Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Nerone di rabbia

Tra i candidati a sindaco della Capitale c’è anche Sergio Iacomoni. Fondatore del Gruppo storico romano, si presenta in tv con gli abiti dell’imperatore e recita slogan ereditati dall’Urbe. È sceso in politica perché «stanco di vedere la città avvolta nel degrado».

29 Settembre 2021 13:5729 Settembre 2021 14:49 Giovanni Sofia
Ex impiegato della Banca d'Italia, fondatore del Gruppo Storico Romano, Sergio Iacomoni detto Nerone è ora candidato a sindaco di Roma

Dimenticate le felpe di Matteo Salvini o gli impeccabili completi di Giuseppe Conte. Qui la politica si fa in toga, come accadeva nell’Urbe, più o meno fino a mille e cinquecento anni fa. I membri del Gruppo storico romano, conoscono il latino e tra loro si chiamano con i nomi dei grandi del passato. Senatori, filosofi, consoli o imperatori: scorrendo l’elenco degli iscritti ci sono più o meno tutti. Ognuno si è scelto un personaggio, in linea con le caratteristiche che ritiene gli siano più affini. Ma soprattutto, come i loro avi, cova il sogno non troppo segreto di «far risorgere la Capitale».

Chi è Nerone, candidato sindaco di Roma

Per provare, a realizzarlo alcuni di loro si sono inseriti nella bagarre elettorale, compatti dietro il loro condottiero, Nerone, candidato a sindaco alle Amministrative, in programma i prossimi 3 e 4 ottobre. Classe 1952, in realtà risponde al nome di Sergio Iacomoni, anche se nessuno lo identifica così. È un ex impiegato della Banca d’Italia, da cui si è licenziato, ha quattro figli e due nipoti, viene da una famiglia di liutai ed ebanisti e come ha raccontato a Roma Today, sebbene «abbia una simpatia personale per Raggi e Michetti, nessuno si avvicina al nostro modo di intendere la politica, per questo non li appoggeremo. Fanno tutti parte del passato e di quell’ambiente che ha ridotto la città e l’Italia come le vedete». Si appella al senso di romanità della gente e, in perfetta sintonia con il suo slogan punta alla «conquista democratica del Colle». L’altro, «Al mio segnale scateniamo il Paradiso!», fa il verso alla celebre battuta del Gladiatore e alla fine dello scorso anno sancì ufficialmente il suo ingresso nell’agone politico nella lista Nerone, appunto.

Leggi anche: Sorpresa, ma non troppo la rimonta di Calenda alle amministrative 2021

Al centro Sergio Iacomoni, Nerone (Facebook)

«Ho raccolto le pressanti richieste di sostenitori e simpatizzanti, oltremodo allarmati per il degrado di Roma e l’infangamento dei suoi Labari», dichiarò all’epoca, concretizzando definitivamente un passaggio quasi fisiologico. Nerone infatti, nel 1994 ha fondato il Gruppo storico romano di cui è presidente, e organizzato rievocazioni e manifestazioni sull’origine e i passaggi fondamentali della storia di Roma, con l’obiettivo di «esaltarne l’orgoglio». Punto fondamentale di un programma elettorale in cui spicca anche la celebrazione di feste e ricorrenze tradizionali dell’Urbe, «occasioni impareggiabili per rilanciare il turismo». Temi cari al gruppo, come il taglio dei consiglieri comunali: «Non dovrebbero essere più di quindici, per garantire una maggiore vicinanza ai cittadini» e la lotta senza quartiere a degrado e rifiuti. «Li ridurremo drasticamente entro il 2030».

Nerone e la lotta contro l’emergenza rifiuti

Non esattamente roba da poco, considerando i fallimenti delle amministrazioni precedenti. «Nessuno è disposto ad accettare passivamente una discarica in casa, ma certi impianti oggi sono sostenibili e meno inquinanti di un tempo. Si deve però convincere la gente attraverso degli incentivi e delle strutture collaterali. È un do ut des». Davanti alle telecamere sfoggia spesso la tenuta da imperatore e afferma di non agire, ma «di reagire di fronte all’incompiutezza della politica. Da Veltroni a Rutelli, fino a Virginia Raggi li ho votati tutti per non concludere niente. Destra, sinistra e centro hanno già dato».


Contrario al Green pass, come si percepisce chiaramente spulciando il profilo Facebook e fortemente attaccato ai simboli, il suo quartier generale sorge sulla via Appia e coincide con la sede del Gruppo storico. Al suo interno oltre alla ricostruzione di una città antica, c’è un’arena e il museo del Legionario patrocinato dal Comune e premiato con una medaglia per il valore storico dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Da lì, magari non brinderà alla carica di primo cittadino, ma continuerà a vegliare sul suo impero.

Tag:Amministrative 2021
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: eta, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tv e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Riscopriamo insieme i successi professionali e personali del cantante Franco Simone, autore del successo Respiro
  • Cultura e Spettacolo
Franco Simone: età, canzoni, moglie e figli del cantante di Respiro
Fiume grande, Tu..e così sia e Tentazione tra i suoi brani più noti. L'artista ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1974 e nel 1985.
Elena Mascia
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Covid Italia, il bollettino del 24 giugno: 55.829 nuovi casi e 51 morti. Aumentano tutti i valori: tasso al 23,8 per cento
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 24 giugno: 55.829 nuovi casi e 51 morti
Calano le vittime ma aumentano tutti gli altri valori, compresi tasso di positività e ricoverati.
Redazione
Ecco la giunta Gualtieri: chi sono i nuovi assessori di Roma. Chi sono i sei uomini e le sei donne scelti dal nuovo sindaco della capitale
  • Italia
Roma, Gualtieri presenta gli assessori: in Giunta sei uomini e sei donne
Soddisfatto il primo cittadino romano che ha sciolto le riserve sugli assessori: saranno 12, equamente divisi tra uomini e donne. Delega al bilancio e di vicesindaco per Silvia Scozzese.
Redazione
La crisi della politica nella periferia di Roma
  • Italia
Suburbia
La scomparsa del conflitto sociale e dello spazio pubblico. Il disincanto nei confronti dei politici. Così le periferie di Roma negli anni si sono chiuse in se stesse.
Giancarlo Castelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021