Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Obbligo vaccinale del personale scolastico: una nuova piattaforma di verifica per i presidi

Il ministero dell’Istruzione ha messo a disposizione dei dirigenti un nuovo strumento che serve ad agevolare i controlli. E far così rispettare le regole. Ecco come funziona.

15 Dicembre 2021 10:56 Redazione
Scuola, obbligo vaccinale del personale docente e Ata, come funziona la nuova piattaforma di verifica per i presidi.

I presidi l’avevano chiesto d’estate, in vista del rientro tra i banchi previsto a settembre. Alla fine, l’obbligo di vaccino pel personale docente e Ata (a tempo indeterminato e determinato), in servizio presso ogni singolo istituto, è entrato in vigore il 15 dicembre, con il decreto legge n.172/2021. Il personale dovrà dimostrare di aver effettuato la vaccinazione o di averla prenotata nei successivi 20 giorni: per chi non adempie ai propri doveri ci sono multe salatissime. Il ministero dell’Istruzione ha messo a disposizione delle scuole un nuovo strumento, che aiuterà i dirigenti a effettuare le necessarie verifiche. Le cose da sapere.

Obbligo vaccinale personale scolastico, come accedere alla piattaforma

La nuova funzionalità è stata introdotta nell’ambito del Sistema informativo dell’Istruzione (Sidi), al fianco della piattaforma già attivata a settembre per il controllo del green pass, e può essere utilizzata da qualsiasi postazione di lavoro collegata a Internet. Bastano user e password: ogni dirigente scolastico o suo delegato può accedere all’area “Rilevazioni” del Sidi e, una volta selezionata la nuova funzionalità “Rilevazione sulle istituzioni scolastiche – Verifica green pass/obbligo vaccinale”, visualizzare l’elenco dei codici meccanografici degli Istituti principali statali di propria competenza. Una volta scelta la scuola di suo interesse, può controllare lo stato vaccinale dei docenti e del personale Ata in servizio presso l’istituto selezionato nel giorno della verifica. La funzionalità permette, attraverso appositi filtri, di selezionare i nominativi o la tipologia di personale su cui attivare il processo di verifica.

Obbligo vaccinale personale scolastico, il ruolo attivo dei presidi

Se al controllo il dipendente risulta non i regola con l’obbligo vaccinale, viene precisato nelle indicazioni ministeriali, «sarà cura del Dirigente Scolastico verificare con il soggetto interessato l’eventuale esistenza di una valida giustificazione», se insomma si tratta di una persona guarita dal Covid o esente dalla vaccinazione. La nuova funzionalità prevede anche un sistema di alert, che consente di venire automaticamente a conoscenza dei mutamenti dello stato di vaccinazione del personale nelle 72 ore precedenti. Resta inoltre in funzione l’help desk di assistenza, già attivato dal ministero in occasione dell’avvio dell’anno scolastico, per supportare le scuole in vaso di dubbi e necessità.

Tag:Covid
Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse». L'ex vincitore del GF Vip si scaglia contro il comico dopo lo show di ieri sera
  • Attualità
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse»
Su Instagram l'influencer riporta una delle battute con lui protagonista pronunciate dal comico ieri sera. «Questa cosa dell'omosessuale che lo prendono lì, siamo nel 2022, sono passati 40 anni da quando poteva far ridere una roba del genere».
Redazione
nozze turci pascale
  • Gossip
Francesca Pascale e Paola Turci si sposano: la cerimonia sabato in Toscana
La cantautrice e l'ex fidanzata di Berlusconi si sposeranno sabato 2 luglio a Montalcino, in Toscana.
Redazione
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna». La possibilità esiste, ma per gli scienziati è rara
  • Attualità
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna»
Il felino ha starnutito durante un controllo da una veterinaria, colpendola agli occhi. Da lì la donna sarebbe stata contagiata. L'episodio risale all'agosto del 2021.
Redazione
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
  • Tv
Tim Summer Hits stasera su Rai2: scaletta e ospiti della prima puntata
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
Redazione
Covid Italia, il bollettino dell'1 luglio: 86.334 nuovi casi e 72 morti. Aumentano i ricoverati, cala di poco il tasso di positività
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino dell’1 luglio: 86.334 nuovi casi e 72 morti
Il tasso di positività scende al 27,3 per cento. I ricoverati aumentano.
Redazione
Covid Italia, salgono ancora Rt e incidenza. In aumento anche le terapie intensive e l’occupazione dei posti letto nei reparti di area medica.
  • Attualità
Covid Italia, salgono ancora Rt e incidenza
In aumento anche le terapie intensive, così come l’occupazione dei posti letto nei reparti di area medica. I dati del monitoraggio settimanale sull'andamento della pandemia.
Redazione
Secondo Pyongyang, il Covid sarebbe arrivato in Corea del Nord trasportato da palloncini lanciati dalla Corea del Sud.
  • Attualità
La Corea del Nord e le origini “aliene” del Covid
Secondo Pyongyang, il Coronavirus sarebbe arrivato nel Paese trasportato da palloncini lanciati dalla Corea del Sud. La replica di Seul.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021