Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Tre palle e un soldo

Camera con lista

Duello in famiglia. L’ex ministro Paola Severino è contro le liste proposte dai cda. Suo marito Paolo Di Benedetto, membro del board delle Assicurazioni Generali, è favorevole.

7 Giugno 2021 14:167 Giugno 2021 14:17 Giovanna Predoni
Un convegno della Luiss mette in guardia sui cda nominati dai membri uscenti. Sarà così anche per Generali, ma alcuni soci mugugnano.

Un convegno, organizzato agli inizi di giugno alla Luiss, l’università della Confindustria, per mettere in guardia su un tema di governance che sta sempre più prendendo piede. Ovvero le liste per il rinnovo dei consigli d’amministrazione proposte dagli stessi consigli uscenti. Funziona così già in molte realtà italiane, in primis Mediobanca, ed è un modo per preservare l’autonomia dei manager da compagini azionarie, i cui equilibri sono fragili al punto da diventare motivo di destabilizzazione per la società stessa.

Una modalità di governance contestata

Di lista del cda si è discusso molto in questi giorni, visto che anche il più grande gruppo finanziario italiano, e Assicurazioni Generali, hanno deciso di adottare tale metodologia per la prossima assemblea. A far gli onori di casa del convegno romano l’ex ministro Paola Severino, che della Luiss è vicepresidente. Relatori giuristi e manager importanti, come l’avvocato Andrea Zoppini, professore di dritto civile all’università di Roma Tre. Tommaso Corcos, ad di Fideuram e presidente di Assogestioni e l’ex presidente della Consob Giuseppe Vegas.

Il convegno della Luiss organizzato da Paola Severino

Alla fine sul tema delle liste compilate dai cda è emersa complessivamente una certa diffidenza. Per alcuni non tutelano i diritti delle minoranze, per altri presentano un rischio di opacità e di autoreferenzialità nella governance. Lapidaria in questo senso l’opinione di Vegas. Per lui «la lista del Cda può distorcere gli obiettivi generali di sviluppo economico del sistema, condannando l’azienda alla conservazione e quindi al declino».

Anche Generali adotterà la lista del cda per il prossimo rinnovo

Insomma, non un buon viatico a quella che nei prossimi mesi si annuncerà la madre di tutte le battaglie finanziarie. Ovvero ad aprile il rinnovo del cda delle Generali, su cui per la prima volta si è deciso di adottare il sistema della lista proposta dal cda uscente. Cosa su cui alcuni azionisti, uno in particolare, Francesco Gaetano Caltagirone, promettono battaglia. A guardare al convegno romano, le argomentazioni teoriche per i detrattori non mancheranno. Ed è probabile che la cosa man mano che ci si avvicinerà alla scadenza dei vertici del Leone, crei qualche imbarazzo in famiglia. Basti pensare che se Paola Severino è contraria suo marito, Paolo Di Benedetto, che è stato commissario Consob e professore alla Luiss, dal 2016 consigliere della compagnia triestina, è invece favorevole.

Tag:Potere
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: eta, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tv e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Riscopriamo insieme i successi professionali e personali del cantante Franco Simone, autore del successo Respiro
  • Cultura e Spettacolo
Franco Simone: età, canzoni, moglie e figli del cantante di Respiro
Fiume grande, Tu..e così sia e Tentazione tra i suoi brani più noti. L'artista ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1974 e nel 1985.
Elena Mascia
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Che fine ha fatto Alessandro Rivera, l'ex super direttore del Tesoro
  • Politica
Rivera glaciale
Un freddo resoconto parlamentare svela dov'è stato parcheggiato l'ex potente dirigente del Tesoro, vicino a Giorgetti, finito triturato nello spoils system meloniano: un incarico alla Ragioneria generale dello Stato, con lo stesso compenso. Così il Mef si tutela da possibili cause. In attesa di altri lidi, forse alla Bei.
Carlo Ciarri
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Alla corte di Pichetto Fratin si aggiunge anche Urania Giulia Rosina Papatheu
  • Italia
Pichetto d'onore
Il ministro dell'Ambiente imbarca come consigliera l'ennesima ex senatrice forzista non rieletta alle ultime Politiche. E così a Toffanin e Gallone si aggiunge Urania Giulia Rosina Papatheu. Il compenso? 30 mila euro lordi l'anno.
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021