Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Tre palle e un soldo

La via della Selta

Scontro tra la piccola Digital Platforms e la roboante Psc-Next (un cda pieno nomi blasonati) per la società piacentina su cui Draghi ha messo la golden power.

13 Maggio 2021 14:0213 Maggio 2021 14:08 Luca Di Carmine
Scontro per la Selta. Draghi mette la golden power

Scontro tra Davide e Golia per la società su cui il governo Draghi ha messo la golden power. È lotta tra la Digital Platforms Spa e la cordata Psc-Next per la aggiudicazione finale da parte del Mise della Selta, la società piacentina leader nel mercato delle infrastrutture critiche e della sicurezza. Una battaglia più che per la società in sé – la Selta è in amministrazione straordinaria dal 2019 e ha in pancia 46 milioni di debiti – tutta sulle relazioni che l’azienda ha in essere: attuali clienti sono enti governativi e il comparto della difesa, colossi come Leonardo, Terna e Snam.

Digital Platforms Spa contro Psc-Next

Davide contro Golia dunque. Da una parte la Digital Platforms Spa, gruppo italiano nato nel 2018, guidato da Claudio Contini, Marco Mennella e Marco Ricci, che sta crescendo in fretta. Un giro d’affari che nel 2020 ha toccato i 20 milioni di euro, con 4 di ebitda. Tra i suoi clienti Tim, Ferrovie, Anas, Acea, Enel, Terna e Adr. A sfidare Digital Platforms una cordata con al suo interno capitani d’industria dai nomi roboanti. Nel board di Psc-Next ci sono infatti l’ad Mauro Moretti, ex ad di Fs e di Leonardo; Luigi Ferraris, ex Cfo di Enel e poi ad di Terna; Fulvio Conti, ex presidente di Telecom ed ex ad Enel; Livio Gallo, che è stato un topo manager del colosso elettrico; il generale Michele Adinolfi, ex vicecomandante della Guardia di Finanza e, last but not least, Vito Cozzoli, presidente e ad di Sport Salute Spa. Una battaglia impari? No, perché a minare la solidità dell’offerta di Psc Group vi sono due grane milionarie: un contenzioso da 360 milioni per la realizzazione di stadi in Qatar e un altro conseguente con Leonardo che pare si aggiri sui 180 milioni.

In attesa dell’ok del Comitato golden power

In più la Defence Tech, capogruppo di Next, aveva già provato senza esito ad acquisire solo il ramo cyber security di Selta. A quel punto nasce la cordata PSC-Next. Se dovesse vincere Golia è molto probabile che si procederebbe allo “spezzatino” della Selta, con Next che terrebbe per sé il ramo cybersecurity e PSC quello delle infrastrutture. Al momento però Selta è stata aggiudicata dai commissari alla Digital, naturalmente solo se ci sarà l’approvazione del Comitato golden power, l’accordo con i sindacati e il nulla osta sicurezza. Cosa che evidentemente i rivali di Psc-Next sperano non avvenga.

Tag:Potere
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: eta, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tv e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Riscopriamo insieme i successi professionali e personali del cantante Franco Simone, autore del successo Respiro
  • Cultura e Spettacolo
Franco Simone: età, canzoni, moglie e figli del cantante di Respiro
Fiume grande, Tu..e così sia e Tentazione tra i suoi brani più noti. L'artista ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1974 e nel 1985.
Elena Mascia
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Che fine ha fatto Alessandro Rivera, l'ex super direttore del Tesoro
  • Politica
Rivera glaciale
Un freddo resoconto parlamentare svela dov'è stato parcheggiato l'ex potente dirigente del Tesoro, vicino a Giorgetti, finito triturato nello spoils system meloniano: un incarico alla Ragioneria generale dello Stato, con lo stesso compenso. Così il Mef si tutela da possibili cause. In attesa di altri lidi, forse alla Bei.
Carlo Ciarri
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Alla corte di Pichetto Fratin si aggiunge anche Urania Giulia Rosina Papatheu
  • Italia
Pichetto d'onore
Il ministro dell'Ambiente imbarca come consigliera l'ennesima ex senatrice forzista non rieletta alle ultime Politiche. E così a Toffanin e Gallone si aggiunge Urania Giulia Rosina Papatheu. Il compenso? 30 mila euro lordi l'anno.
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021