Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Scontro tra treni Grecia, almeno 36 morti e decine di feriti: «Tragedia terribile»

150 i Vigili del Fuoco e 40 le ambulanze sul posto. A bordo di uno dei due convogli molti studenti universitari di ritorno dai festeggiamenti del Carnevale. Oltre 60 i ricoverati.

1 Marzo 2023 09:46 Debora Faravelli
Almeno 36 persone sono morte a causa di uno scontro tra treni vicino a Larissa, Grecia: decine i feriti trasportati in ospedale.

Tragedia in Grecia, dove almeno 36 persone sono morte e 85 sono rimaste ferite in uno scontro tra treni avvenuto nei pressi della città di Larissa. L’incidente ferroviario, che ha avuto luogo intorno alla mezzanotte ora locale, ha coinvolto un treno passeggeri in viaggio tra Atene e Salonicco e un treno merci. Tre carrozze sono deragliate e una ha preso fuoco.

Scontro tra treni in Grecia

A bordo del primo convoglio vi erano circa 350 persone, soprattutto studenti universitari che stavano tornando a casa dopo i festeggiamenti per il weekend lungo di Carnevale. Ancora da accertare le cause dello schianto, che i media locali hanno già definito come il peggior incidente ferroviario che il paese abbia mai conosciuto. Sul posto sono presenti circa 150 Vigili del Fuoco e 40 ambulanze ma anche gru e altri mezzi meccanici per cercare di sgomberare i detriti e sollevare i vagoni ribaltati. Decine di feriti sono stati trasportati in ospedale, 66 secondo l’ultimo bilancio, e sei di loro sono ricoverati in terapia intensiva.

Almeno 36 persone sono morte a causa di uno scontro tra treni vicino a Larissa, Grecia: decine i feriti trasportati in ospedale.
Scontro tra treni in Grecia (Getty Images)

«Procediamo in condizioni molto difficili a causa della gravità della collisione tra i due convogli», ha spiegato il portavoce dei Vigili del Fuoco Vassilis Varthakoyiannis. Gli ha fatto eco il governatore della regione Konstantinos Agorastor, il quale ha sottolineato che lo scontro tra i due treni è stato così forte da distruggere quasi completamente i primi due vagoni di uno dei treni.

Intervistato dalla stampa locale, uno dei passeggeri ha così raccontato l’accaduto: «Abbiamo vissuto qualcosa di molto scioccante. Non sono ferito ma sono macchiato del sangue delle altre persone che sono rimaste ferite accanto a me». Un testimone, Vassilis Polyzos, ha aggiunto: «La prima immagine è stata spaventosa perché c’erano molti e grossi pezzi di acciaio ovunque. La gente naturalmente era spaventata, molto spaventata. Si guardavano intorno, cercavano. Non sapevano dove fossero».

Almeno 36 persone sono morte a causa di uno scontro tra treni vicino a Larissa, Grecia: decine i feriti trasportati in ospedale.
Scontro tra treni in Grecia (Getty Images)

Le reazioni

Sulla vicenda sono intervenuti, oltre agli amministratori greci – tra cui la vice ministra della sanità Mina Gaga che ha definito l’incidente una «tragedia terribile e difficile da comprendere» – anche le autorità europee. La presidente del Parlamento Ue Roberta Metsola ha espresso «profonda tristezza per il terribile schianto tra treni vicino a Larissa in Grecia» e fatto «le mie più sincere condoglianze per tutte le vittime, i loro familiari e amici». Allo stesso modo, la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha rivolto i suoi pensieri al popolo greco e augurato pronta guarigione a tutti i feriti: «Tutta l’Europa è in lutto con voi».

 

 

 

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021