Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Sciopero del comparto aereo il 17 marzo: possibili cancellazioni e disagi

Lo sciopero provocherà variazioni di orari e disagi per tantissimi passeggeri per questa ragione è bene contattare la propria compagnia di riferimento

14 Marzo 2023 18:07 Claudio Vittozzi
Il 17 marzo è stato indetto uno sciopero del comparto aereo e possono esserci cancellazioni dei voli e disagi.

Sciopero del comparto aereo previsto il 17 marzo da Milano Linate a Roma Fiumicino, saranno diversi gli aeroporti coinvolti e circa 100 mila i passeggeri rischiano di restare senza volo. I sindacati agiranno su regimi orari diversi, da 4 a 24 ore di tempo.

Il 17 marzo è stato indetto uno sciopero del comparto aereo e possono esserci cancellazioni dei voli e disagi.
Aereo di linea in volo (Pixabay)

Chi partecipa allo sciopero del 17 marzo e quali aeroporti sono coinvolti

Venerdì 17 marzo è stato indetto uno sciopero del trasporto aereo, che potrebbe comportare cancellazioni di voli, variazioni di orario e disagi per circa 100 mila passeggeri pronti a partire. Lo sciopero, indetto a livello nazionale da Cub, Uilt-Uil, Ugl-Ta, Cgil e Flai trasporti e servizi, coinvolgerà diversi aeroporti italiani: da Milano Linate a Roma Fiumicino. I sindacati agiranno su regimi orari diversi: da un minimo di 4 ore fino a un massimo di 24 ore. Le sigle Flai trasporti e servizi, Osr Cub trasporti e Cub si fermano per 24 ore, in particolare sull aeroporto di Milano Linate; il personale aeroportuale dell’aeroporto di Pisa si fermerà per 4 ore, dalle ore 10 fino alle 14; invece il personale nazionale iscritto alla Ugl-Ta dalle ore 11 alle 15; il personale Air Dolomiti dalle 13 alle 17; il personale Atitech di Roma Fiumicino dalle 13 alle 17; il personale della società Gh Catania dalle 10 alle 14. Inoltre, gli iscritti e le iscritte al Cub resteranno in stato di agitazione dal 18 marzo al 5 aprile 2023 finchè non si vedranno ulteriori modifiche di prolungamento.

Il 17 marzo è stato indetto uno sciopero del comparto aereo e possono esserci cancellazioni dei voli e disagi.
Aereo di linea (Pixabay)

Quali sono i motivi per lo sciopero

Perché i sindacati hanno deciso di scioperare il giorno 17 marzo? Il motivo principale è che gli operatori del settore aeroportuale continuano a scioperare da ormai un anno chiedendo a gran voce una retribuzione economica maggiore, una modifica degli orari e delle migliorie sulle condizioni di lavoro. Si tratta di cambiamenti che darebbero vantaggi all’intera categoria di lavoratori. Prima di partire, quindi, è consigliabile contattare la propria compagnia aerea per essere messi al corrente di eventuali cambiamenti di volo.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021