Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Se Dio vuole stasera su Rai3: trama, cast e 5 curiosità sul film

Stasera 7 aprile su Rai3 arriva la commedia Se Dio vuole con Alessandro Gassmann e Marco Giallini. Dai premi all’omaggio a un cult di Aldo Fabrizi.

7 Aprile 2023 10:01 Redazione
Stasera 7 aprile su Rai3 la commedia Se Dio vuole con Alessandro Gassmann e Marco Giallini. Dai premi all’omaggio a un cult di Aldo Fabrizi.

Alessandro Gassmann e Marco Giallini sono protagonisti di Se Dio vuole, commedia in onda stasera 7 aprile alle 21.20 su Rai3. La trama si concentra su un giovane e promettente studente di medicina che abbandona gli studi per prendere i voti. Suo padre, un illustre cardiochirurgo, non accetta che il figlio non segua le sue orme e tenta ogni cosa pur di fargli cambiare idea. Nel cast figurano anche Edoardo Pesce, Ilaria Spada e Laura Morante. Alla regia Edoardo Falcone, qui al suo esordio dietro la macchina da presa. La visione sarà disponibile in streaming sul sito oppure tramite l’app RaiPlay.

Se Dio vuole, trama e cast del film stasera 7 aprile 2023 su Rai3

La narrazione del film ha inizio con Tommaso (Marco Giallini), stimato cardiochirurgo, che vive assieme alla moglie Carla (Laura Morante), affascinante ma di una bellezza ormai sfiorita. La coppia ha due figli, Bianca (Ilaria Spada), priva di interessi e passioni, e Andrea (Enrico Oetiker), brillante studente di medicina ormai pronto a seguire le orme del padre. Negli ultimi mesi, però, il ragazzo sembra diverso. Si nasconde spesso nella sua stanza, saltando le lezioni e allontanandosi da ogni amicizia. Esce solamente di sera e non rivela mai la compagnia con cui trascorre il tempo libero. Una sera Tommaso lo vede incontrarsi con un ragazzo passato a prenderlo sotto casa. Parlando con la moglie, ritiene che il figlio sia gay e voglia nasconderlo alla famiglia. Ad accrescere la sua teoria, una volta a casa Andrea dice avvisa tutti i familiari che il giorno dopo, a tavola, farà un annuncio importante.

Il giorno dopo, Tommaso siede a tavola insieme alla famiglia. Con grande sorpresa però Andrea non rivela la sua sessualità, ma il desiderio di prendere i voti e diventare sacerdote. Il cardiochirurgo, ateo convinto da sempre, prende molto male la notizia e, fingendo il suo appoggio, cela la sua volontà di andare più a fondo e capire cosa abbia spinto il figlio a prendere una decisione simile. Chiede aiuto al genero Gianni (Edoardo Pesce) e, seguendo di nascosto Andrea scopre i suoi incontri con don Pietro (Alessandro Gassmann). A complicare la situazione, Bianca prende le difese del fratello e, per solidarietà, inizia a leggere i Vangeli e guardare film religiosi. Una scelta che la spinge presto a rifiutare persino rapporti sessuali con il marito se non a scopo procreativo. Tommaso inizierà una guerra personale con don Pietro che lo porterà a guardare il mondo con occhi diversi.

Se Dio vuole, curiosità sul film stasera 7 aprile 2023 su Rai3

Se Dio vuole, l’omaggio a un cult di Aldo Fabrizi

Nel suo primo film, Edoardo Falcone ha voluto inserire un omaggio a un grande classico del cinema italiano. Il personaggio di don Pietro infatti richiama l’omonimo sacerdote interpretato da Aldo Fabrizi nel cult Roma città aperta, film del 1945 di Roberto Rossellini. Nominato agli Oscar per la sceneggiatura originale, il film si impose al Festival di Cannes conquistando la Palma d’oro.

