Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Quarantena per le scuole, cosa prevede la regola dell’1-2-3

Cambiano i criteri per la didattica a distanza negli istituti scolastici. La differenziazione, per età, si basa sulla differente copertura vaccinale e sull’uso di mascherine.

5 Gennaio 2022 11:42 Redazione
Scuola, cosa prevede la regola dell’1-2-3. Cambiano i criteri per la quarantena negli istituti scolastici.

Il rinvio del rientro in classe non ci sarà e nemmeno la didattica a distanza per studenti non vaccinati, ma in aula risponderà “presente” una nuova regola: quella dell’1-2-3, relativa ai criteri per la quarantena per le scuole. Proposta dalle regioni al governo, prevede una differenziazione per età basata sulla differente copertura vaccinale e sull’uso di mascherine. Ecco quali.

Quarantena, le regole per le scuole dell’infanzia

Nelle scuole dell’infanzia la regola per la quarantena rimane rigida: basta un contagio per far rimanere tutti i bambini a casa. Questo perché nella fascia 3-6 anni la copertura vaccinale è per forza di cose molto scarsa. Inoltre non è possibile applicare i dispositivi di protezione (ossia le mascherine) ai più piccoli. In caso di positività, la scuola deve comunicare la presenza di un contagiato (tra i bambini o tra il personale) alla Asl competente, che formalmente invierà il provvedimento di quarantena alle famiglie o alla scuola stessa. Il periodo di isolamento previsto è di sette giorni: per il rientro serve un tampone molecolare o antigenico.

Cambiano i criteri per la quarantena negli istituti scolastici.
La regola dell’1-2-3 prevede una differenziazione per età (Stefano Guidi/Getty Images)

Quarantena, le regole per scuole elementari e prima media

Anche nella fascia di età 6-11 anni la copertura vaccinale è ancora bassa. Si tratta dei bambini che frequentano scuole elementari e prima media: con un caso di Covid, la classe resta in presenza e in autosorveglianza, con la raccomandazione di non frequentare altre attività pomeridiane prima di aver eseguito un test anche antigenico. Con due contagi entro dieci giorni, scatta invece la quarantena per tutta la classe, che passa alla didattica a distanza. Per tornare a scuola è necessario esibire un test antigenico o molecolare, effettuato tra il quinto e il settimo giorno.

Quarantena, le regole dalle seconda media alla quinta superiore

Maggiore la copertura vaccinale (vicina all’80 per cento) per gli studenti dai 12 ai 19 anni, che frequentano le classi dalla seconda media alla quinta superiore. Per loro il protocollo è meno rigido. Fino a due casi in una classe, gli studenti restano in aula, con autosorveglianza, sempre con la raccomandazione di limitare le attività extrascolastiche. Alla comparsa di un terzo caso (entro dieci giorni dal primo) scatta la quarantena di sette giorni, con test antigenico o molecolare tra il quinto e il settimo giorno.

Scuola, cosa prevede la regola dell’1-2-3. Cambiano i criteri per la quarantena negli istituti scolastici.
Covid, cambiano i criteri per la quarantena negli istituti scolastici (Stefano Guidi/Getty Images)

Scuola, le raccomandazioni delle regioni

Nella bozza di protocollo presentato al governo, le regioni hanno posto attenzione sulle attività considerate più a rischio, per le quali non è previsto l’uso della mascherina, ovvero educazione fisica e lezioni di musica. Le regioni chiedono la sospensione delle ore di educazione fisica, così come delle attività di canto e l’uso di strumenti musicali. Inoltre, raccomandano «massima correttezza nel consumo dei pasti» a mensa e l’utilizzo delle mascherina Ffp2.

Tag:Covid
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Il catfight femminista su Giorgia Meloni e la lezione per le giovani donne
  • Politica
Siamo donne, oltre Giorgia c'è di più
Se il Paese fosse quello sognato dalla Fiamma tricolore, la Meloni se ne starebbe a casa a rammendare camicie nere. E le ragazze diventerebbero tutte madri o accuditrici. Eppure, in caso di premier donna, seppur di destra, le giovani sarebbero spinte a coltivare ambizione e leadership. Ritoccando un vecchio adagio: «Non fare quel che Meloni dice, fai quel che Meloni fa».
Lia Celi
Covid Italia, il bollettino del 18 agosto: 27.296 nuovi casi e 147 morti. Il tasso di positività cresce ancora
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 18 agosto: 27.296 nuovi casi e 147 morti
Mentre i ricoverati scendono ancora, così come gli attualmente positivi, il tasso di positività sale.
Redazione
Covid, cosa aspettarsi in autunno: per gli esperti «con Omicron niente nuove ondate». Si punta ai vaccini bivalenti
  • Attualità
Covid, cosa aspettarsi in autunno: per gli esperti «con Omicron niente nuove ondate»
L'incognita è legata all'eventuale mutazione del virus, come accaduto con l'ondata estiva e la quinta sottovariante di Omicron. Intanto le autorità preparano la doppia vaccinazione, con il nuovo vaccino contro Covid e varianti e quello per l'influenza.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 17 agosto: 36.265 nuovi casi e 128 morti. Cala il conto dei ricoverati, -13,7 per cento in una settimana
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 17 agosto: 36.265 nuovi casi e 128 morti
Gli attualmente positivi continuano a diminuire e la pressione ospedaliera scende ancora. Nell'ultima settimana si è registrato un -13,7 per cento di ricoveri in tutta Italia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021