Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Scuola, i Pro Vita contro le carriere alias degli studenti trans

In Italia sono 156 gli istituti che hanno avviato carriere alias, quel patto di fiducia tra studente e scuola con cui si inserisce nel registro elettronico il nome scelto dalla persona transgender.

6 Dicembre 2022 17:11 Redazione
Scuola, i Pro Vita contro le carriere alias degli studenti trans. Il movimento ha diffidato 150 istituti su 156: «Procedura dannosa»

In tutta Italia, in 156 scuole sono state attivate le carriere alias. Si tratta di un patto di riservatezza tra istituto, studente e famiglia, in caso di alunni minorenni, grazie al quale nel registro elettronico viene inserito il nome scelto dalla persona transgender, al posto di quello anagrafico. Mentre il numero degli istituti potrebbe crescere nei prossimi mesi, contro 150 di quelle in cui già è stata avviata la carriera alias si scaglia il movimento conservatore Pro Vita & Famiglia Onlus. Gli attivisti, da sempre contro aborto, unioni omosessuali e transizione di genere, hanno redatto una carta dei principi.

Scuola, i Pro Vita contro le carriere alias degli studenti trans. Il movimento ha diffidato 150 istituti su 156: «Procedura dannosa»
Una persona scatta una foto durante una manifestazione LGBTQ+ (Getty)

Il portavoce: «150 diffide alle scuole per chiedere l’annullamento»

A spiegare cosa sta accadendo è stato il portavoce del movimento, Jacopo Coghe: «Abbiamo lanciato la più vasta campagna legale contro l’ideologia gender in Italia, notificando circa 150 diffide ad altrettante scuole che hanno approvato la cosiddetta carriera alias per alunni transgender su pressione del movimento Lgbtqia+, intimandone l’immediato annullamento. Chiediamo l’intervento urgente e risolutore del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara per mettere fine una volta per tutte al proliferare incontrollato di questo ideologico abuso giuridico».

Nessuna linea guida sulle carriere alias

Il problema cruciale è che sulle carriere alias non esistono, ad oggi, linee guida. Sono diffuse da anni, su richiesta degli studenti, che tentano anche in questo modo di ricevere un giusto riconoscimento alla propria identità. Il ministero, però, non ha mai stilato un protocollo o delle linee da seguire rivolte alle scuole, che agiscono in maniera autonoma, a seconda della propria sensibilità. Ci sono state organizzazione come Agedo e Genderlens che hanno provato a uniformare i protocolli dei singoli istituti, ma non hanno valore ufficiale. Tra i temi centrali non c’è soltanto il registro elettronico o la questione legata ai documenti, ma anche diritti come quello di poter usare bagni, spogliatoi e divise in base al genere. Le scuole sono 78 al Centro Italia, 43 al Nord e 35 al Sud.

Scuola, i Pro Vita contro le carriere alias degli studenti trans. Il movimento ha diffidato 150 istituti su 156: «Procedura dannosa»
Cartelloni al Pride (Getty)

Coghe: «Procedura dannosa»

Per Coghe e i Pro Vita le carriere alias sono da annullare: «Nelle diffide che abbiamo inviato sono esposte le ragioni per cui assegnare un nome diverso a uno studente in base a una mera auto-percezione di genere, per di più priva di una diagnosi di disforia di genere, non solo è una procedura dannosa per la sua sana maturazione psico-fisica, ma è soprattutto in aperto contrasto con le normative vigenti in campo amministrativo, civile e potenzialmente anche penale. A pochi giorni dall’invio delle prime diffide abbiamo già ricevuto risposte positive da parte di scuole che hanno immediatamente annullato la carriera alias o fissato Consigli d’istituto per provvedere quanto prima».

Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021