Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Sciopero benzinai 25 e 26 gennaio: «Campagna mediatica vergognosa»

La decisione dopo le ultime scelte del governo in materia di carburanti. L’agitazione prevede, oltre all’astensione dal lavoro, un presidio sotto Montecitorio e una campagna di controinformazione.

12 Gennaio 2023 10:13 Debora Faravelli
Il 25 e il 26 gennaio è in programma un nuovo sciopero dei benzinai contro le recenti disposizioni del governo.

Faib-Confesercenti, Fegica, Figisc-Confcommercio hanno annunciato un nuovo sciopero dei benzinai in programma il 25 e 26 gennaio 2023. Una decisione presa in seguito alle misure approvate dal governo in materia di caro carburanti.

Sciopero dei benzinai il 25 e il 26 gennaio

L’ipotesi di sciopero si era già fatta strada ieri dopo l’approvazione, in Consiglio dei Ministri, dell’obbligo di trasparenza sul prezzo giornaliero dei carburanti nelle stazioni di servizio e del tetto per i distributori in autostrada. Difendendo il decreto, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni aveva dichiarato sui suoi social: «La gran parte dei benzinai è onesta e responsabile e a tutela loro dobbiamo intervenire. In cdm abbiamo deciso di rafforzare le norme sanzionatorie per chi non adempie alle comunicazioni previste dalla legge e abbiamo stabilito che ogni benzinaio esponga il prezzo medio giornaliero».

Il 25 e il 26 gennaio è in programma un nuovo sciopero dei benzinai contro le recenti disposizioni del governo.
Benzinai (Pixabay)

Una misura per ovviare all’ondata di rincari seguita allo stop del taglio delle accise che, secondo le associazioni, scarica la responsabilità su chi gestisce le stazioni. Le sigle, che rappresentano circa 16 mila dei 22 mila gestori di punti di rifornimento disseminati sulla rete stradale ed autostradale nazionale, hanno quindi risposto proclamando lo sciopero.

La nota delle associazioni

Questo ciò che si legge nella nota diramata: «Il governo aumenta il prezzo dei carburanti e scarica la responsabilità sui gestori, che diventano destinatari di insulti ed improperi degli automobilisti esasperati. É stata avviata contro la categoria una campagna mediatica vergognosa, quindi è stato dichiarato lo stato di agitazione su tutta la rete e lo sciopero contro il comportamento dell’esecutivo».

L’azione, prevista dalle 19.00 del 24 gennaio alle 07.00 del 27 gennaio, si concretizzerà in un’astensione dal lavoro, nell’avvio di una campagna di controinformazione sugli impianti in un presidio sotto il palazzo di Montecitorio.

Il 25 e il 26 gennaio è in programma un nuovo sciopero dei benzinai contro le recenti disposizioni del governo.
Benzinai (Pixabay)

E ancora: «L’impressione che la categoria ha tratto da questa vicenda è quella di un esecutivo a caccia di risorse per coprire le proprie responsabilità politiche, senza avere neppure il coraggio di mettere la faccia sulle scelte operate e ben sapendo che l’Agenzia delle Dogane, il Mimit e l’Agenzia delle Entrate hanno, già oggi, la conoscenza e la disponibilità di dati sul movimento, sui prezzi dei carburanti e sull’affidabilità delle comunicazioni giornaliere rese dalla categoria. Un imbroglio mediatico al quale le organizzazioni di categoria intendono dare risposte con la mobilitazione dei gestori».

S

 

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021