Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Sciopero dei camionisti contro il green pass: possibili disagi sulle autostrade

Contatti via WhatsApp e sulle chat Telegram hanno portato 30mila camionisti a procedere a non più di 30 km/h sulle strade

27 Settembre 2021 10:45 Redazione

Una velocità massima di 30 km orari, quattro frecce sempre accese e disagi alla circolazione su strade e autostrade e 30mila autotrasportartori coinvolti: sono gli effetti dello sciopero indetto dai camionisti per protestare contro il Green pass. La mobilitazione, organizzata per oggi 27 settembre, è stata organizzata da settimane usando i canali social e i servizi di messaggistica come WhatsApp e Telegram.

Una mobilitazione di massa

Si tratta di uno sciopero che non è stato riconosciuto da nessuna sigla sindacale: si tratta di una manifestazione spontanea, nata con il tam-tam sui social. L’idea è stata quella di creare il maggior disagio possibile non soltanto per quanto riguarda il mondo della logistica, ma anche per la società civile. Da qui la decisione di procedere alla velocità massima di 30 chilometri orari, usando le quattro frecce durante la marcia.

La smentita dei sindacati

Le associazioni di categoria si sono affrettate a smentire qualsiasi coinvolgimento da parte loro in quella che sembra una mobilitazione spontanea spinta dai social. Difficile anche capire quali saranno i percorsi, le zone e le regioni più coinvolte. Da una prima ricognizione sul web, infatti, sembra che al Sud, specialmente nella zona intorno a Messina, si possano concentrare maggiormente i rimostranti.

L’allarme benzina e GDO

Una protesta come questa, al di là delle implicazioni sulla viabilità, mette a rischio gli approvvigionamenti di benzina e dei beni di consumo della grande distribuzione organizzata. Se i 30mila camionisti annunciati alla vigilia dovessero effettivamente procedere a un blocco delle loro attività, si rischierebbe un rallentamento notevole nelle consegne e si metterebbe a repentaglio l’intera catena distributiva in due filiere fondamentali come quello del carburante e quello della grande distribuzione.

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021