Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Scoperta in Liguria la più antica tomba di neonata in Europa

Un team di studiosi italiani e internazionali ha ritrovato i resti della piccola, di appena 40 o 50 giorni.

14 Dicembre 2021 17:36 Redazione
Scoperta in Liguria la più antica tomba di neonata in Europa. Il ritrovamento ad Alenga in provincia di Savona da parte di un team di esperti

Gli archeologi hanno fatto in Liguria una scoperta che ha dell’incredibile. Secondo la rivista Nature e il suo Scientific report, nella grotta Arma Veirana ad Alenga, in provincia di Savona, è stata trovata la bambina più antica mai sepolta in Europa. Gli studiosi l’hanno chiamata Neve e la sua sepoltura risale al primo Mesolitico, circa 10mila anni fa. Secondo gli esami del Dna e dei denti, la neonata potrebbe avere avuto tra i 40 e i 50 giorni di vita al momento del decesso.

Liguria: il ritrovamento di Neve

Il ritrovamento di Neve ha dell’incredibile. La scoperta è stata fatta da un team di studiosi coordinati da tre ricercatori italiani: Stefano Benazzi, Fabio Negrino e Marco Peresani, rispettivamente delle Università di Bologna, Genova e Ferrara. La squadra è stata completata da numerosi studiosi provenienti dall’estero, da Atenei in Colorado e a Washington, a Montreal in Canada, a Tubinga in Germania e dall’Institute of Human Origins dell’Arizona State University. Al fianco dei resti della neonata è stato ritrovato anche un corredo. Era formato da 60 perline con conchiglie forate, da 4 ciondoli ricavati da frammenti di bivalvi e da un artiglio di gufo reale.

Scoperta in Liguria la più antica tomba di neonata in Europa. Il ritrovamento ad Alenga in provincia di Savona da parte di un team di esperti
Alcune parti del corredo da sepoltura ritrovato (Università degli studi di Bologna)

Il ritrovamento di Neve: evento molto raro per gli scienziati

Gli scienziati hanno sottolineato come sia molto raro trovare sepolture così ben conservate, tanto da poter studiare e risalirne all’epoca con i test innovativi di oggi. Il periodo in questione risale a quello immediatamente successivo all’ultima glaciazione. Studi di questo tipo permettono ai ricercatori di poter capire meglio come gli antenati degli uomini hanno dato vita alle prime basi della cultura odierna. A spiegarlo è lo stesso Stefano Benazzi, professore al Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna e tra i coordinatori dello studio: «Capire come i nostri antenati trattassero i loro morti ha un enorme significato culturale e ci consente di indagare sia i loro aspetti comportamentali che quelli ideologici». Il professore ha poi concluso: «Questa scoperta permette di indagare un eccezionale rito funerario della prima fase del Mesolitico, un’epoca di cui sono note poche sepolture, e testimonia come tutti i membri della comunità, anche piccole neonate, erano riconosciuti come persone a pieno titolo e godevano in apparenza di un trattamento egualitario».

Scoperta in Liguria la più antica tomba di neonata in Europa. Il ritrovamento ad Alenga in provincia di Savona da parte di un team di esperti
Il team di esperti a lavoro (Università degli studi di Bologna)

 

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021