Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Scoperte 30 nuove specie marine sul fondale dell’Oceano Pacifico

I ricercatori del Museo di storia naturale di Londra hanno individuato 30 nuove specie nel Pacifico. Tutte però sono a rischio estinzione per l’estrazione mineraria in acque profonde.

27 Luglio 2022 12:13 Fabrizio Grasso
Esperti del Museo di storia naturale di Londra hanno scoperto 30 specie marine nel Pacifico. Tutte a rischio per l’estrazione mineraria.

Il mondo sottomarino continua a regalare nuove sorprese. Fra gli ecosistemi meno conosciuti sul Pianeta, sia per la vastità dell’area che per le condizioni impervie di ricerca, l’oceano serba ancora molti segreti. Alcuni scienziati del Museo di storia naturale di Londra hanno individuato sul fondale del Pacifico 30 nuove specie marine finora ignote. Invertebrati, ma anche meduse e coralli. Tuttavia, si tratta di animali già a rischio per via dell’eccessiva estrazione mineraria in acque profonde che ne destabilizza abitudini e comportamenti. Gli esperti: «È il primo grande studio sulla megafauna, di cui abbiamo poche informazioni».

LEGGI ANCHE: Rapporto New Species, scoperti 200 pesci di acqua dolce fra laghi e fiumi

Esperti del Museo di storia naturale di Londra hanno scoperto 30 specie marine nel Pacifico. Tutte a rischio per l’estrazione mineraria.
Un esemplare marino negli scatti del rover teleguidato usato per la ricerca (Twitter)

Le 30 nuove specie marine a rischio per l’estrazione mineraria

Lo studio, disponibile sulla rivista scientifica Zookeys, è opera di un team di scienziati del Museo di storia naturale di Londra. Sfruttando un veicolo telecomandato, hanno ispezionato un’area delle pianure abissali di Clarion-Clipperton, nel Pacifico centrale. Hanno così scoperto un’elevata biodiversità con 55 esemplari appartenenti a ben 48 specie differenti. Fra queste, 30 erano ancora ignote. Si tratta inoltre del primo studio basato sull’osservazione dal vivo degli animali nel loro habitat, dato che in precedenza ci si era affidati solo ad alcune fotografie. Più della metà vivono a circa 4800 metri di profondità. Gli esperti hanno documentato nuove specie di vermi segmentati e invertebrati appartenenti alla stessa famiglia dei millepiedi. Presenti anche animali marini simili alle meduse, spugne e alcuni coralli.

Esperti del Museo di storia naturale di Londra hanno scoperto 30 specie marine nel Pacifico. Tutte a rischio per l’estrazione mineraria.
Una delle nuove specie scoperte sul fondale dell’Oceano Pacifico (Twitter)

«La scoperta ha una duplice importanza», ha detto al Guardian Guadalupe Bribiesca-Contreras del Museo di storia naturale. «Offre informazioni su nuove specie marine, ma anche importanti dati sulla megafauna», cioè animali di grandi dimensioni. Sulle 30 nuove specie marine scoperte però pende già una pesante spada di Damocle. La loro sopravvivenza è infatti in pericolo per via di una sempre più invadente estrazione mineraria in acque profonde. Gli esperti sperano che i nuovi dati possano offrire spunti interessanti per migliorare l’attività e salvaguardare tutti gli abitanti delle acque.

Lo scrittore Salman Rushdie è stato accoltellato a New York durante un evento. Non si conoscono ancora le sue condizioni
  • Cronaca
Lo scrittore Salman Rushdie è stato accoltellato a New York durante un evento
Nel 1988 ha pubblicato I versi satanici, la sua opera considerata blasfema dal regime iraniano. Ha ricevuto un fatwa, una condanna a morte, e da allora gli sono arrivate decine di minacce. Oggi l'aggressione.
Redazione
Paolo Scudieri è l'Ad del colosso Adler, ma anche il proprietario dello yacht incendiato a Formentera. Cosa è successo.
  • Gossip
Paolo Scudieri, chi è l’Ad dello yacht incendiato a Formentera
L'imbarcazione aveva un valore di 25 milioni di euro.
Annarita Faggioni
Il presidenzialismo è la proposta del centrodestra. Le parole di Berlusconi su Sergio Matterella e le reazioni della politica.
  • Italia
Presidenzialismo, cos’è e come funziona la proposta del centrodestra
Ruota la polemica intorno alle parole di Berlusconi sulle eventuali dimissioni di Mattarella.
Annarita Faggioni
Due morti in mare a Lido di Camaiore: il ritrovamento nnella giornata dell'11 agosto. Nessuna traccia degli effetti personali.
  • Cronaca
Versilia, due morti in mare in pochi minuti a meno di 100 metri di distanza
I due amici avevano 62 e 63 anni.
Annarita Faggioni
La famiglia di Anne Heche ha annunciata che è «morta cerebralmente» e ora l'attrice verrà tenuta in vita per donare gli organi.
  • Attualità
Anne Heche è «morta cerebralmente»: donerà gli organi
L'annuncio è stato dato dalla famiglia e ora l'attrice rimarrà in vita solo per donare gli organi
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021