Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Memorie di una seppia

Uno studio britannico ha scoperto che i molluschi ricordano anche in tarda età cosa hanno mangiato, dove e quando. Tale capacità li aiuterebbe anche nell’accoppiamento che avviene negli ultimi giorni di vita.

18 Agosto 2021 15:02 Redazione
L'Università di Cambridge ha scoperto che le seppie sono dotate di una grande memoria, per certi versi superiore a quella degli umani

Tre cuori, otto braccia e arti rigeneranti. E anche una memoria di ferro. Dotate di uno dei cervelli più grandi fra gli invertebrati, le seppie, secondo una nuova ricerca dell’Università di Cambridge, sono in grado di ricordare nel dettaglio cosa hanno mangiato, dove e quando. E non finisce qui. Usano infatti i ricordi per guidare le loro future decisioni alimentari anche in tarda età.

Le seppie hanno una grande memoria

Lo studio, pubblicato sul Proceedings of the Royal Society B, ha condotto test di memoria su 24 esemplari differenti: il 50 per cento aveva un’età compresa fra i 10 e i 12 mesi, circa la metà della vita di una seppia, mentre il resto ne aveva 22-24, quindi molto anziano (l’equivalente di 90 anni per un adulto). Nell’esperimento, guidato dalla dottoressa Alexandra Schnell, i cefalopodi sono stati prima addestrati ad avvicinarsi a una posizione specifica della loro vasca, contrassegnata con una bandiera, dove hanno appreso che sarebbero state loro servite due pietanze in altrettanti momenti diversi.

Le seppie preferiscono i gamberetti d’erba ai gamberi reali. Gli studiosi, quindi, hanno fornito questi ultimi con una frequenza maggiore, mentre i primi sono stati centellinati. Dopo quattro settimane, hanno scoperto che le seppie rifiutavano il gambero reale, memori del fatto che l’attesa avrebbe portato loro il pasto preferito. Per assicurarsi che non avessero semplicemente appreso uno schema fisso, gli scienziati hanno anche gettato il pasto in luoghi diversi della vasca, non più contrassegnati da una bandiera, ma l’esito è stato sempre lo stesso. Le prestazioni di entrambi i gruppi sono state molto simili, anche se «le seppie più vecchie superano di poco quelle più giovani», ha dichiarato la dottoressa Schnell.

Le seppie sono più intelligenti degli esseri umani?

«Queste scoperte ci ricordano come l’essere umano non sia neurologicamente superiore ad altri animali», ha detto al Guardian Malcolm Kennedy, professore di storia naturale all’Università di Glasgow. «Le altre specie svolgono funzioni simili alle nostre, solo in modi diversi». La dottoressa Schnell ha infine suggerito che la conservazione della memoria episodica nelle seppie nonostante la loro età possa essere correlata alla riproduzione. Dato che si accoppiano solo alla fine della loro vita, ricordare il partner e il luogo di accoppiamento potrebbe aiutarle a diffondere ampiamente i loro geni, permettendo la sopravvivenza della specie.

La scoperta segna un nuovo passo nella conoscenza del mondo animale e differenzia ancor di più le seppie dall’uomo. Noi infatti tendiamo a perdere gradualmente le capacità mnemoniche a causa di danni legati all’ippocampo, un organo a forma di cavalluccio marino situato vicino alle orecchie. Le seppie ne sono prive, supportate invece da un lobo verticale, che le consente così di immagazzinare più a lungo le informazioni.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021