Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Bentornata Serie A: sorprese e assenze dopo la sosta mondiale

Dopo la scorpacciata Mondiale, il massimo campionato è ripreso tra infortunati, su tutti Angel Di Maria, fatiche e squadre non proprio al top. Solo nel 2020 ci si fermò più di 52 giorni. Ma in quel caso la causa era il Covid.

6 Gennaio 2023 14:076 Gennaio 2023 14:07 Giuseppe Fontana
Bentornata Serie A: sorprese e assenze dopo la sosta mondiale. Decine gli infortunati, tornati stanchi dal Mondiale o affaticati dalla pausa

Bentornata Serie A. Dopo 52 giorni, le formazioni del massimo campionato italiano sono scese in campo, tutte in un giorno, per la 16esima giornata. Una sosta lunga e atipica, quella di quest’anno, a causa del Mondiale in Qatar che ha fermato il calcio in tutto il mondo. E il ritorno in campo è stato tutt’altro che agevole. La pausa ha condizionato lo stato di forma dei calciatori, tanto di chi ha partecipato alla rassegna iridata quanto di chi, nel frattempo, ha proseguito ad allenarsi, bissando la preparazione estiva a suon di amichevoli e doppie sedute. Ancora una volta a pagare è lo spettacolo: tante le assenze, atleti col fiatone e big mandate al tappeto o salvate in extremis.

Serie A: si torna 52 giorni dopo

Rispetto alle pause invernali classiche, quella di quest’anno rappresenta un vero e proprio record. Soltanto una volta nella storia recente della Serie A ci si è fermati di più. Se stavolta a fermare il campionato è stato il Mondiale in Qatar, precedentemente era stato il Covid. Nel 2020, infatti, la Serie A si era fermata l’8 marzo, a sorpresa. La pandemia ha colpito l’Europa con forza, tanto da sospendere i campionati, ripresi soltanto in estate. Quello italiano è ripartito il 20 giugno 2020, esattamente 105 giorni dopo l’ultima gara. E quella particolare pausa stravolse gli equilibri stagionali. La Lazio, seconda e in piena lotta scudetto, arrivò quarta al termine del campionato, dietro ad Atalanta e Inter. La Juventus, al primo posto al momento dello stop, riuscì a vincere lo scudetto nonostante un evidente rallentamento e un’Inter in grado di recuperare quasi tutti i 9 punti di svantaggio.

Le sorprese: Lazio ko, Atalanta e Juve si salvano in extremis

Basta guardare i risultati per scoprire subito come la sedicesima giornata abbia il sapore della classica prima partita post ferie. Il risultato a sorpresa lo fornisce la Lazio. A Lecce i biancocelesti passano in vantaggio con la rete del solito Immobile, ma subiscono la rimonta locale, opera di Strefezza e Colomba. Il 2-1 indispettisce Maurizio Sarri, tecnico laziale, che prima se l’è presa con un giornalista e poi ha parlato di calo fisico e mentale. Un classico, ma solitamente di inizio campionato. A rischiare una sorte simile sono state Juventus e Atalanta. I bianconeri sul campo della Cremonese hanno vinto 1-0 soltanto grazie al sigillo su punizione di Milik in pieno recupero. L’Atalanta ringrazia Pasalic, che firma il 2-2 al 93′ contro lo Spezia, sopra di due reti contro i bergamaschi già nel primo tempo.

Bentornata Serie A: sorprese e assenze dopo la sosta mondiale. Decine gli infortunati, tornati stanchi dal Mondiale o affaticati dalla pausa
L’esultanza della Juventus al gol di Milik contro la Cremonese (Getty)

Gli infortunati: dal caso Di Maria ai tanti affaticati

E poi ci sono gli infortunati. La Juventus ne ha ben sei, senza contare i giovani aggregati. Si tratta di Bonucci, De Sciglio e Cuadrado, fermati durante la sosta, di Pogba che non riesce ancora a recuperare dall’infortunio di agosto, di Dusan Vlahovic, tornato malconcio proprio dal Qatar, e soprattutto di Angel Di Maria. Il campione del mondo argentino è l’emblema degli acciacchi di un intero campionato. Ha giocato e segnato in finale contro la Francia, poi vinta dalla sua Argentina. Tornato, si è subito fermato. La stessa sorte capitata a Duvan Zapata, uscito dopo 29 minuti in Spezia-Atalanta. La lista degli assenti è lunga. Il Milan ne conta nove: Ballo-Touré, Florenzi, Ibrahimovic, Kjaer, Krunic, Maignan, Messias, Origi e Rebic. La Lazio e la Roma hanno rinunciato a Luis Alberto e Belotti, l’Inter a Brozovic e il Napoli, all’ultimo istante, al portiere Meret.

L’aspetto psicologico: il Napoli cade per la prima volta

E come se non bastasse, c’è anche l’aspetto psicologico. In questo caso l’esempio è il Napoli. La capolista, dopo 15 giornate con 13 vittorie e due pareggi, cade immediatamente al ritorno in campo. Lo fa a San Siro contro un’ottima Inter, quindi nulla di strano, ma lo fa anche dopo svariate amichevoli giocate non al meglio. Il doppio ko pre-natalizio contro Villareal e Lille, con sette gol subiti in due gare, aveva fatto scattare già un campanello d’allarme che ora inizia a essere più insistente, dopo il primo ko in campionato. Spalletti ora deve far mantenere ai suoi la calma e ritrovare immediatamente quella sicurezza che ha portato il Napoli a +8 a novembre. Dietro il Milan continua a correre (2-1 sulla Salernitana) e ora i punti di distacco sono soltanto cinque.

Bentornata Serie A: sorprese e assenze dopo la sosta mondiale. Decine gli infortunati, tornati stanchi dal Mondiale o affaticati dalla pausa
L’Inter esulta al gol di Dzeko, che vale la vittoria sul Napoli (Getty)

Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston
  • Attualità
Colle Zio
Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri avrebbero inviato una lettera di fuoco all'ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.
Marco Zini
Dramma a Lucca, un giovane di 24 anni ha deciso di suicidarsi gettandosi dalla Torre Guinigi, poco prima aveva lasciato un messaggio su FB.
  • Attualità
Lucca, ragazzo di 24 anni si suicida lanciandosi dalla Torre Guinigi
Prima di compiere il gesto il giovane aveva dato un ultimo saluto ai suoi cari su Facebook
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021