Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Di Maio lascia il M5s: chi sta con il ministro degli Esteri

Di Maio lascia il M5s. Con lui circa 50 deputati e senatori. Oltre a sottosegretari come Pierpaolo Sileri e Laura Castelli. Il nuovo gruppo di fuoriusciti si chiamerà Insieme per il futuro.

21 Giugno 2022 20:3521 Giugno 2022 22:02 Redazione
Di Maio a un passo dalla scissione dal M5s: chi sta con il ministro degli Esteri

Luigi Di Maio fa le valigie e lascia il Movimento 5 stelle. L’annuncio clamoroso durante la conferenza stampa nella sala convegni dell’Hotel Bernini Bristol di Roma. Ad ascoltare, e applaudire, il ministro degli Esteri molti degli oltre 60 parlamentari che hanno aderito alla nuova creatura che si chiamerà ‘Insieme per il futuro’.

La stoccata contro i vertici del M5s

Di Maio ha attaccato chi nel M5s ha fomentato la guerra interna solo «per motivi mediatici». Parlando dell’Ucraina, è stato chiaro: «Dovevamo scegliere da che parte stare della storia». Mentre «i dirigenti del Movimento hanno rischiato di indebolire l’Italia, di mettere in difficoltà il governo per ragioni legate alla propria crisi di consenso. La guerra non è uno show mediatico, è da irresponsabili picconare il governo». Quindi l’annuncio: «Lascio il Movimento, è una scelta sofferta che non avrei mai pensato di fare». Di Maio ha poi rinnovato la stima e la fiducia nel presidente del Consiglio Mario Draghi, «motivo di orgoglio per l’Italia nel mondo». Basta dunque populismi, basta sovranismi, basta con gli errori del passato, che Di Maio ha ammesso. Ora, ripete il titolare della Farnesina si volta pagina: «Abbiamo bisogno di aggregare le migliori capacità e talenti. Perché uno non vale uno».

Gli scissionisti alla Camera e al Senato

Nel pomeriggio a Montecitorio e al Senato era partita la conta dei fedelissimi del ministro degli Esteri pronti a dare vita a gruppi autonomi. Le adesioni al momento superano le 50, tra deputati ed esponenti di governo tra cui Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute, Anna Macina, sottosegretaria alla Giustizia, Dalila Nesci, sottosegretaria al Sud e Laura Castelli, sottosegretaria al Mef. Alla Camera tra i nomi che circolano ci sono quelli di Francesco D’Uva, Vincenzo Spadafora e la presidente della commissione Banche Carla Ruocco. A Palazzo Madama invece lascerebbero il M5s, tra gli altri, Vincenzo Presutto e Primo Di Nicola.

M5s, le tappe della rottura tra Conte e Di Maio
Luigi Di Maio e Giuseppe Conte (da Facebook).

LEGGI ANCHE: Da Giarrusso a Paragone, gli ex M5s si sono messi in proprio

L’ultima puntata dello scontro tra Di Maio e Conte

La scissione, uno dei momenti più difficili del Movimento, e il redde rationem tra Di Maio e Giuseppe Conte è arrivata dopo il risultato deludente alle Amministrative e alla vigilia dell’arrivo di Beppe Grillo a Roma previsto per giovedì. E soprattutto in tempo per il dibattito sulla guerra in Ucraina del Consiglio europeo a metà settimana. Con l’addio della pattuglia di dimaiani, il gruppo M5s si assottiglia ulteriormente e non sarà più, con buona probabilità, il più numeroso del parlamento cedendo il passo alla Lega di Matteo Salvini.

Il post di GrIllo: «Chi non crede nelle regole lo dica»

Sulla guerra all’interno del M5s oggi è intervenuto Grillo. «Chi non crede nelle regole lo dica», ha scritto sul suo Blog senza citare direttamente né Conte né Di Maio, propendendo però per il primo. «La luce del sole è il miglior disinfettante. Luce sia, dunque, sulle nostre ferite, sulla palude e sull’oscurità. Qualcuno non crede più nelle regole del gioco? Che lo dica con coraggio e senza espedienti. Deponga le armi di distrazione di massa e parli con onestà».

Da Giarrusso a Paragone da fioramonti a Di Battista: i progetti politici degli ex M5s
Alessandro Di Battista (da Facebook).

Alessandro Di Battista: «Ignobile tradimento»

Duro, anzi durissimo, l’ex Alessandro Di Battista: «Della nuova scissione del Movimento 5 stelle (ricordo che ne avvenne già una dopo l’ok al governo Draghi) e della nascita del nuovo gruppo ‘atlantisti e europeisti’ o ‘moderati e liberali’, non mi importa nulla. Ho lasciato il Movimento esclusivamente per questioni politiche quando venne presa la decisione scellerata (e suicida) di entrare nel governo dell’assembramento», ha scritto su Facebook. E ancora: «Ciò che avviene oggi è soprattutto frutto di quei giorni. Un movimento nato per non governare con nessuno ha il diritto di evolversi e governare con qualcuno (mantenendo, ovviamente, la maggioranza nel consiglio dei ministri) per portare a casa risultati. Non ha alcun diritto di governare con tutti per portare a casa comode poltrone. Si chiama ignobile tradimento. Non senso di responsabilità».

Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani. Volo cancellato in tarda notte e corsa all'acquisto di altri biglietti per rientrare a casa
  • Attualità
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani
Il volo WizzAir viene rinviato più volte, fino alla cancellazione avvenuta intorno all'1.30. Dopo le proteste, la compagnia dice ai passeggeri di tornare con un volo di 4 giorni dopo.
Redazione
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
  • Tv
Anticipazioni Zelig stasera su Canale 5: sketch e comici della prima puntata
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
Redazione
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku. Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino.
  • Attualità
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku
Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino: il rafforzamento dei legami tra Russia e Cina viene vista da Tokyo con apprensione.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021