Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Sciopero dei trasporti l’8 marzo: gli orari di Roma e Milano

Slai Cobas e Cub trasporti spiegano i motivi della protesta, proclamata per «la sicurezza dei lavoratori, il rinnovo della moratoria dei licenziamenti, la salvaguardia dei diritti nel lavoro agile, welfare pubblico». Ma si parla anche di pensioni, salari, lavoro agile e precarietà.

6 Marzo 2023 14:54 Redazione
Sciopero dei trasporti l'8 marzo: gli orari di Roma e Milano. La mobilitazione nazionale partirà alle 21 di martedì 7 marzo

In occasione della Giornata internazionale della Donna, il settore dei trasporti si fermerà per una protesta nazionale di 24 ore. Si partirà alle 21 di martedì 7 marzo e si proseguirà fino alla stessa ora di mercoledì 8. A organizzarla sono diverse sigle sindacali: Adl Cobas, Cobas Sanità Università e Ricerca, Cub, Slai Cobas. Aderiranno anche Cub Sanità, Usb Pi, Usi Cit e Usi Educazione.

Lo sciopero per «sicurezza, licenziamenti, salari e pensioni»

Slai Cobas e Cub trasporti hanno spiegato il motivo dello sciopero. La mobilitazione è stata proclamata per diversi motivi, come «la sicurezza dei lavoratori, il rinnovo della moratoria dei licenziamenti, la salvaguardia dei diritti nel lavoro agile, welfare pubblico» ma anche «la pensione a 60 anni, il diritto al lavoro, salari e carriere senza discriminazioni, contro le politiche di austerity, contro le modifiche al reddito di cittadinanza, contro la precarietà».

Sciopero dei trasporti l'8 marzo: gli orari di Roma e Milano. La mobilitazione nazionale partirà alle 21 di martedì 7 marzo
Metro (Getty)

Il traffico ferroviario

Nessun cambio di orari o modifica alla circolazione per i treni Intercity e Frecce. Gruppo FS comunica che i soli treni a poter subire variazioni sono i regionali, fermo restando il servizio essenziale garantito dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Diverso il caso di Trenord: «Martedì 7 marzo viaggeranno i treni con partenza prevista da Orario Ufficiale entro le ore 21:00 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 22:00». Mercoledì, invece, «viaggeranno i treni presenti nella lista dei treni garantiti che abbiano orario di partenza dalla stazione di origine corsa dopo le ore 6 e arrivo a destinazione entro le ore 9; nella fascia pomeridiana il servizio riprenderà regolarmente con i treni che abbiano la partenza prevista dopo le ore 18».

A Milano metropolitane fino alle 18 

Diverso, invece, il quadro per quanto riguarda il trasporto pubblico locale. A Milano Atm ha comunicato che il servizio di metropolitana il prossimo mercoledì 8 marzo sarà garantito dal mattino fino alle 18. «Le linee», spiega l’azienda, «potrebbero risentire dello sciopero dopo le 18, fino al termine del servizio». Lo sciopero interesserà maggiormente bus, tram e filobus. Nel capoluogo lombardo dalle 8.45 alle 15 il servizio potrebbe non essere garantite e così anche dopo le 18.

Roma: sciopero dalle 8.30 alle 17 e dopo le 20

Atac, invece, ha spiegato che a Roma le corse dell’intera rete di trasporto pubblico saranno garantite fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20. Tra le 8.30 e le 17 e poi in serata, fino alla fine del servizio diurno, il rischio è che i mezzi siano coinvolti dalla mobilitazione.

Sciopero dei trasporti l'8 marzo: gli orari di Roma e Milano. La mobilitazione nazionale partirà alle 21 di martedì 7 marzo
Cittadini in attesa di salire su un autobus a Roma (Getty)

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021