Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Sciopero generale 16 dicembre: orari, chi si ferma, fasce garantite

A Milano Atm ha annunciato possibili disagi dalle 18 alle 22, in Lazio i trasporti si fermeranno dalle 20 alle 24. La protesta contro la legge di bilancio.

15 Dicembre 2022 17:04 Debora Faravelli
I sindacati hanno annunciato uno sciopero generale per venerdì 16 dicembre: orari e fasce garantite dei trasporti.

Domani, venerdì 16 dicembre 2022, l’Italia si fermerà a causa di uno sciopero generale che coinvolge numerosi settori a partire da quello del trasporto pubblico. Le motivazioni sono da ricondurre ad una protesta contro la manovra economica che il governo si appresta ad approvare, che i sindacati hanno definito «sbagliata e colpevole di produrre effetti devastanti sui lavoratori e sui pensionati, giornalmente alle prese con il carovita e costretti ad affrontare, dopo un biennio di emergenza sanitaria, una vera e propria pandemia salariale».

Stazione (Getty Images)

Sciopero generale il 16 dicembre

«Di fronte a questo scempio dei diritti e a questa reiterata offesa della dignità delle persone, la risposta del sindacato è lo sciopero generale», hanno fatto sapere la Cgil di Roma e del Lazio e la Uil del Lazio. Le due sigle hanno dunque annunciato la discesa in piazza, compatte e unite, per chiedere al Parlamento di modificare la legge di bilancio adeguandola alle esigenze e ai bisogni reali delle persone.

Si temono dunque disagi da Nord a Sud, soprattutto nelle grandi città. In Lazio l’azienda di trasporto Cotral ha annunciato uno sciopero di quattro ore con astensione dalle prestazioni lavorative dalle 20 alle 24. Per quanto riguarda le corse bus, saranno garantite tutte le corse fino alle ore 20 e quelle in programma a partire dalle 24. Quanto alle linee ferroviarie Metromare e Roma-Viterbo, il personale garantirà il servizio fino alle 20 e quelle in programma a partire dalle 24. A Napoli e dintorni, il trasporto pubblico locale sarà fermo dalle 9 alle 13. Diversa la situazione in Toscana, dove i mezzi pubblici saranno in sciopero per quattro ore ma ad orari diversi a seconda della città: Firenze dalle 18 alle 22, Prato, Livorno e Lucca dalle 17.30 alle 21:30, Arezzo, Grosseto e Siena dalle 8.30 alle 12.30 e Massa Carrara dalle 11 alle 15.

Stazione (Getty Images)

La situazione a Milano e in Lombardia

L’azienda dei trasporti di Milano (Atm) ha informato che lo sciopero avrà luogo dalle 18 alle 22. Nella fascia oraria interessata si fermeranno bus, tram e metro, mentre i taxi sciopereranno dalle 9 alle 13. Per Linee Autoguidovie, i bus potrebbero risentire dell’astensione lavorativa tra le 18 e le 22, mentre la funicolare Como-Brunate potrebbe registrare disagi fra le 8:30 e le 12:30.

Quanto a Trenord, il Servizio Regionale, Suburbano ed Aeroportuale potranno subire variazioni e/o cancellazioni dalle 9 alle 13. Arriveranno a fine corsa i treni con partenza prevista da orario ufficiale entro le ore 09:00 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 10:00.

 

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021