Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Non è un pianeta per scimmie

Lo sfruttamento intensivo di vaste zone dell’Africa e i mutamenti climatici stanno devastando l’habitat dei grandi primati: accelera il processo di estinzione per Gorilla, scimpanzé e bonobo.

7 Giugno 2021 11:457 Giugno 2021 19:43 Fabrizio Grasso
Scompare l'habitat naturale delle grandi scimmie: accelera il processo di estinzione per gorilla, scimpanzé e bonobo

Senza il loro habitat, il processo di estinzione di Gorilla, scimpanzé e bonobo potrebbe irrimediabilmente accelerare. In Africa infatti il 90 per cento delle zone occupate dalle scimmie potrebbe scomparire entro il 2050, compromettendo la loro sopravvivenza. È l’allarme lanciato da uno studio della Liverpool John Moores University pubblicato sulla rivista Diversity and Distributions e ripreso dal Guardian.

Il report sugli habitat naturali delle scimmie

Il report ha coinvolto scienziati di circa cinquanta università e istituti di ricerca, ipotizzando due scenari. Nel primo vengono adottate delle azioni per difendere gli animali, nel secondo non si agisce per scongiurare il pericolo. Nel primo caso, si prevede che nei prossimi 30 anni le grandi scimmie perdano l’85 per cento dei loro habitat naturali, nel secondo addirittura il 94. Si è notato, in entrambe le situazioni, che la crisi climatica, unita alla distruzione delle aree naturali, saccheggiate per ricavarne minerali, legname, olio di palma e cibo, stia mettendo a repentaglio la sopravvivenza di specie animali in pericolo da anni.

La tempesta perfetta che mette a repentaglio le scimmie

«È una tempesta perfetta», ha dichiarato al Guardian la dottoressa Joana Carvalho, biologa e direttrice della ricerca. «Se aggiungiamo il cambiamento climatico alle attuali cause di perdita del territorio, il quadro appare devastante». L’analisi britannica si è servita di Apes (Ape Population Environment Surveys), database dell’Unione internazionale per la conservazione della natura che focalizza la sua attenzione interamente sulla vita e la salute dei primati. Dai dati si evince come i mutamenti climatici in atto sul nostro pianeta stiano sovvertendo i delicati equilibri delle aree abitate dalle scimmie, influenzando abitudini e comportamenti dei primati.

Gorilla, scimpanzé e bonobo, infatti, prediligono le pianure, che tuttavia sono caratterizzate sempre più da climi caldi e secchi, inadatti alla loro sopravvivenza. Secondo le previsioni degli scienziati, i primati saranno costretti a emigrare verso gli altipiani, dove il clima potrebbe diventare più favorevole, ma non si sa ancora se lo spostamento potrà avere delle conseguenze.  «Poiché il cambiamento climatico obbliga la vegetazione a spostarsi in altura, tutti gli animali dovranno seguirne il percorso per evitare l’estinzione», ha dichiarato Fiona Maisels, membro della Wildlife Conservation Society e del gruppo di ricerca.

Dove si trasferiranno le scimmie

È necessario dunque creare una connessione fra le zone attualmente popolate dalle scimmie e quelle in cui potrebbero migrare in futuro, dando vita a nuove aree protette e relegando lo sfruttamento minerario e agricolo in territori circoscritti. In Gabon, per esempio, lo sviluppo delle coltivazioni, delle miniere e dei collegamenti stradali si è concentrato su aree già degradate, cercando di non intaccare le zone protette.

«Deve esserci un’attività condivisa per frenare l’estinzione delle grandi scimmie», ha affermato Hjalmar Kühl, dottore del Centro tedesco per la ricerca sulla biodiversità integrativa di Lipsia. «Tutte le nazioni hanno la responsabilità di garantire un futuro migliore ai primati e ai loro habitat».

Tag:Economia circolare
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.
  • Attualità
Fonte Dracula
Nuovo allarme dell’Onu in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Alto rischio di crisi idrica globale per il consumo eccessivo e “vampiresco” dell'uomo e i cambiamenti climatici. Italia campionessa di spreco.
Fabrizio Grasso
Il nuovo rapporto dell'Onu, presentato a Interlaken, indica la via per frenare la crisi climatica. I punti chiave, dal Net Zero alla Cop28.
  • Attualità
Cop de théâtre
L’Onu ha pubblicato una guida per frenare la crisi climatica ed evitare la catastrofe. Ecco cinque punti chiave, dagli obiettivi del prossimo vertice globale sul clima di Dubai alla centralità dei comportamenti individuali.
Fabrizio Grasso
Sviluppato a Cambridge un sistema per convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile. In arrivo enzimi di batteri modificati geneticamente.
  • Attualità
Un calore di plastica
Sviluppato a Cambridge un sistema che consente di convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile grazie al sole. In arrivo anche enzimi di batteri modificati geneticamente.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021