Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Vivi e lascia vipere

Grazie alla capacità di infilarsi in cunicoli sotterranei e cacciare piccoli animali, i serpenti sono stati risparmiati dall’asteroide che 66 milioni di anni fa colpì la Terra sterminando i dinosauri.

18 Ottobre 2021 13:2418 Ottobre 2021 13:56 Redazione
I serpenti sarebbero prosperati grazie a un antenato comune sopravvissuto all’estinzione dei dinosauri. La scoperta grazie alla loro dieta

L’estinzione di una specie coincide con la proliferazione di un’altra. Secondo un nuovo studio, è quello che è accaduto anche ai serpenti, aumentati in modo esponenziale in concomitanza con la più grande estinzione di massa del nostro pianeta, provocata 66 milioni di anni fa da un asteroide. In quell’occasione, il 75 per cento della vita sulla Terra sparì all’istante, eccezion fatta per alcune specie, tra cui un antenato dei serpenti.

Lo studio è opera di Michael Grundler, ricercatore post-dottorato presso l’Università della California di Los Angeles, ed è stato pubblicato lo scorso 14 ottobre su PLOS Biology. Per analizzare il cambiamento evolutivo delle 4000 specie di serpenti attualmente presenti sul pianeta, lo scienziato e il suo team ne hanno analizzato la dieta e la relativa evoluzione nel corso delle epoche geologiche.

The end of the #dinosaurs heralded the age of mammals, but also… (with ~4000 species) the age of #snakes. A phylogenetic natural history study reveals the evolution of snake ecological diversity after the K-Pg mass extinction @dan_rabosky #PLOSBiology https://t.co/xq5K8aq9cm pic.twitter.com/H8xjVdQIfL

— PLOS Biology (@PLOSBiology) October 15, 2021

Lo studio ha coinvolto esemplari di 882 specie di serpenti

Come sottolineano gli stessi esperti, i fossili di serpente sono molto difficili da trovare. È infatti molto raro rinvenire uno scheletro intero di un grande esemplare, il cui corpo è molto articolato e sensibile a frantumazioni. «È assai difficile imbattersi in fossili che non siano solo un po’ di vertebre», ha detto Grundler ad Ars Technica «Non è come quando si studiano i mammiferi o i dinosauri, con quattro arti e ossa robuste. Nei serpenti anche il cranio è molto articolato».

Per questo motivo, il team ha deciso di intraprendere un’altra strada che ha previsto il confronto con le specie attualmente esistenti. I ricercatori hanno infatti passato in rassegna le informazioni dietetiche di 882 razze di serpenti, spesso ricorrendo a esemplari in cattività. Grazie poi a un modello matematico, sono stati in grado di risalire ai loro antenati. «Potrebbe sembrare un metodo approssimativo e difficile», ha proseguito Grundler. «Tuttavia, finché avremo buoni dati sulle specie viventi potremo risalire il loro albero genealogico con discreta precisione».

Gli scienziati ipotizzano un antenato comune tra tutti i rettili

I risultati hanno dunque portato a un antenato comune per tutti i serpenti, riconducibile a un insettivoro di aspetto e comportamento però ancora ignoti. Non è escluso che al momento dell’estinzione dei dinosauri ne esistessero anche diverse razze, in grado di cibarsi di roditori, scomparse però a causa dell’asteroide. Com’è stato possibile che tale antenato abbia continuato a prosperare mentre i tre quarti della vita sulla Terra siano stati cancellati? La risposta, secondo Grunlder e soci, risiede in varie nicchie nel terreno, riparo naturale eccellente, e nella presenza di piccoli uccelli da mangiare.

La ricerca di Grundler potrebbe risultare fondamentale per comprendere non solo i serpenti, ma anche il rapporto fra i lignaggi di tutte le specie e le opportunità ecologiche. Non si tratta tuttavia del primo studio in tale direzione. Già a settembre, Catherine Klein dell’Università di Bath, nel Regno Unito, aveva ipotizzato un rapporto fra l’estinzione dei dinosauri e la prosperità dei serpenti moderni. Secondo la donna, proprio la scomparsa di molti animali avrebbe spianato la strada a questi rettili, prima di allora presenti solo nell’emisfero meridionale del pianeta.

Tag:Economia circolare
Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Russia vicina al default: Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma non può per le sanzioni.
  • Economia e Finanza
La Russia è vicina al default (simbolico): ecco perché
Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma sta avendo difficoltà a causa delle sanzioni.
Redazione
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti: in bilico la posizione di Ivan Bakanov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti
In bilico la posizione di Ivan Bakanov: amico di Zelensky, prima di diventare direttore dello SBU lo è stato di Kvartal 95, società di produzione degli show del comico diventato presidente.
Redazione
Scienziati australiani hanno scoperto che le larve di una specie di coleottero si cibano di polistirene, una plastica difficile da riciclare.
  • Attualità
Banchetto di plastica
Scienziati australiani hanno scoperto che le larve di una specie di coleottero si cibano di polistirene. Usato per contenitori e posate, è una plastica difficile da riciclare.
Fabrizio Grasso
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021