Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Sciopero dei trasporti il 22 aprile 2022: fermi aerei, treni e autobus

Il 22 aprile 2022 è previsto lo sciopero nazionale dei trasporti per 24 ore: ecco i settori coinvolti e quali sigle sindacali aderiscono.

20 Aprile 2022 11:54 Virginia Cataldi
Il 22 aprile 2022 è previsto lo sciopero nazionale dei trasporti per 24 ore: ecco i settori coinvolti e quali sigle sindacali aderiscono.

Alcuni sindacati hanno annunciato lo sciopero nazionale dei trasporti per venerdì 22 aprile, della durata di 24 ore. Sono previste fasce diverse per ogni settore della mobilità. Ecco i mezzi coinvolti e quali sigle scendono in piazza.

Sciopero nazionale dei trasporti del 22 aprile

Per venerdì 22 aprile è previsto lo sciopero nazionale dei trasporti per 24 ore. Tutti i servizi si fermeranno, sia per quanto riguarda il settore pubblico che quello privato, in varie città d’Italia. I lavoratori sciopereranno, tra le altre città, a Roma, Bologna e Milano. A indire lo sciopero è stata l’Associazione lavoratori (Al) Cobas, alla quale si è affiancata l’Unione sindacale di base (Usb) lavoro privato. Le motivazioni sono varie, dall’aumento “di salari e pensioni” per tutelare i lavoratori dall’inflazione all’introduzione “del reato di omicidio sul lavoro”.

Il 22 aprile 2022 è previsto lo sciopero nazionale dei trasporti per 24 ore: ecco i settori coinvolti e quali sigle sindacali aderiscono.
Sciopero trasporti 22 aprile

I mezzi coinvolti 

Ogni settore dei trasporti ha le rispettive fasce orarie. Quello aereo inizierà alla mezzanotte di giovedì 21 aprile per terminare alla mezzanotte di venerdì. Il ferroviario, che riguarda Trenord e Trenitalia, scatterà dalle ore 21 di giovedì e durerà fino alle 21 del venerdì. Non dovrebbero essere coinvolti i treni a Lunga percorrenza, mentre per i regionali saranno garantite le fasce di maggiore frequentazione: dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00. Da capire, ancora, in che misura il trasporto locale, quindi Atm, prenderà parte allo sciopero. Saranno coinvolti, poi, anche il settore marittimo e quello autostradale (dalle 22 di giovedì alle 22 di venerdì).

Il 22 aprile 2022 è previsto lo sciopero nazionale dei trasporti per 24 ore: ecco i settori coinvolti e quali sigle sindacali aderiscono.
Sciopero trasporti 22 aprile

La manifestazione a Roma

Inoltre, Usb lavoro promuove per venerdì anche una manifestazione, lanciata lo scorso febbraio da un gruppo di delegati operai, di tutte le categorie di lavoratrici e lavoratori coinvolti nella raccolta, produzione, logistica, trasporto, distribuzione e commercializzazione delle merci. L’appuntamento è fissato alle ore 14 a Roma, in piazza della Repubblica. “Per il ritorno a una politica economica fatta di investimenti pubblici e nazionalizzazione dei servizi strategici a difesa dell’occupazione e del tessuto industriale – scrive Usb lavoro – contro gli “aiuti di stato” a vantaggio di imprese e speculatori, come nel caso di Acciaierie Italia, Ita e in base a quanto previsto nel Pnrr”.

Il 22 aprile 2022 è previsto lo sciopero nazionale dei trasporti per 24 ore: ecco i settori coinvolti e quali sigle sindacali aderiscono.
  • Attualità
Sciopero dei trasporti il 22 aprile 2022: fermi aerei, treni e autobus
Il 22 aprile 2022 è previsto lo sciopero nazionale dei trasporti per 24 ore: ecco i settori coinvolti e quali sigle sindacali aderiscono.
Virginia Cataldi
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Marlene Engelhorn è balzata alle cronache per aver annunciato di voler rinunciare ad un'eredità molto cospicua: chi è e cosa si sa di lei.
  • Attualità
Marlene Engelhorn, chi è l’ereditiera della Basf che rinuncia a 4 miliardi
La giovane, che investirà il denaro in iniziative sociali, fa parte di due realtà che chiedono ai governi di tassare maggiormente le grandi fortune. 
Annarita Faggioni
Chi è Elisabetta Piccolotti, moglie di Nicola Fratoianni e fondatrice di Sinistra, Ecologia e Libertà.
  • Politica
Elisabetta Piccolotti, chi è la moglie di Fratoianni e fondatrice di SEL
Già esponente di Rifondazione Comunista, nel 2009 ha fondato Sinistra, Ecologia e Libertà poi confluito nel partito del coniuge.
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021