Kate Mara è la protagonista di Sergente Rex, in onda questa sera, domenica 12 giugno 2022 alle 21.20 su Canale 5. Diretto da Gabriela Cowperthwaite e uscito nelle sale cinematografiche nel 2017, il film racconta la vera storia di Megan Leavey, giovane caporale della marina, sopravvissuta alla guerra in Iraq grazie a un’invidiabile disciplina e allo speciale rapporto col suo cane Rex.
Sergente Rex: cosa sapere sul film in onda stasera su Canale 5 alle 21.20
Sergente Rex: la trama
Megan Leavey è una marine dell’unità artificieri partita per il fronte, destinazione Iraq, assieme al suo fidato amico a quattro zampe Rex. Grazie al fortissimo legame che la lega all’animale, addestrato appositamente per affrontare qualsiasi tipo di combattimento, i due riescono a portare a termine più di 100 missioni e a salvare numerose vite umane. Quando, però, rimangono accidentalmente feriti a seguito di una brutta esplosione, la ragazza è costretta a congedarsi e il cane rischia di essere soppresso. Tornata alla vita da civile, Leavey farà di tutto per riunirsi a Rex, spingendosi addirittura ad avviare una campagna di sensibilizzazione. Determinazione e tenacia la porteranno lontano, fino a raggiungere il traguardo che si era prefissata.
Sergente Rex: il cast
Oltre a Kate Mara nei panni di Megan Leavey, nel cast troviamo anche Ramón Rodríguez (caporale Matt Morales), Tom Felton (sergente Andrew Dean), Bradley Whitford (Bob Leavey), Will Patton (Jim Leavey), Sam Keeley (Sills), Miguel Gomez (Gomez), Parker Sawyers (ufficiale medico della marina), Common (Gunny Martin) ed Edie Falco (Jackie).

Sergente Rex: cinque curiosità sulla pellicola
1) Sergente Rex: ispirato a una storia vera
Il film, come è noto, è ispirato alla vera storia di Megan Leavey, caporale dei marine americana di stanza in Iraq che, assieme al pastore tedesco anti-bomba Rex, è stata schierata a Fallujah nel 2005 e a Ramadi nel 2006, dove entrambi sono rimasti gravemente feriti da un ordigno esplosivo. Costretta a ritirarsi, la donna è stata separata dal cane e, nel periodo di convalescenza, ha fatto di tutto pur di riuscire ad adottarlo. Soprattutto dopo aver scoperto della sua paralisi facciale. Soltanto nel 2012 (e grazie all’intercessione del senatore Chuck Schumer) è riuscita nell’intento. La sua felicità, tuttavia, è stata fugace: Rex, infatti, è morto a dicembre di quello stesso anno, lasciando un vuoto incolmabile. Oltre alla pellicola, la loro vicenda ha ispirato anche un libro e un documentario.
2) Sergente Rex: il valore della musica
Il ruolo della colonna sonora in questa pellicola è più che mai pregnante. Le musiche, composte da Mark Isham, accompagnano il dispiegarsi delle tappe salienti dell’unione tra Megan e Rex, che affrontano insieme un percorso di crescita utile a racimolare sangue freddo, polso e spirito di combattimento.
3) Sergente Rex: un cameo speciale
La vera Megan Leavey si è prestata per un cameo nella pellicola. La ritroviamo nel ruolo di una delle istruttrici che si occupano dell’addestramento dei soldati.
4) Sergente Rex: tra America ed Europa
Le riprese del film si sono svolte tra il Sud Carolina, la Georgia, New York e la Spagna.
5) Sergente Rex: approvato da pubblico e addetti ai lavori
Superando qualsiasi aspettativa, Sergente Rex ha guadagnato ben 3.8 milioni di dollari, collocandosi all’ottavo posto al box office. I critici, invece, hanno apprezzato particolarmente la scelta della storia e l’approccio che la regista ha utilizzato nel trattarla, mettendo in piedi un lungometraggio carico di emozioni ma che non sfocia mai nel pietismo.