Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Sciopero La7, saltati tutti i programmi in diretta: coinvolti Mentana, Floris e Gruber

Oscurati gli approfondimenti del mattino, i telegiornali e i talk serali. Caduto nel vuoto il tentativo del direttore del tg di rete di garantire una versione ridotta del notiziario.

18 Gennaio 2023 11:30 Debora Faravelli
Tutti i programmi in diretta di martedì 17 gennaio sono saltati a causa di uno sciopero del personale non giornalistico di La7.

Giornata nera per il palinsesto di La7 quella di ieri, martedì 17 gennaio. A causa di uno sciopero degli operatori tecnici, del personale e delle maestranze, non sono andati in onda tutti i programmi in diretta – telegiornali compresi. Alla base dell’astensione dal lavoro una protesta per chiedere all’azienda «l’introduzione di modalità lavorative in linea con i tempi che tengano conto della relazione tra lavoro e vita privata, i dovuti riconoscimenti professionali e la gestione di un clima aziendale positivo, fondamentale alla crescita dell’azienda stessa».

Sciopero a La7: cancellati i programmi in diretta

A saltare sono stati non solo gli approfondimenti del mattino (Omnibus, L’aria che tira, Tagadà) e i telegiornali, ma anche i due talk serali di Lilli Gruber (Otto e mezzo) e Giovanni Floris (DiMartedì). Al posto di quest’ultimo gli spettatori hanno potuto rivedere il film Lo hobbit, secondo episodio della trilogia di Tolkien con la regia di Peter Jackson.

Tutti i programmi in diretta di martedì 17 gennaio sono saltati a causa di uno sciopero del personale non giornalistico di La7.
Enrico Mentana (Getty Images)

Enrico Mentana aveva tentato di convincere gli scioperanti a garantire un tg ridotto: «I nostri telegiornali delle 7:30 e delle 13:30 non sono andati in onda, come pure le nostre rubriche Omninus e Coffee Break, a causa di uno sciopero del personale non giornalistico di La7. Contiamo di essere in onda per una finestra informativa alle 19:57». La speranza di fornire un’informazione minima ai cittadini si è però rivelata vana perché, non essendo La7 una rete di servizio pubblico, il suo telegiornale non rientra tra quelli garantiti anche in caso di sciopero.

Tutti i programmi in diretta di martedì 17 gennaio sono saltati a causa di uno sciopero del personale non giornalistico di La7.
Lilli Gruber (Twitter)

I motivi dell’astensione

A spiegare le motivazioni per le quali sono stati cancellati i programmi è un comunicato della rappresentanza dei lavoratori che, «avendo sempre dimostrato di avere le capacità professionali di adeguarsi ai diversi scenari di mercato nonostante le difficoltà degli ultimi anni», hanno voluto chiedere all’azienda un cambiamento nella gestione delle mansioni. Nella nota si è evidenziato come gli ultimi incontri con i vertici, che avevano per tema i livelli professionali, il premio di risultato, la flessibilità oraria e lo smart working, si sono conclusi con esito negativo.

«Chiediamo di trasformare concretamente le parole in azioni tangibili per mezzo di riconoscimenti professionali, miglioramento della qualità lavorativa e tramite un contributo economico una tantum per il quotidiano e straordinario impegno sostenuto nell’anno appena passato», si legge.

 

 

 

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021