Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Servizio civile 2023, come fare domanda e quanto si guadagna

Tra poco scade il bando che permette di candidarsi come operatore per il Servizio civile universale 2023

6 Febbraio 2023 20:11 Claudio Vittozzi
Ecco tutto quello che c'è da sapere sul Servizio Civile, ovvero come fare domanda e quanto si guadagna con questa posizione.

Il Servizio Civile universale è attivo e pronto per accogliere nuovi volontari anche negli anni 2023 e 2024. Non tutti però sanno come accedere a questo servizio e soprattutto come fare domanda prima che sia troppo tardi.

Ecco tutto quello che c'è da sapere sul Servizio Civile, ovvero come fare domanda e quanto si guadagna con questa posizione.
Logo Servizio Civile (Facebook)

Come fare domanda per il Servizio civile universale 2023

Manca ancora poco per poter fare domanda per il Servizio civile universale 2023. Infatti, la domanda da fare per partecipare a questo servizio in Italia o all’estero scade venerdì 10 febbraio 2023. L’orario ultimo per presentare la domanda sarà alle ore 14:00. Il Servizio civile si occupa di diversi settori e per questa ragione verranno selezionati ben 71.550 operatori volontari. Di questi ultimi, la maggior parte, per la precisione 70.358 volontari, lavoreranno in Italia.

In totale, i progetti che verranno svolti in Italia saranno 2.989. Per candidarsi bisogna visitare il sito ufficiale del Servizio civile universale e presentare la domanda in via telematica attraverso il proprio SPID dopo aver scelto il progetto al quale si vuole partecipare. Ovviamente, bisogna essere residenti italiani o europei e maggiorenni per candidarsi. Non possono fare domanda coloro che in passato hanno già svolto questo ruolo, anche se magari è stato sospeso a causa della pandemia da Covid-19. Inoltre, solo i minori di 28 anni possono ancora partecipare al bando.

Ecco tutto quello che c'è da sapere sul Servizio Civile, ovvero come fare domanda e quanto si guadagna con questa posizione.
Volontari (Facebook)

Quanto si guadagna con questo lavoro?

Ovviamente, gli operatori del Servizio civile percepiscono uno stipendio mensile. Si tratta di volontari che comunque firmano un contratto con il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, vale a dire un ente pubblico interno al governo italiano.

Questo contratto prevede il versamento di un assegno mensile fisso dal valore di 444,30 euro al mese. Inoltre, questa somma può essere soggetta ad aumento a seconda dei dati Istat relativi all’inflazione. Chi è residente in un comune diverso dal proprio per svolgere il Servizio civile può ottenere ulteriori bonus come il rimborso delle spese sostenute per i viaggi con mezzi pubblici.

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021