Se Dio vuole, Giallini ha creato il suo personaggio da sé

Marco Giallini è Tommaso, padre di Andrea appassionato del suo lavoro. Ateo convinto, soprattutto per quanto riguarda i miracoli, preferisce la concretezza della realtà al misticismo. Un carattere che l’attore romano ha costruito senza ispirarsi ad alcun personaggio, ma puntando su improvvisazione e sensazioni personali.

Stasera 7 aprile su Rai3 la commedia Se Dio vuole con Alessandro Gassmann e Marco Giallini. Dai premi all’omaggio a un cult di Aldo Fabrizi.
Alessandro Gassmann, Enrico Oetiker e Marco Giallini in una scena (Twitter)

Se Dio vuole, il finale aperto del film

Pur non anticipando nulla per ragioni di spoiler, si può dire che il film di Edoardo Falcone non ha una fine ben definita. La vicenda fra don Pietro e Tommaso infatti non giunge a una conclusione definitiva, lasciando allo spettatore la possibilità di interpretarla a proprio piacimento e costruirsi un personale finale.

Se Dio vuole, critica e incassi al botteghino

Apprezzato dalla critica, il film ha ricevuto diversi riconoscimenti. Falcone ha vinto il David di Donatello e il Nastro d’Argento nella categoria dei registi esordienti. A questi si è aggiunta la nomination a Marco Giallini per “Miglior attore protagonista”. Edoardo Pesce ha ottenuto il premio del pubblico al Tokyo International Film Fest.

Stasera 7 aprile su Rai3 la commedia Se Dio vuole con Alessandro Gassmann e Marco Giallini. Dai premi all’omaggio a un cult di Aldo Fabrizi.
Laura Morante e Ilaria Spada in una scena del film (Twitter)

Se Dio vuole, gli altri lavori del regista

Regista del film è Edoardo Falcone, qui al suo esordio dietro la macchina da presa. Il cineasta romano aveva già lavorato come sceneggiatore, fra gli altri, per Nessuno mi può giudicare di Massimiliano Bruno e Mai Stati Uniti di Carlo Vanzina. In seguito ha diretto altri tre film, Questione di karma, Io sono Babbo Natale – l’ultimo film di Gigi Proietti – e Il principe di Roma.

Morto Francesco Sabella accoltellato due settimane fa dal vicino a Palermo
  • Cronaca
Francesco Sabella accoltellato dal vicino: morto dopo due settimane
Alla base dell'aggressione una lite condominiale accesa. La Procura ha disposto l'autopsia sul corpo della vittima.
Alice Bianco
Gabriele Loi è morto a 26 anni, il giovane era rimasto incastrato tra gli scogli ed ha perso la vita perché è annegato.
  • Cronaca
Gabriele Loi morto a 26 anni: è rimasto incastrato tra gli scogli ed è annegato
In spiaggia al momento dell'incidente c'era anche il padre del ragazzo: i due lavoravano insieme al residence Timi Ama Resort di Villasimius
Claudio Vittozzi
Papa Francesco parla degli abusi sui minori: «Credibilità della Chiesa minata». Il pontefice di fronte la commissione: «Non siamo rimasti inattivi»
  • Attualità
Papa Francesco ricoverato al Gemelli: subirà un intervento all’intestino
Il Pontefice sarà sottoposto ad un'operazione di laparotomia. La degenza presso la struttura romana durerà diversi giorni.
Debora Faravelli
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società. L'operazione partita da Verona
  • Cronaca
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società
L'operazione è stata portata avanti con la Guardia di Finanza ed è partita da Verona. Il Garante promette che «ci saranno altre azioni contro i call center italiani».
Redazione
Bobbi e Valsecchi, sessismo e doppi sensi in diretta tv su Sky dopo il Gran Premio di Spagna di Formula 1.
  • Attualità
Bobbi e Valsecchi, sessismo e doppi sensi in tv dopo il GP di Spagna
Il siparietto tra i due ex piloti, la reazione sconsolata della giornalista Masolin: cosa è successo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021