Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Millepiedi di nome e di fatto

Identificato in Australia l’artropode più lungo del mondo. Con le sue 1306 zampe ha battuto il record precedente di 750. Gli scienziati stanno ora valutando un suo utilizzo in medicina.

17 Dicembre 2021 15:20 Redazione
Identificato nell'ovest dell'Australia il millepiedi più lungo del mondo. Con le sue 1306 zampe ha battuto il record precedente di 750

Finalmente un millepiedi con 1000 piedi. In Australia, un gruppo di ricercatori ha individuato un artropode con un numero di zampe impressionante. Sono ben 1306, un numero ben superiore alle 750 della specie californiana finora detentrice del record.

Eumillipes Persephone, questo il nome attribuitogli dagli scienziati, vive a circa 60 metri di profondità nel terreno nella regione di Eastern Goldfields, nell’Australia occidentale. Il nome deriva dal greco Eu, bene (vero nella classificazione zoologica e botanica) e dal latino Millipes, millepiedi. Persephone è invece un omaggio alla dea greca degli inferi, moglie di Ade e sovrana dell’oltretomba. La scoperta, pubblicata su Scientific Reports, è avvenuta nel corso di una valutazione dell’impatto ambientale sotterraneo della Virginia Tech.

Milli- means 1,000. Ped or pes means🦶. So all millipedes must have 1,000 feet. Nope! In fact, none did…Until now! #NSFfunded scientists have discovered the first true millipede – Eumillipes persephone. This helps expand knowledge of the diversity of these important insects. pic.twitter.com/30WOEhuPBW

— National Science Foundation (@NSF) December 16, 2021

Lungo 10 centimetri, il millepiedi è cieco e pallido e si ciba probabilmente di funghi

Il team, guidato da Paul Marek, aveva effettuato le rilevazioni nell’agosto 2020 in un’area mineraria a Est di Perth, nota per le estrazioni dell’oro da cui prende il nome. Si era qui imbattuto in otto esemplari che vivevano a profondità comprese fra 15 e 60 metri di una specie ancora sconosciuta. Cieco come molti altri suoi simili, l’Eumillipes Persephone è lungo circa 10 centimetri e conta 330 segmenti corporei, eccellenti per il suo spostamento sotto terra. Le 1306 zampe sono invece molto corte, mentre la testa ha una particolare forma conica dal colore pallido.

Identificato nell'ovest dell'Australia il millepiedi più lungo del mondo. Con le sue 1306 zampe ha battuto il record precedente di 750
La visione al microscopio della testa del millepiedi Eumillipes Persephone (Twitter)

«La sua lunghezza è in grado di conferirgli maggiore forza per gli spostamenti», ha spiegato al GuardianJuanita Rodriguez, collaboratrice della ricerca ed esperta di insetti. Il millepiedi portoghese, razza invasiva che popola i terreni dopo le piogge e fra le più diffuse del Paese, conta appena 25 segmenti, quasi 10 volte meno del Persephone. Difficile invece ancora definire come si nutra, anche se Rodriguez è pronta a scommettere che sia ghiotto di funghi.

Il team sta cercando eventuali potenzialità della specie nel ramo medico

L’analisi genetica ha riscontrato somiglianze fisiche con l’Illacme plenipes, specie trovata in California e fino a oggi detentrice del record per il numero di zampe: 750. Il team di esperti è ora al lavoro per analizzare le sostanze chimiche prodotte dai millepiedi, sperando di scoprire un potenziale utilizzo nel ramo medico. «Li stiamo testando per valutarne la risposta ai patogeni con forte resistenza antimicrobica», ha concluso Rodriguez.

L’Eumillipes Persephone è ora una delle 2000 specie di millepiedi conosciute in Australia che vanta una delle più vaste biodiversità al mondo. È probabile che le specie note siano solamente la metà di quelle realmente esistenti che secondo vari scienziati potrebbero arrivare a 4000. Non è escluso che una di essere possa anche infrangere il nuovo record appena stabilito.

LEGGI ANCHE: L’album da record con i cinguettii degli uccelli in via di estinzione dell’Australia

Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
Unicredit, l'ad Orcel pronto ad assumere anche la guida del mercato italiano
  • Economia e Finanza
The Italian Job
Giro di valzer in Unicredit. L'ad Orcel starebbe per assumere la guida del mercato italiano, prendendo il posto di Niccolò Ubertalli, “head of Italy” di Piazza Gae Aulenti dallo scorso anno. 
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021