando quindi degli accordi stretti molto prima del 1998. Cullen ha definito i rapporti tra i membri della band «fragili e tesi».

I Sex Pistols finiscono in tribunale

Per l’avvocato di Lydon, Mark Cunningham, nel racconto di Jones il cantante sarebbe ritratto «in modo ostile e poco lusinghiero», e si arriva a descriverlo come «un piccolo moccioso arrogante che chiede sempre di più». Il caso continuerà in tribunale anche la prossima settimana.

La band, formata a Londra nel 1975 e attiva fino al 1978, pubblicò solamente un album, ma in quei tre anni scosse la scena musicale britannica con alcuni pezzi storici come Anarchy in the U.K. e God Save The Queen. I membri del gruppo hanno poi suonato insieme in molte altre occasioni. La serie tivù Pistol, diretta e prodotta dal regista premio Oscar Danny Boyle (Trainspotting e The Millionaire), dovrebbe andare in onda nel 2022.

Johnny Rotten contro la serie Pistol

Ad aprile, in un’intervista al Sunday Times, Rotten aveva definito Pistol «la roba più irrispettosa a cui abbia mai assistito. Hanno scritturato un attore per interpretarmi, ma non so a cosa stia lavorando. Di certo, non al mio personaggio. Questa storia può finire solo in tribunale». E così è stato. Il cantante ha anche accusato Boyle di non averlo mai contattato: «La produzione pensa di potermi passare sopra, ma non succederà. Non senza una enorme, gigantesca battaglia. Io sono Johnny, e chi interferisce con i miei affari se la vede brutta. È una vergogna».

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021