Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Scuola, gite diventate troppo care: metà degli alunni rinuncia

La crisi e l’inflazione sono le responsabili dell’aumento dei costi dei viaggi d’istruzione. Dopo il Covid, inoltre, anche il progetto Erasmus è stato sospeso.

17 Marzo 2023 11:01 Alice Bianco
Gli studenti costretti a rinunciare alle gite scolastiche troppo care

Anche la scuola deve fare i conti con l’aumento generale del costo della vita. Uno dei momenti più amati dagli studenti, le gite, sono diventate troppo care e metà degli alunni ci rinuncia.

Gite troppo care: metà degli alunni rinuncia

Le gite che costano di più sono di norma quelle che durano più giorni. Quando però si deve andare in un’altra regione italiana o all’estero, i prezzi dei trasporti e i preventivi delle agenzie di viaggio costringono molte famiglie a dover dire di no ai propri figli, che così rinunciano ad effettuare il viaggio d’istruzione.

«Le classi ormai partono con appena metà o poco più dei ragazzi, i costi sono saliti del 20 per cento», spiega Cristina Costarelli di Anp Lazio. Le gite scolastiche dai 3 ai 5 giorni ormai costano dai 350 ai 600 euro. Così gli studenti sono costretti a rimanere sui banchi di scuola e viaggiare con la fantasia.

Gli alunni sono costretti a rinunciare alle gite scolastiche, troppo care
Aula scolastica (Pixabay)

L’alternativa al rimanere in aula è scegliere delle mete più economiche. Poco cambia, però, quando in una famiglia ci sono più figli. Molte scuole si stanno impegnano a coprire le spese delle gite e incentivarne la partecipazione ad un numero sempre maggiore di ragazzi, ma l’aumento dei prezzi degli aerei, dei trasporti in generale e degli hotel rende sempre più difficile, se non impossibile, provare ad andare incontro agli studenti.

La situazione post Covid e la sospensione dell’Erasmus

Dopo tre anni di stop totale a qualsiasi tipo di viaggio, i ragazzi sentono il bisogno di approfittare della situazione post Covid e fare i turisti, ma le gite troppo care non glielo permettono. Bisogna inoltre fare i conti anche con la crisi e l’inflazione che rischiano di rendere l’amatissima gita scolastica un tabù.Non va meglio agli universitari. Il progetto Erasmus, infatti, è stato sospeso per mancanza di fondi. Il 25 per cento degli scambi di studio è stato cancellato a causa della pandemia di Covid-19 e Il 75 per cento degli studenti le cui mobilità sono state cancellate ha ottenuto il sostegno dalle loro università di provenienza.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021